• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Traffico merci intermodale in crescita all’Interporto di Nola
LOGISTICA

Traffico merci intermodale in crescita all’Interporto di Nola

Ecco i dati di incremento del traffico merci intermodale diviso per settore all’Interporto di Nola

Marta Bettini
13 Giugno 2024
  • copiato!

Il traffico merci intermodale all’Interporto di Nola registra, nei primi mesi del 2024, una costante crescita. Nei primi tre mesi del 2024 è aumentato il traffico ferroviario, grazie all’attivazione di nuove relazioni ferroviarie. Sfiorati i 6 milioni di tonnellate di merci su gomma.

Dopo una fase di stasi, nel 2023 ed in questi primi mesi del 2024, sono stati attivati e potenziati, nuovi servizi di traffico merci intermodale. Da parte di operatori del settore che in precedenza non operavano su Nola Interporto.

Il 2023 per l’Interporto di Nola si è chiuso, quindi, con un +7.4% del traffico merci ferroviario intermodale.

Analisi dati traffico merci intermodale Interporto di Nola

La tendenza di crescita è confermata anche nel primo trimestre 2024. Il traffico merci ferroviario intermodale nei primi tre mesi di quest’anno ha registrato un incremento tendenzialmente in linea, rispetto allo stesso periodo nel 2023.

Il traffico merci di provenienza marittima, all’Interporto di Nola, nel 2023, ha registrato un calo dipeso dai traffici dal Far East a dalle vicende geopolitiche nel Medio Oriente.

Il calo del traffico merci marittimo è compensato dall’incremento del traffico merci di provenienza terrestre. Questo porta il numero complessivo dei pezzi (ctr e casse mobili), nel 2023, a superare quello registrato nel 2022.

Il 2023 ha fatto registrare un incremento, sia in termini di teu (container) di ca. 11% che di UTI (unità di trasporto intermodale) ca. 4% per il traffico merci intermodale di derivazione ferroviaria o su gomma.

Per quanto riguarda il traffico intermodale su gomma, nel corso del 2023 l’incremento è stato quasi di più  10% del numero di automezzi in ingresso/uscita all’interporto di Nola.

L’incremento del traffico merci intermodale su gomma è dipeso da attività della Dogana.  E’ dovuto anche all’insediamento nell’interporto di nuovi operatori, che ha portato l’occupancy al 96%.

Il volume di merce movimentate nell’Interporto di Nola ha raggiunto quasi i 6 milioni di tonnellate (5.952.011).

Alfredo Gaetani, Presidente Interporto Campano S.p.A.: “L’Interporto di Nola, con il suo Terminal Intermodale, si sta adoperando con una grande flessibilità operativa per capitalizzare le opportunità emergenti. Inoltre, il nostro hub è ben posizionato per emergere come un polo intermodale di riferimento nel Sud Italia, offrendo soluzioni innovative e affidabili per le esigenze di trasporto del futuro. Tramite la TIN – Terminal Intermodale Nola, che già accoglie i principali player del mercato ferroviario italiano, l’Interporto di Nola è pronto ad attrarre partner e clienti internazionali interessati realmente a cogliere l’opportunità dell’intermodalità”.

Continua a leggere: Le principali modifiche normative nel settore dei trasporti e spedizioni nel 2024: una guida completa

  • interporto
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • interporti

Continua a leggere

Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
Trasporto merci: interporto campano TIN di Nola in continuo sviluppo
LOGISTICA
Trasporto merci: interporto campano TIN di Nola in continuo sviluppo
 Snodo strategico per la logistica, anche per i partner internazionali
Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
LOGISTICA
Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
Una connessione diretta che ottimizza i tempi di trasporto e riduce i costi logistici
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata