• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ponte sullo Stretto, accordo con l’UE: in arrivo 25 milioni per il cofinanziamento ferrovie
LOGISTICA

Ponte sullo Stretto, accordo con l’UE: in arrivo 25 milioni per il cofinanziamento ferrovie

La Società Stretto di Messina e CINEA hanno firmato il Grant Agreement

Veronica Concilio
22 Ottobre 2024
  • copiato!

La Società Stretto di Messina e CINEA (Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency della Commissione Europea) hanno firmato il Grant Agreement per il cofinanziamento europeo dei costi di progettazione esecutiva del ponte sullo Stretto di Messina.

Si tratta di un contributo a fondo perduto di circa 25 milioni di euro che copre il 50% dei costi di progettazione esecutiva dell’infrastruttura ferroviaria.

La proposta presentata a gennaio 2024, attraverso l’adesione al bando Connecting Europe Facility for Transport (CEF-T 2023), ha ottenuto una valutazione positiva dalla Commissione Europea.

Il ponte sullo Stretto di Messina infatti risponde ai criteri selettivi  UE rispondenti a: “Priorità e urgenza, maturità, qualità, impatto ed effetto catalizzatore”.

Come si legge in una nota, “Il ponte sullo stretto di Messina è rispondente ai criteri selettivi previsti dalla Commissione Ue rispondenti a ‘Priorità e urgenza, maturità, qualità, impatto ed effetto catalizzatore'”.

Lo Stretto di Messina tra i corridoi Ten-T 

La Società Stretto di Messina ha spiegato che la Commissione Europea ha evidenziato che il progetto è “di interesse collettivo, dal momento che incide su tutti e quattro gli obiettivi definiti nella regolamentazione dei corridoi Ten-T, ovvero coesione, efficienza, sostenibilità e incremento dei benefici per gli utenti”.

“Tra i parametri valutati anche le positive ricadute socioeconomiche e ambientali del progetto, la riduzione dei tempi di viaggio, dell’impatto acustico e delle emissioni inquinanti. Positiva valutazione anche per la capacità del progetto di incrementare l’accessibilità e lo sviluppo economico di Calabria e Sicilia migliorando le connessioni”- conclude la nota.

Il bando CEF coordinato dal MIT

La partecipazione al bando CEF è stata coordinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, tramite la propria struttura tecnica di missione, svolge il ruolo di Associated Partner della Stretto di Messina.

L’Amministratore Delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci ha dichiarato: “La sottoscrizione dell’Accordo di sovvenzione, unitamente al recente inserimento del ponte nell’ambito del corridoio Scandinavo-Mediterraneo, conferma il ruolo strategico dell’opera per l’Europa e pone le premesse per poter reperire ulteriori risorse a copertura dei costi di realizzazione dell’opera, con concreta prospettiva di riduzione dell’onere a carico del bilancio dello Stato”.

“Inoltre, l’intervento diretto della Commissione Europea, che garantisce la presenza di parametri di trasparenza e controllo sull’andamento gestionale delle attività di progettazione, realizzazione e gestione dell’opera -, potrà costituire anche volano per eventuali futuri interventi da parte del mercato”- conclude Ciucci.

Leggi anche: Maltempo, strade chiuse, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Sicilia

  • Ponte di Messina
  • logistica
  • ponte sullo Stretto
  • unione europea

Continua a leggere

G7 Trasporti e mobilità: Lombardia punta a ruolo leader, Pnrr e infrastrutture al centro del dibattito
Infrastrutture
G7 Trasporti e mobilità: Lombardia punta a ruolo leader, Pnrr e infrastrutture al centro del dibattito
Un convegno parallelo al G7 Trasporti a Milano sul ruolo della Lombardia nel panorama internazionale dei trasporti
Ponte di Messina: cantieri operativi entro l’estate
Infrastrutture
Ponte di Messina: cantieri operativi entro l’estate
Per la realizzazione è già stato previsto l'intero ammontare del finanziamento
Approvata la manovra finanziaria 2024: previsti investimenti per ferrovie, strade e autostrade
Infrastrutture
Approvata la manovra finanziaria 2024: previsti investimenti per ferrovie, strade e autostrade
Per il ponte sullo Stretto stanziati 12 miliardi con contributi dalla regione Calabria e dalla regione Sicilia
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
A breve i primi incontri tra la Società Stretto di Messina e i comuni di Messina e Villa San Giovanni
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata