• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Conclusi i lavori al Forum dell’Interporto d’Abruzzo
Infrastrutture

Conclusi i lavori al Forum dell’Interporto d’Abruzzo

Redazione T-I
27 Ottobre 2010
  • copiato!

Migliorare di 10 punti l’anno il costo della logistica in Italia che attualmente ammonta a 40 miliardi di euro. Lo ha promesso il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino durante la chiusura dei lavori del Forum “Non perdere il treno. Le infrastrutture come fattore strategico di competitività e sviluppo territoriale”, presso la sede dell’Interporto d’Abruzzo di Manoppello.
Una cifra importante, che riassume in sé la necessità di nuove e più efficienti infrastrutture su cui veicolare merci e persone per stare al passo con i mercati internazionali di riferimento. Una sfida che chiama l’Abruzzo ad un ruolo da protagonista.“Abbiamo bisogno di investire in una nuova politica energetica – ha illustrato Giachino – in una logistica migliore, ovvero infrastrutture e trasporti più moderni e in una politica turistica capace di rilanciare il Paese come meta appetibile e conveniente per l’economia oltre confine. Solo così l’economia riuscirà a crescere. L’Abruzzo con tutto il Centro Italia lo sta facendo ed è destinato ad aprire nuovi importanti scenari”. Ma per arrivarci, secondo il sottosegretario, serve un vero e proprio “risorgimento” economico.
Nel ribadire il ruolo degli Interporti come nuova chiave di sviluppo intermodale, l’onorevole Daniele Toto, componente della IX Commissione parlamentare Trasporti, ha sottolineato come “l’etica della politica sta nel rendere possibile la crescita, guardare alle infrastrutture come veicoli di modernità e sviluppo. L’ Abruzzo ha fatto molto, ma molto può fare ancora, creando nuove sinergie e cooperazione tra Regione e Governo che valorizzino l’economia dei nostri territori: la Val di Sangro è il terzo distretto industriale d’Italia per importanza, infrastrutture come l’Interporto renderanno ancora più competitiva questa e altre realtà locali. I binari su cui agire sono due: il Piano Nazionale della Logistica consentirà di sburocratizzare i processi e con norme più snelle diventerà più agevole ridurre costi e rendere più efficiente il trasporto delle merci. L’altro binario è il completamento delle infrastrutture, la costituzione di una rete competitiva”.
L’Interporto è pronto al suo definitivo decollo e diverrà operativo anche l’interscambio con il trasporto su ferro: “Tutto questo rappresenta una grande novità per l’Abruzzo – ha sottolineato il Cav. del Lav. Dino Di Vincenzo, Presidente dell’Interporto Val Pescara Spa – Il decollo dell’Interporto d’Abruzzo, la sinergia con gli altri interporti dell’Italia Centrale contribuiranno a rendere più competitiva la struttura economica di quest’area. Noi abbiamo lavorato per concretizzare modernità e sviluppo a servizio degli operatori economici del territorio, ora sta alla politica finalizzare questo sforzo, rispondere al bisogno della grande mobilità che la nostra economia comincia a sentire in modo pressante”.

 

  • interporto

Continua a leggere

Interporto Padova: inaugurato un collegamento ferroviario intermodale con la Polonia
LOGISTICA
Interporto Padova: inaugurato un collegamento ferroviario intermodale con la Polonia
I treni intermodali, gestiti da PCC Intermodal, un operatore multimodale polacco, partiranno dal terminal PCC di Gliwice nel sud della…
Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
LOGISTICA
Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
L'obiettivo è garantire l'interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi
Logistica: l’Interporto di Padova celebra 50 anni di attività nel Nordest
LOGISTICA
Logistica: l’Interporto di Padova celebra 50 anni di attività nel Nordest
Nel 2022 l'azienda ha registrato un fatturato di 35,7 milioni di euro
Interporto di Trieste: bilancio 2022 positivo nonostante le sfide globali
LOGISTICA
Interporto di Trieste: bilancio 2022 positivo nonostante le sfide globali
Gli azionisti dell'Interporto di Trieste hanno approvato il bilancio d'esercizio per il 2022, che ha registrato risultati eccezionali nonostante le…
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 26 al 29 giugno
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 26 al 29 giugno
Prospettive della mobilità verso il 2030 e legge in materia di interporti al centro dei lavori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
20 Settembre 2023
  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile