• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità più sostenibile a Torino: presentati i nuovi tram Hitachi
MOBILITÀ

Mobilità più sostenibile a Torino: presentati i nuovi tram Hitachi

L’obiettivo è garantire l’81% dei viaggi con alimentazione elettrica e una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e particolato

Claudia Montoneri
7 Settembre 2023
  • gtt
  • copiato!

Torino si prepara a un’importante evoluzione nel settore della mobilità urbana con il lancio dei nuovi tram che entreranno in servizio sulla linea 9 a partire dall’11 settembre. L’evento di presentazione ha coinvolto il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti Chiara Foglietta e l’Amministratore Delegato di GTT Serena Lancione. I nuovi tram, prodotti da Hitachi Rail a Napoli, offrono una visione all’avanguardia della mobilità cittadina.

Tram futuristici e sostenibili

I nuovi tram, con una lunghezza di 28 metri e una capacità di fino a 200 passeggeri, sono dotati di tecnologie avanzate e soluzioni progettate per massimizzare l’efficienza, la sicurezza e il comfort.

Il design moderno e innovativo dei veicoli presenta ampie vetrate che aumentano la luminosità interna e offrono una vista panoramica dell’ambiente circostante.

Una rivoluzione per la mobilità di Torino

Grazie a un finanziamento di 175 milioni di euro destinato alla Città di Torino dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, GTT introdurrà 70 di questi nuovi tram. La prima fornitura di 30 veicoli è già in consegna, con il primo tram pronto a entrare in servizio il 11 settembre e altri 14 previsti entro la fine del 2023. I restanti 40 arriveranno tra il 2024 e il 2025. Questa transizione consentirà a GTT di sostituire gradualmente i tram “arancioni” della serie 2800, mantenendone una riserva di circa 10 veicoli.

L’introduzione di questi nuovi tram rappresenta un importante passo verso la realizzazione di un modello di mobilità urbana sostenibile, con l’obiettivo di garantire l‘81% dei viaggi con alimentazione elettrica e una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e particolato.

Inoltre, i nuovi tram sono dotati di caratteristiche progettate per favorire l’accessibilità alle persone con disabilità o a mobilità ridotta, contribuendo a rendere la mobilità pubblica più inclusiva.

  • tram
  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

Firenze, gli ordini professionali sollevano dubbi sull’estensione della tramvia: potrebbe creare disparità
Passeggeri
Firenze, gli ordini professionali sollevano dubbi sull’estensione della tramvia: potrebbe creare disparità
Secondo i tecnici l'ampliamento della rete tramviaria potrebbe peggiorare i problemi del traffico su gomma
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
MOBILITÀ
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
I Tramlink sono i primi tram urbani bidirezionali di Milano
Trasporto pubblico Roma: dal 4 luglio via ai lavori per rinnovo binari metro A e tram 8
AUTOBUS
Trasporto pubblico Roma: dal 4 luglio via ai lavori per rinnovo binari metro A e tram 8
Con l’inizio del mese di luglio prenderanno il via i cantieri per lavori di ammodernamento di due importanti infrastrutture di…
Roma rinnova la rete dei tram: ad agosto via ai cantieri
AUTOBUS
Roma rinnova la rete dei tram: ad agosto via ai cantieri
Inizieranno i primi giorni di agosto nuove attività di cantierizzazione sulla rete tranviaria della Capitale, che serviranno a migliorare l'infrastruttura…
Trasporto pubblico: 33 chilometri di nuove linee tram per Roma
AUTOBUS
Trasporto pubblico: 33 chilometri di nuove linee tram per Roma
Potenziare la mobilità su ferro nelle città italiane è un traguardo importante e necessario. E la rete dei trasporti della…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A14 Bologna-Taranto: chiusura Rotatoria Palagianello
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle barriere di sicurezza, dalle 22.00 di venerdì alle 6:00 di sabato…
21 Settembre 2023
Viabilità
Raccordo A1/Piazzale Corvetto (R5): chiusure notturne
Sul Raccordo A1/Piazzale Corvetto (R5), per consentire lavori di riqualifica dei giunti di dilatazione, nelle due notti di sabato 23…
21 Settembre 2023
Viabilità
A14 Bologna-Taranto: apertura Faenza e Forlì
Sulla A14 Bologna-Taranto, sono terminati in anticipo rispetto alla pianificazione i lavori di manutenzione cavi nel tratto compreso tra Faenza…
21 Settembre 2023
Viabilità
Tangenziale di Napoli: apertura Camaldoli
Tangenziale di Napoli informa che è stata annullata l'ultima chiusura in programma del tratto compreso tra Camaldoli e Arenella, verso…
21 Settembre 2023
Viabilità
Tangenziale di Napoli: chiusura Arenella
Tangenziale di Napoli informa che, per consentire attività di ispezione delle opere d'arte, dalle 00:00 alle 6:00 di sabato 23…
21 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • voli
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica