MIMS: Giovannini incontra i sindacati. Un primo confronto sulle priorità del settore

CONDIVIDI

lunedì 1 marzo 2021

Si è tenuto oggi, in videoconferenza, l'incontro tra il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e i segretari generali di Filt Cgil, Stefano Malorgio, Fit Cisl, Salvatore Pellecchia, e Uil Trasporti, Claudio Tarlazzi.

Il primo confronto coi sindacati ha riguardato i temi più urgenti e di medio periodo che riguardano il settore, il quale, come dichiarato dal Ministro, "deve trovarsi preparato ai cambiamenti che potrebbero intervenire nei prossimi mesi in caso di una ripresa dei flussi di traffico. Mai come ora guardare al futuro è necessario per programmare un rilancio delle attività".

Incontro MIMS-sindacati: le dichiarazioni del ministro Giovannini

Durante l’incontro, Giovannini ha auspicato la creazione in tempi brevi di un tavolo congiunto di tutte le parti sociali per individuare soluzioni condivise ed ha informato i sindacati che il Ministero ha già avviato una ristrutturazione interna con la creazione di un dipartimento dedicato alla programmazione di lungo termine e ai sistemi di rete, superando la storica distinzione tra infrastrutture e trasporti. Il ministro ha anche sottolineato il ruolo fondamentale delle parti sociali e della società civile per ridisegnare le politiche relative alle infrastrutture e alla mobilità, in linea con gli indirizzi scelti dall’Unione europea orientati verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale posti alla base del Green Deal e con il nuovo assetto del dicastero.

Incontro MIMS-sindacati: il commento dei segretari generali

"Bene aver condiviso la necessità di un confronto costante e periodico sui trasporti, – hanno commentato unitamente i segretari generali Malorgio, Pellecchia e Tarlazzi – gli incontri proseguiranno con cadenza quindicinale. Abbiamo chiesto che sia garantita continuità sui processi di riforma del settore avviati dal precedente Governo, a partire dal comparto del trasporto pubblico locale dove serve una seria riforma che, prima di tutto, superi il nanismo aziendale del settore con oltre mille aziende, al fine di consentire delle politiche di respiro nazionale, a cominciare dalla svolta ecosostenibile che è dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e serve sbloccare il rinnovo del contratto nazionale, considerati i significativi contributi di cui beneficia il Tpl".

Il confronto ha riguardato anche il trasporto aereo: Lo stesso chiediamo per il trasporto aereo dove va avviato un confronto interministeriale come si sta facendo per Alitalia. Sul futuro della compagnia di bandiera abbiamo chiesto di essere coinvolti in un dialogo che riunisca tutte le parti in causa, a partire dai ministeri interessati delle infrastrutture, dello sviluppo economico, del lavoro e dell'economia, per lavorare ad un progetto che garantisca sviluppo industriale e tuteli la piena occupazione".

Un breve focus è stato fatto anche sui porti "Nei processi di riforma dei settori dei trasporti abbiamo sottolineato l'importanza di intervenire sulle regole nei porti a tutela del lavoro in sicurezza, sulla garanzia nel trasporto marittimo della continuità territoriale con le isole e la tutela dei dipendenti della ex Tirrenia e sul sistema delle concessionarie autostradali dove lo stato deve mantenere il controllo a garanzia del lavoro e dei servizi agli utenti.

Infine, spazio a una riflessione sul trasporto ferroviario, sul trasporto su strada e sulla logistica: "Quanto al trasporto ferroviario, ai fini della sostenibilità ambientale, è necessario un riequilibrio modale che porti ad usare la ferrovia nelle stesse percentuali degli altri paesi europei. Per il trasporto delle merci e la logistica vanno inserite, anche qui, norme che impediscano il dumping contrattuale ed è necessario rinnovare il contratto scaduto per i lavoratori di un comparto che non si è mai fermato durante la pandemia e che ora rischiano di subire la beffa del mancato rinnovo contrattuale".

Tag: logistica, ministero dei trasporti

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Monti (Porti Sicilia Occidentale): autostrade del mare soluzione per una logistica sostenibile

Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, ha partecipato al focus "I porti del Mezzogiorno nello scenario mediterraneo" nell'ambito di...

LoJack Italia presenta innovative soluzioni per la logistica al LETExpo di Verona

LoJack Italia, società specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha annunciato in occasione del LETExpo di Verona l'arrivo sul mercato...