• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MIMS: Giovannini incontra i sindacati. Un primo confronto sulle priorità del settore
Regole

MIMS: Giovannini incontra i sindacati. Un primo confronto sulle priorità del settore

Redazione T-I
1 Marzo 2021
  • copiato!

Si è tenuto oggi, in videoconferenza, l’incontro tra il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e i segretari generali di Filt Cgil, Stefano Malorgio, Fit Cisl, Salvatore Pellecchia, e Uil Trasporti, Claudio Tarlazzi.

Il primo confronto coi sindacati ha riguardato i temi più urgenti e di medio periodo che riguardano il settore, il quale, come dichiarato dal Ministro, “deve trovarsi preparato ai cambiamenti che potrebbero intervenire nei prossimi mesi in caso di una ripresa dei flussi di traffico. Mai come ora guardare al futuro è necessario per programmare un rilancio delle attività”.

Incontro MIMS-sindacati: le dichiarazioni del ministro Giovannini

Durante l’incontro, Giovannini ha auspicato la creazione in tempi brevi di un tavolo congiunto di tutte le parti sociali per individuare soluzioni condivise ed ha informato i sindacati che il Ministero ha già avviato una ristrutturazione interna con la creazione di un dipartimento dedicato alla programmazione di lungo termine e ai sistemi di rete, superando la storica distinzione tra infrastrutture e trasporti. Il ministro ha anche sottolineato il ruolo fondamentale delle parti sociali e della società civile per ridisegnare le politiche relative alle infrastrutture e alla mobilità, in linea con gli indirizzi scelti dall’Unione europea orientati verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale posti alla base del Green Deal e con il nuovo assetto del dicastero.

Incontro MIMS-sindacati: il commento dei segretari generali

“Bene aver condiviso la necessità di un confronto costante e periodico sui trasporti, – hanno commentato unitamente i segretari generali Malorgio, Pellecchia e Tarlazzi – gli incontri proseguiranno con cadenza quindicinale. Abbiamo chiesto che sia garantita continuità sui processi di riforma del settore avviati dal precedente Governo, a partire dal comparto del trasporto pubblico locale dove serve una seria riforma che, prima di tutto, superi il nanismo aziendale del settore con oltre mille aziende, al fine di consentire delle politiche di respiro nazionale, a cominciare dalla svolta ecosostenibile che è dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e serve sbloccare il rinnovo del contratto nazionale, considerati i significativi contributi di cui beneficia il Tpl”.

Il confronto ha riguardato anche il trasporto aereo: Lo stesso chiediamo per il trasporto aereo dove va avviato un confronto interministeriale come si sta facendo per Alitalia. Sul futuro della compagnia di bandiera abbiamo chiesto di essere coinvolti in un dialogo che riunisca tutte le parti in causa, a partire dai ministeri interessati delle infrastrutture, dello sviluppo economico, del lavoro e dell’economia, per lavorare ad un progetto che garantisca sviluppo industriale e tuteli la piena occupazione”.

Un breve focus è stato fatto anche sui porti “Nei processi di riforma dei settori dei trasporti abbiamo sottolineato l’importanza di intervenire sulle regole nei porti a tutela del lavoro in sicurezza, sulla garanzia nel trasporto marittimo della continuità territoriale con le isole e la tutela dei dipendenti della ex Tirrenia e sul sistema delle concessionarie autostradali dove lo stato deve mantenere il controllo a garanzia del lavoro e dei servizi agli utenti.

Infine, spazio a una riflessione sul trasporto ferroviario, sul trasporto su strada e sulla logistica: “Quanto al trasporto ferroviario, ai fini della sostenibilità ambientale, è necessario un riequilibrio modale che porti ad usare la ferrovia nelle stesse percentuali degli altri paesi europei. Per il trasporto delle merci e la logistica vanno inserite, anche qui, norme che impediscano il dumping contrattuale ed è necessario rinnovare il contratto scaduto per i lavoratori di un comparto che non si è mai fermato durante la pandemia e che ora rischiano di subire la beffa del mancato rinnovo contrattuale”.

  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
Lavoro: MIT, bando assunzioni per 300 posti di lavoro, come partecipare al concorso
CAMION
Lavoro: MIT, bando assunzioni per 300 posti di lavoro, come partecipare al concorso
Ecco i posti di lavoro disponibili al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
MOBILITÀ
Mobilità, nel 2024 cresce il trasporto merci e passeggeri: il report del MIT
Nel 2024 in Italia si è registrata una significativa ripresa della domanda di mobilità. La crescita, generalizzata rispetto all’anno precedente,…
MIT: Antonio Iannone è il nuovo Sottosegretario delle Infrastrutture e dei Trasporti
CAMION
MIT: Antonio Iannone è il nuovo Sottosegretario delle Infrastrutture e dei Trasporti
Gli auguri di buon lavoro dal Ministro Salvini
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata