• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sviluppo sostenibile: il Sud come cerniera tra Europa e Mediterraneo, le proposte dell’Asvis
Infrastrutture

Sviluppo sostenibile: il Sud come cerniera tra Europa e Mediterraneo, le proposte dell’Asvis

Redazione T-I
18 Ottobre 2022
  • copiato!

“Il Sud come cerniera sostenibile tra Europa e Mediterraneo” è il titolo dell’evento organizzato dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile al porto di Napoli a bordo della nave Costa Toscana di Costa Crociere, tra i sostenitori dell’edizione 2022 del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

ll Sud Italia è più esposto del resto del Paese all’impatto negativo delle crisi ambientali, energetica e sociale che aumentano le disuguaglianze, accentuano le fragilità delle persone e dei territori e frenano la spinta della transizione ecologica. È possibile invertire questa tendenza se il Mezzogiorno valorizza la propria collocazione storica e geografica, cogliendo l’opportunità di diventare crocevia per lo sviluppo sostenibile dell’Europa nel Mediterraneo, valorizzandone le potenzialità economiche e culturali tramite il perseguimento di obiettivi concreti e misurabili in grado di innescare un cambiamento coerente con l’Agenda 2030 dell’Onu.

Durante l’incontro, organizzato dal gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 11 dedicato a ‘Città e comunità sostenibili’, gli esperti dell’Alleanza hanno presentato pubblicamente dieci proposte per il Sud Italia indirizzate al Parlamento appena rinnovato e al prossimo Governo e riflettuto con i rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico-produttivo, della ricerca e dell’associazionismo su come realizzarle, alla luce delle risorse disponibili e degli indirizzi politici ed economici locali, nazionali ed euromediterranei.

Le dieci proposte dell’ASviS per rendere il sud una cerniera sostenibile tra l’Europa e il Mediterraneo

  • 1 – Sviluppare e rendere permanenti i rapporti euromediterranei anche tramite un appuntamento annuale orientato all’attuazione dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile.
  • 2 – Impegnare l’Italia verso un deciso rafforzamento dell’Unione europea, tramite un piano incisivo e duraturo sulla fiscalità, volto ad aiutare le imprese e sostenere l’occupazione, specialmente di giovani e donne.
  • 3 – Investire in ricerca e tecnologie per l’agricoltura, che nel Sud è particolarmente vulnerabile all’impatto dei cambiamenti climatici.
  • 4 – Valorizzare il potenziale ambientale e culturale del Mezzogiorno, poco conosciuto e poco utilizzato, come volano di uno sviluppo sostenibile.
  • 5 – Fare del Sud uno snodo nazionale e mediterraneo per la produzione di energie rinnovabili, da mettere a disposizione anche per il resto del Paese.
  • 6 – Aumentare i posti negli asili nido, nel tempo pieno, nelle mense scolastiche e creare strutture in grado di sostenere la formazione delle ragazze e dei ragazzi.
  • 7 – Sostenere e qualificare adeguatamente le Università del Mezzogiorno, anche per sviluppare ecosistemi dell’innovazione e creare una rete euromediterranea degli Atenei.
  • 8 – Incrementare il numero dei medici e del personale sanitario incentivandone la presenza al Sud, in particolare nelle aree interne.
  • 9 – Avvicinare il Sud a sé stesso investendo su collegamenti ferroviari e stradali sostenibili attraverso la dorsale appenninica, barriera tra i corridoi adriatico e tirrenico e il bacino dell’arco ionico.
  • 10 – Creare l’infrastruttura amministrativa e istituzionale necessaria a favorire una la buona progettualità per utilizzare al meglio le ingenti risorse attualmente disponibili con il PNRR, la politica di coesione Ue 2021-2027, la legislazione ordinaria, anche creando un’Unità di missione presso l’Agenzia per la coesione territoriale.
  • sviluppo sostenibile
  • smart city

Continua a leggere

Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
CAMION
Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
La fiera Ecomondo è uno degli eventi di riferimento in Europa per transizione ecologica ed economia circolare
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
LOGISTICA
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
Previsto l'utilizzo del biocarburante Hvo, nuovi sistemi di illuminazione a led, impianti fotovoltaici e l'acquisto di energia prodotta al 100%…
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
MOBILITÀ
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
A Napoli dal 12 al 14 giugno 2024 il più grande evento sulla sostenibilità Green Med Expo & Symposium
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
AUTOBUS
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
A Bologna e Ferrara servizio di mezzi pubblici sostenibile e impianti di rifornimento a idrogeno
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
AEREO
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
All'aeroporto di Roma Fiumicino e all'aeroporto di Milano Malpensa carburanti SAF e idrogeno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata