• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Stato di emergenza fino al 31 dicembre, prorogata la scadenza di patenti e certificati
Regole

Stato di emergenza fino al 31 dicembre, prorogata la scadenza di patenti e certificati

Redazione T-I
27 Luglio 2021
  • copiato!

Il Governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale: tale proroga incide sulla validità di certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, tra i quali le autorizzazioni per trasporti eccezionali, patenti, CQC, CFP. Lo ha comunicato l’Anita.

Le scadenze di documenti, attestati e certificati sono prorogate di 90 giorni oltre la cessazione dello stato di emergenza.

Tale proroga incide, quindi, sulla validità di certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, tra i quali le autorizzazioni per trasporti eccezionali, patenti, CQC, CFP.

In sintesi, per la circolazione sul suolo nazionale la validità delle patenti rilasciate in Italia quali titoli abilitativi alla guida, è così prorogata: 

· scadenza originaria 31 gennaio 2020-31 maggio 2021; scadenza prorogata 31 marzo 2022

· scadenza originaria 1° giugno 2021- 30 giugno 2021; scadenza prorogata 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria

· scadenza originaria 1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021; scadenza prorogata 31 marzo 2022.

Mentre la validità dei documenti comprovanti la qualificazione CQC rilasciati in Italia per la circolazione sul suolo nazionale è così prorogata: 

· scadenza originaria 31 gennaio 2020 – 31 maggio 2021; scadenza prorogata 31 marzo 2022

· scadenza originaria 1° giugno 2021 – 30 giugno 2021; scadenza prorogata 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria

· scadenza originaria 1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021; scadenza prorogata 31 marzo 2022. 

Ecco la tabella del MIMS con il dettaglio di tutte le proroghe.

Il decreto legge ha inoltre confermato l’efficacia fino al 31 dicembre 2021 delle disposizioni contenute nel DPCM del 2 marzo 2021 il quale consente, in presenza e anche a distanza, lo svolgimento di:

  • corsi abilitanti e prove teoriche e pratiche effettuate dagli uffici della motorizzazione civile e dalle autoscuole per il conseguimento e la revisione delle patenti di guida, delle abilitazioni professionali e di ogni ulteriore titolo richiesto per l’esercizio dell’attività di trasporto;
  • corsi per l’accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e viaggiatori, i corsi sul buon funzionamento del tachigrafo;
  • corsi per il conseguimento e per il rinnovo del certificato di formazione professionale per i conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose svolti dalle autoscuole e da altri enti di formazione;
  • corsi di formazione e i corsi abilitanti o comunque autorizzati o finanziati dal MIMS.

Presente inoltre la raccomandazione che le attività professionali siano svolte ove possibile in smart working, che sia eventualmente differenziato l’orario di ingresso del personale, che siano incentivati le ferie e i congedi retribuiti nonché effettuate operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro.

  • tachigrafo
  • patente

Continua a leggere

Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
CAMION
Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
Controlli in tutta Italia: coinvolti camionisti, aziende e congegni illegali
Autisti mezzi pesanti: l’Ue valuta la revisione del divieto di riposo settimanale sul camion
CAMION
Autisti mezzi pesanti: l’Ue valuta la revisione del divieto di riposo settimanale sul camion
Possibile solo nelle aree di parcheggio certificate
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Area di sosta per mezzi pesanti e autisti in Spagna, nuova Andamur San Román II
CAMION
Area di sosta per mezzi pesanti e autisti in Spagna, nuova Andamur San Román II
Parcheggio per la sicurezza del carico del camion e servizi per autisti di mezzi pesanti
Tachigrafo cambio orario il 30 marzo 2025 per l’ora legale, come fare
CAMION
Tachigrafo cambio orario il 30 marzo 2025 per l’ora legale, come fare
L’orario errato del tachigrafo può comportare multe agli autisti dei mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata