• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Firenze, gli ordini professionali sollevano dubbi sull’estensione della tramvia: potrebbe creare disparità
Passeggeri

Firenze, gli ordini professionali sollevano dubbi sull’estensione della tramvia: potrebbe creare disparità

Secondo i tecnici l’ampliamento della rete tramviaria potrebbe peggiorare i problemi del traffico su gomma

Redazione T-I
14 Luglio 2023
  • copiato!

Gli ordini professionali di architetti, ingegneri, geometri, agronomi, periti industriali, periti agrari e geologi di Firenze hanno presentato le loro osservazioni al Piano Operativo comunale (POC). Pur apprezzando la promozione della tramvia e l’estensione delle linee, gli ordini manifestano preoccupazione riguardo allo “scudo verde” e alle possibili disparità che potrebbe creare nell’area metropolitana.

Le criticità dello “scudo verde” e le trasformazioni urbane

Secondo il documento presentato dagli Ordini professionali, la creazione dello “scudo verde” solleva preoccupazioni per le trasformazioni che potrebbe indurre nella città e nei territori circostanti.

La mancanza di un sistema viario adeguato per evitare l’ingresso dei flussi di traffico provenienti da diverse direzioni, in particolare da nord e dalla sponda destra dell’Arno, solleva interrogativi sulla sua efficacia.

Gli Ordini sottolineano la necessità di risolvere i problemi attuali di attraversamento del traffico su gomma nella città di Firenze, che potrebbero peggiorare con l’ampliamento della rete tramviaria e la conseguente riduzione della carreggiata.

La promozione delle tramvie come pilastro del trasporto pubblico

Nonostante le criticità sollevate, gli Ordini professionali si mostrano favorevoli alla promozione delle tramvie come struttura portante del trasporto pubblico locale (TPL). Riconoscono la loro importanza nel contesto della mobilità urbana e metropolitana.

Inoltre, suggeriscono di valorizzare e incentivare l’uso del treno non solo a livello metropolitano ma anche all’interno della città, come soluzione per affrontare le problematiche legate al traffico su gomma.

La valutazione di tali osservazioni sarà fondamentale per la definizione finale del Piano Operativo e per il futuro sviluppo della città di Firenze

  • tram
  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

Mobilità più sostenibile a Torino: presentati i nuovi tram Hitachi
MOBILITÀ
Mobilità più sostenibile a Torino: presentati i nuovi tram Hitachi
L'obiettivo è garantire l'81% dei viaggi con alimentazione elettrica e una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e particolato
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
MOBILITÀ
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
I Tramlink sono i primi tram urbani bidirezionali di Milano
Trasporto pubblico Roma: dal 4 luglio via ai lavori per rinnovo binari metro A e tram 8
AUTOBUS
Trasporto pubblico Roma: dal 4 luglio via ai lavori per rinnovo binari metro A e tram 8
Con l’inizio del mese di luglio prenderanno il via i cantieri per lavori di ammodernamento di due importanti infrastrutture di…
Roma rinnova la rete dei tram: ad agosto via ai cantieri
AUTOBUS
Roma rinnova la rete dei tram: ad agosto via ai cantieri
Inizieranno i primi giorni di agosto nuove attività di cantierizzazione sulla rete tranviaria della Capitale, che serviranno a migliorare l'infrastruttura…
Trasporto pubblico: 33 chilometri di nuove linee tram per Roma
AUTOBUS
Trasporto pubblico: 33 chilometri di nuove linee tram per Roma
Potenziare la mobilità su ferro nelle città italiane è un traguardo importante e necessario. E la rete dei trasporti della…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
Atac: lavori di manutenzione sulla linea B della metropolitana di Roma
AUTOBUS
Atac: lavori di manutenzione sulla linea B della metropolitana di Roma
I lavori previsti si svolgeranno dal 28 settembre al 1° ottobre 2023
19 Settembre 2023
  • metro
  • trasporto pubblico locale
Treni regionali del Lazio: cambia l’offerta commerciale
TRENO
Treni regionali del Lazio: cambia l’offerta commerciale
Le variazioni alle corse in vigore fino al 30 settembre
14 Settembre 2023
Trenord: entro fine settembre saranno 121 i treni nuovi
TRENO
Trenord: entro fine settembre saranno 121 i treni nuovi
Procede il rinnovo della flotta sulle linee Milano Lodi Piacenza e Milano Pavia Stradella. Convogli nuovi anche sulle linee non…
12 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica