• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporti internazionali e Brexit: procedure per il transito alla dogana
Regole

Trasporti internazionali e Brexit: procedure per il transito alla dogana

Redazione T-I
25 Giugno 2021
  • copiato!

Sono trascorsi sei mesi dalla Brexit e le questioni da risolvere per chi opera nel Regno Unito non sono ancora finite.

Tra le principali criticità registrate figurano la carenza di autisti – sia di conducenti di mezzi pesanti sia di furgoni – e i ritardi per alcune spedizioni che potrebbero aggravarsi con l’entrata in vigore delle nuove regole commerciali a partire dal mese di ottobre.

L’associazione britannica dei corrieri Speedy Freight ha spiegato che i clienti che attualmente affrontano maggiori ritardi (dalle 24 alle 72 ore) sono quelli che spediscono prodotti di origine animale. E per cercare di risolvere alcune di queste problematiche la Dogana francese ha fornito indicazioni in materia doganale agli operatori, per trasporti di merce diretta o proveniente dal Regno Unito.

Con una nota si ricorda che, con l’ingresso del Regno Unito nella convenzione sul transito comune, per le operazioni di transito che riguardano Regno Unito e Francia è ora obbligatorio indicare un ufficio di passaggio (il cosiddetto transit office, codice TRA) nella casella 51 del documento di accompagnamento (TAD). La dogana fornisce anche l’elenco di tali uffici.

Per l’ingresso nel territorio doganale dell’Unione, deve essere indicato un solo ufficio di passaggio.

Modalità di notifica all’arrivo delle merci a destinazione

Sono previste, inoltre, due modalità di notifica all’arrivo delle merci a destinazione.
La prima è la procedura standard in ufficio (presso l’ufficio di destinazione); la seconda è semplificata presso le sedi di un destinatario abilitato.

Nel caso della procedura standard, la normativa sul transito, il codice doganale e la convenzione sul transito comune prevedono che il regime di transito si concluda quando le merci, il documento di accompagnamento e le altre informazioni siano presenti nell’ufficio doganale di destinazione che notifica l’arrivo delle merci.

Il trasportatore e qualsiasi altra persona che riceva le merci, consapevole che sono state vincolate al regime del transito, sono responsabili della presentazione delle merci all’ufficio doganale di destinazione.

Nel caso della procedura presso le sedi del destinatario abilitato (semplificazione doganale), quest’ultimo deve notificare l’arrivo delle merci tramite il sistema britannico Delta T.
Se la notifica non viene fatta, si attiva una procedura di ricerca che può concludersi con un procedimento esecutivo per il recupero di dazi e imposte.

Si sottolinea anche che la notifica di arrivo delle merci deve avvenire solo quando le merci sono effettivamente arrivate nelle sedi indicate sull’autorizzazione del destinatario abilitato.

Quando il traffico si verifica in senso inverso è obbligatorio indicare un ufficio di passaggio.
Nel caso di un transito che parte dall’Ue verso il Regno Unito, l’ufficio di passaggio è posto Oltremanica (la nota della dogana fornisce un elenco). Si dovrà segnalare qualsiasi difficoltà all’ufficio doganale francese interessato all’operazione di transito.

  • brexit

Continua a leggere

Brexit, da Londra un piano per semplificare i controlli doganali
LOGISTICA
Brexit, da Londra un piano per semplificare i controlli doganali
Obiettivo ridurre la burocrazia sulle merci in entrata o in uscita dall'Unione europea
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Regole
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il…
Nuove regole commerciali tra Ue e Regno Unito: raggiunto l’accordo sulla Brexit
Regole
Nuove regole commerciali tra Ue e Regno Unito: raggiunto l’accordo sulla Brexit
Il punto più difficile da concordare era il passaggio delle merci tra l’Irlanda del Nord, che dipende da Londra, e…
Regno Unito, Brexit: le aziende Ue possono continuare a inviare semirimorchi non accompagnati
CAMION
Regno Unito, Brexit: le aziende Ue possono continuare a inviare semirimorchi non accompagnati
Recentemente sono arrivati dal fronte Brexit alcuni chiarimenti circa le novità in materia di trasporti internazionali e Regno Unito (Ne abbiamo…
Brexit, Logistic Uk lancia l’allarme: porti paralizzati in estate?
LOGISTICA
Brexit, Logistic Uk lancia l’allarme: porti paralizzati in estate?
Il monito arriva da Logistics Uk, il principale ente commerciale logistico del Regno Unito. Le conseguenze della Brexit potrebbero danneggiare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata