• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Brexit, da Londra un piano per semplificare i controlli doganali
LOGISTICA

Brexit, da Londra un piano per semplificare i controlli doganali

Obiettivo ridurre la burocrazia sulle merci in entrata o in uscita dall’Unione europea

redazione
6 Aprile 2023
  • copiato!

Il post-Brexit ha generato nel Regno Unito non poche conseguenze negative, tra queste, in particolare, l’allungamento dei tempi della logistica con numerosi disagi per tutti gli operatori. Molte le polemiche per le lunghe code di camion e pullman che si sono formate nel fine settimana all’imbarco dei traghetti a Dover causate anche dai controlli doganali introdotti dopo l’uscita del Regno Unito dall’Ue.

Ora Londra ha annunciato che sta lavorando un piano per semplificare i controlli doganali e ridurre, dunque, la burocrazia sulle merci in entrata o in uscita dall’Unione europea. Il Border Target Operating Model, così si chiama l’iniziativa del governo conservatore di Rishi Sunak attualmente in forma di bozza, mira a “ridurre al minimo gli oneri per importatori o esportatori e mantenere la sicurezza delle frontiere restando allineati agli standard internazionali”, spiega una nota di Downing Street.

Un approccio di valutazione del rischio

Il nuovo sistema di controlli si basa su un approccio di valutazione del rischio: animali vivi, prodotti di origine animale, sementi e piante saranno classificati in categorie che presentano un rischio alto, moderato o basso, con controlli adattati anche in base al Paese di origine. Si punta poi a snellire e velocizzare tutta la burocrazia relativa ai certificati per le merci che passano la dogana.

Adesso ci sarà un periodo di consultazione di sei settimane con i settori interessati dal nuovo “approccio”, in particolare le imprese, per arrivare a una versione finale del piano che verrà progressivamente introdotto a partire dal prossimo ottobre. Per questa riforma è stato stanziato più di un miliardo di sterline, soprattutto per migliorare i livelli di tecnologia delle dogane.

  • brexit

Continua a leggere

Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Regole
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il…
24 Marzo 2023
  • brexit
  • patente
Nuove regole commerciali tra Ue e Regno Unito: raggiunto l’accordo sulla Brexit
Regole
Nuove regole commerciali tra Ue e Regno Unito: raggiunto l’accordo sulla Brexit
Il punto più difficile da concordare era il passaggio delle merci tra l’Irlanda del Nord, che dipende da Londra, e…
28 Febbraio 2023
  • brexit
  • trasporto merci
Regno Unito, Brexit: le aziende Ue possono continuare a inviare semirimorchi non accompagnati
CAMION
Regno Unito, Brexit: le aziende Ue possono continuare a inviare semirimorchi non accompagnati
Recentemente sono arrivati dal fronte Brexit alcuni chiarimenti circa le novità in materia di trasporti internazionali e Regno Unito (Ne abbiamo…
13 Gennaio 2023
  • autocarro
  • brexit
  • trasporto merci
Brexit, Logistic Uk lancia l’allarme: porti paralizzati in estate?
LOGISTICA
Brexit, Logistic Uk lancia l’allarme: porti paralizzati in estate?
Il monito arriva da Logistics Uk, il principale ente commerciale logistico del Regno Unito. Le conseguenze della Brexit potrebbero danneggiare…
9 Febbraio 2022
  • brexit
  • trasporto merci
Carenza di autisti nel Regno Unito: situazione in miglioramento in base agli ultimi dati delle associazioni di categoria
CAMION
Carenza di autisti nel Regno Unito: situazione in miglioramento in base agli ultimi dati delle associazioni di categoria
Nel Regno Unito è in atto un’inversione di tendenza del problema rappresentato dalla carenza di autisti di mezzi pesanti e…
6 Dicembre 2021
  • brexit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
MOBILITÀ
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
Gli interventi di potenziamento infrastrutturale causeranno limitazioni e cancellazioni dei treni
1 Giugno 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso