• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Turchia: nasce la prima associazione di esportatori di energia rinnovabile
Infrastrutture

Turchia: nasce la prima associazione di esportatori di energia rinnovabile

Redazione T-I
24 Settembre 2021
  • copiato!

Sarà la città di Izmir (nota nell’antichità con il nome di Smirne) ad ospitare la prima associazione degli esportatori di attrezzature e servizi per l’energia rinnovabile in Turchia, che sarà costituita da 309 aziende, di cui 200 situate nella stessa Smirne. L’iniziativa nasce all’interno dell’ associazione degli esportatori dell’Egeo (EİB). Le aziende verranno analizzate in base alla loro produzione, ai servizi ed in base alle esportazioni registrate.

L’importanza dei codici HS

Jak Eskinazi, coordinatore capo dell’ EİB, ha dichiarato che la nuova associazione mira ad aiutare le aziende di energia rinnovabile in Turchia a unire le forze, riunendole sotto un unico tetto per tenersi al passo con la tecnologia in continua evoluzione, promuovendo al tempo stesso i settori della ricerca e dello sviluppo. Eskinazi ha affermato che la Turchia ha realizzato molti progressi nella produzione di apparecchiature per l’energia rinnovabile al punto che il paese sarà in grado di produrre turbine eoliche quasi al 100% a livello locale. Parte del lavoro dell’associazione sarà condurre uno studio sensibile per formare un sistema di codifica per le esportazioni di energia rinnovabile.

“Non abbiamo codici di sistema armonizzati (codice HS) in Turchia per le esportazioni di energia rinnovabile. Ad esempio, una parte del motore utilizzata in una turbina eolica non è registrata come attrezzatura per l’energia rinnovabile perché non esiste un codice che la classifica come tale. Viene classificato come equipaggiamento per l’industria della difesa. Pertanto, dobbiamo definire i codici HS utilizzati per il settore delle energie rinnovabili per monitorare il potenziale nel paese”, ha spiegato Eskinazi.

Nuovi sistemi di codifica e opportunità per gli investitori internazionali

Con l’obiettivo di incorporare la capacità di esportazione della regione dell’Egeo in una struttura aziendale, Alper Kalaycı, presidente dell’ Associazione degli industriali e degli uomini d’affari dell’energia (ENSIA), ha affermato di aver già avviato valutazioni di fattibilità e di aver iniziato a esaminare le imprese di esportazione nel settore delle energie rinnovabili per istituire un sistema di codifica coerente.

“Nel prossimo futuro saranno fatti i primi passi per unire le imprese i cui codici SA corrispondono al sindacato che sarà fondato a Smirne”, ha affermato Kalayci. Gran parte del lavoro tecnico richiesto è già coperto dal progetto “Best For Energy”, finanziato dall’UE nel 2020. Nell’ambito di questo progetto, l’ENSIA sta collaborando con l’Agenzia per analizzare le 309 aziende di energia rinnovabile che hanno partecipato a uno studio “Clean Energy and Clean Technology Capability Matrix (CLEANMATRIX)”.
I risultati hanno rilevato che il 67% di queste aziende sono esportatrici, il 90% ha aumentato i propri redditi mentre l’83% ha aumentato la propria redditività negli ultimi due anni. Gli studi sul campo mostrano anche che le esportazioni di apparecchiature per l’energia rinnovabile della Turchia ammontano a più di 500 milioni di dollari all’anno.

“Come con gli aumenti annuali della capacità installata nelle risorse energetiche rinnovabili della Turchia, anche il potenziale di produzione ed esportazione dei produttori di apparecchiature per l’energia rinnovabile aumenterà. Quando si tiene conto di ciò, l’importanza del coordinamento e della collaborazione in questo settore diventa più evidente”, ha affermato Kalaycı, il quale ha sottolineato come la prevista associazione di esportatori sarà anche un punto di contatto per gli investitori internazionali che intendono entrare nel mercato turco.

  • sviluppo sostenibile
  • energie rinnovabili
  • Turchia

Continua a leggere

Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
CAMION
Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
La fiera Ecomondo è uno degli eventi di riferimento in Europa per transizione ecologica ed economia circolare
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
LOGISTICA
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
Previsto l'utilizzo del biocarburante Hvo, nuovi sistemi di illuminazione a led, impianti fotovoltaici e l'acquisto di energia prodotta al 100%…
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
MOBILITÀ
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
A Napoli dal 12 al 14 giugno 2024 il più grande evento sulla sostenibilità Green Med Expo & Symposium
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
AUTOBUS
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
A Bologna e Ferrara servizio di mezzi pubblici sostenibile e impianti di rifornimento a idrogeno
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
AEREO
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
All'aeroporto di Roma Fiumicino e all'aeroporto di Milano Malpensa carburanti SAF e idrogeno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata