Europa divisa sullo stop all'auto a combustione interna nel 2035: vertice tra i ministri

CONDIVIDI

lunedì 13 marzo 2023

In programma un incontro tra i ministri di diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, la Germania e la Polonia, per discutere della bozza della norma antinquinamento Euro 7, attualmente in fase di negoziazione. La Germania ha bloccato il voto dei 27 Stati membri che avrebbe dovuto approvare il divieto di vendita di nuove auto a combustione interna entro il 2035 (qui il nostro ultimo articolo), spingendo altri Paesi a opporsi alla norma. Gli Stati membri sono preoccupati per l'impatto sul settore automobilistico e sul mercato europeo.

Preoccupazioni riguardanti la norma Euro 7 e la promozione di carburanti sintetici

L'incontro di oggi si tiene anche per discutere della norma antinquinamento Euro 7, proposta dalla Commissione europea a novembre 2022. Tra le altre cose, la norma prevede limiti alle emissioni di particolato causate dall'usura di freni e pneumatici, al fine di ridurre le emissioni di ossido di azoto (NOx) delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri del 35% rispetto al precedente standard Euro 6.

Tale proposta è stata respinta con forza da questi Paesi, preoccupati per il possibile aumento dei prezzi dei veicoli e il danno al mercato europeo. La Germania, in particolare, chiede alla Commissione europea di presentare una proposta che apra la strada ai veicoli alimentati con carburanti sintetici, anche dopo il 2035.

Produttori automobilistici e preoccupazioni sul futuro del mercato

La promozione di carburanti sintetici, ancora in fase di sviluppo, è vista come un'alternativa all'abbandono dei motori a combustione interna nel 2035. Questa tecnologia è promossa in particolare dai produttori tedeschi di alta gamma, al fine di estendere l'uso dei motori a combustione interna.

La bozza della norma Euro 7 e la proposta di divieto di vendita di nuove auto a combustione interna entro il 2035 stanno causando preoccupazioni nei Paesi europei partecipanti all'incontro odierno, in allerta per l'impatto sul settore automobilistico e sul mercato europeo. Il futuro del settore automobilistico europeo rimane incerto e diviso tra chi punta sull'elettrificazione totale e chi vorrebbe preservare l'industria dei motori a combustione interna.

Tag: inquinamento, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Nuovo limite di esposizione dei lavoratori al gas di scarico dei motori diesel

L'Unione europea tutela la salute dei lavoratori rispetto ai rischi derivanti da esposizioni ad agenti cancerogeni o mutageni. Un nuovo decreto interministeriale (Ministero del Lavoro e Politiche...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...