Nuove regole commerciali tra Ue e Regno Unito: raggiunto l’accordo sulla Brexit

CONDIVIDI

martedì 28 febbraio 2023

Il punto più difficile da concordare era il passaggio delle merci tra l’Irlanda del Nord, che dipende da Londra, e la Repubblica d’Irlanda che è in area Ue.

L’intesa è stata finalmente raggiunta ed annunciata da Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, e Rishi Rusnak, premier britannico. Si tratta dell’esito positivo di un lungo vertice tenutosi a Windsor.

I termini dell’accordo

Il Windsor Framework, così è stato chiamato il nuovo accordo, prevede una specie di “corridoio preferenziale” per il transito delle merci inviate da Inghilterra, Scozia e Galles verso l’Irlanda del Nord senza passare per i controlli necessari oggi. I prodotti considerati a rischio di esportazione dall’Irlanda del Nord ad altri paesi UE saranno invece sottoposti a controlli passando da un “corridoio rosso”. Un altro punto dell’accordo prevede il diritto di accesso per i nord-irlandesi a prodotti britannici essenziali come ad esempio i medicinali.

In origine l’accordo su Brexit prevedeva che dopo l’uscita del Regno Unito, l’Irlanda del Nord rimanesse nel mercato comune europeo e nell’unione doganale: cioè continuasse a fare parte del mercato unico europeo, in cui i controlli sulle merci, gli standard qualitativi e i vari passaggi amministrativi vengono decisi dall’Unione. Questo per evitare che venga costruita una barriera fisica con l’Irlanda, che invece fa parte dell’Unione Europea.

Tag: brexit, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il reciproco riconoscimento e la conversione delle patenti di guida...

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...