• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cellulare alla guida: cosa è permesso e cosa dice il Codice della Strada
Regole

Cellulare alla guida: cosa è permesso e cosa dice il Codice della Strada

Marco Lasala
28 Marzo 2024
  • copiato!

Per chi utilizza il cellulare alla guida sono previste pene più severe soprattutto con l’approvazione del nuovo Codice della strada.

Utilizzare il cellulare alla guida sarà ancora più rischioso e non solo perché fonte di distrazione ma anche in termini di sanzioni.

Nel mese di giugno 2023 è stato approvato il nuovo disegno sulla sicurezza stradale che prevede norme più severe soprattutto per chi guida in stato di ebbrezza e per chi utilizza il cellulare alla guida.

Al comma 2 dell’articolo 173 della Codice della Strada è espressamente indicato il divieto assoluto per il conducente di utilizzare:

  • smartphone
  • computer portatili
  • notebook
  • tablet.

Dunque, tutto ciò che comporti un allontanamento delle mani dal volante anche solo temporaneamente è vietato. La sola eccezione è prevista per le Forze dell’Ordine e i Corpi speciali.

Sempre nell’articolo 173 del C.d.S. è previsto che è ammesso l’utilizzo di:

  • vivavoce
  • auricolari. In questo caso, purché non sia necessario al fine del loro funzionamento, utilizzare le mani e che non impediscano al conducente la percezione di rumori esterni.

È consentito l’utilizzo del cellulare quando si è fermi nel traffico, in questo caso non c’è sanzione, ma occorre che le auto siano realmente ferme e che non si marci a scatti.

Cellulare alla guida: multe e sanzioni

L’attuale Codice della Strada prevede per chi utilizza dispositivi esterni che causano l’allontanamento delle mani dal volante, una multa da 165 a 660 euro. Prevista anche la decurtazione fino a 5 punti sulla patente con la sospensione della stessa da 7 a 15 giorni nel caso il conducente abbia meno di 20 punti sulla patente.

Per chi utilizza il cellulare alla guida ci sarà la sospensione della patente se:

  • da 1 a 9 punti (15 giorni)
  • da 10 a 19 punti (7 giorni).

Nel caso in cui sia stato accertato un incidente a seguito dell’utilizzo del telefono alla guida è prevista la decurtazione doppia dei punti patente così come la sospensione, da 14 a 30 giorni, sempre a seconda che si abbiano fino a 9 e oltre i 10 punti.

La sentenza della Corte di Cassazione

In merito all’utilizzo del cellulare alla guida si è pronunciata anche la Corte di Cassazione che ha precisato che le sanzioni previste dal Codice della Strada devono applicarsi anche nel caso in cui l’automobilista sia fermo al semaforo e utilizzi uno smartphone. Permane così il divieto assoluto di staccare le mani dal volante per utilizzare apparati elettronici.

  • codice della strada
  • nuovo codice della strada

Continua a leggere

Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
CAMION
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
Multe fino a 20.000 euro per i camionisti, ecco cosa cambia
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
CAMION
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
Codice della Strada: i chiarimenti nella Circolare del Ministero allegata
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
MOBILITÀ
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
Il tavolo tecnico si concentrerà sulla promozione di un confronto tra le istituzioni per bilanciare il diritto alla salute, il…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
RAMO ALLACCIAMENTO SS7 APPIA/A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE L’IMMISSIONE SULLA A14 VERSO BARI
RAMO ALLACCIAMENTO SS7 APPIA/A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE L'IMMISSIONE SULLA A14 VERSO BARI Roma, 10 luglio 2025 - Sul…
10 Luglio 2025
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Viabilità
A52 TANGENZIALE NORD DI MILANO: REGOLARMENTE APERTA L’USCITA DELLO SVINCOLO DI BOLLATE NOVATE
A52 TANGENZIALE NORD DI MILANO: REGOLARMENTE APERTA L’USCITA DELLO SVINCOLO DI BOLLATE NOVATERoma, 10 luglio 2025 - Sulla A52 Tangenziale…
10 Luglio 2025
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Viabilità
A4 MILANO-BRESCIA: REGOLARMENTE APERTA L’AREA DI SERVIZIO VALTROMPIA SUD. CONFERMATA LA CHIUSURA DELL’USCITA DI BRESCIA OVEST
A4 MILANO-BRESCIA: REGOLARMENTE APERTA L'AREA DI SERVIZIO VALTROMPIA SUD. CONFERMATA LA CHIUSURA DELL'USCITA DI BRESCIA OVESTRoma, 10 luglio 2025 -…
10 Luglio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata