Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

CONDIVIDI

giovedì 16 marzo 2023

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di quello su strada.

Movimentate infatti via mare circa 5.135 miliardi di tonnellate a chilometro. La percentuale sale per 10 paesi su 15 al 70%. Eppure c’è stato un calo se paragonato all’ultimo decennio.

Infatti la quota del trasporto marittimo è leggermente diminuita rispetto al 2020 (-1 %). È diminuito in modo più significativo rispetto all'anno che ha registrato la quota più alta nell'ultimo decennio, che era stato il 2012 (-2%).

Ben un quarto del totale del trasporto merci, invece, nel corso del 2021, è stato affidato alla strada con 1.863 miliardi di tonnellate a km. Un dato che attesta il comparto al 25% e che segna la quota più alta dell’ultimo decennio con 1 punto percentuale in più rispetto al 2020 e ben 3 in più a confronto con il 2012 quando c’è stata la maggiore decrescita.

Restano basse le percentuali coperte dalle altre modalità di trasporto.

Il trasporto ferroviario nel 2021 è al 5%, pari a 410 miliardi di tonnellate a km, con +0,2 rispetto al 2020, ma scendendo di un punto rispetto al 2011 anno in cui le merci su ferro raggiunsero la quota più alta del decennio esaminato.

Il trasporto sulle vie navigabili interne si è attestato al 2%, con 136 miliardi di tonnellate a km.

Infine si colloca il trasporto aereo con una quota 2021 dello 0,2%, con 15 miliardi di tonnellate a km.

Esaminando l’andamento tra i vari stati membri il trasporto su strada è stato la principale modalità di trasporto merci per 10 membri dell'UE. In particolare per tre paesi: Lussemburgo (84%), Cechia (77%) e Polonia (70%).

Il record del trasporto merci su ferro, invece, sempre nel corso del 2021, è detenuto dalla Lituania.

Se la tendenza verrà confermata dall’analisi dei dati 2022 la Ue è ancora ben lontana dalla transizione verso una mobilità più sostenibile a meno di non riscontrare un rinnovo del parco veicoli per il trasporto merci su strada davvero consistente.

Tag: trasporto marittimo, infrastrutture, logistica, trasporto merci, ferrovie

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Spedizione pacchi: “matrimonio” Sailpost e Mastergroup

Nasce nuova partnership tra l’azienda del mercato postale privato Sailpost e quella delle telecomunicazioni Mastergroup. Grazie all’accordo infatti, MasterGroup potrà offrire...

UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia

Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco supervisionerà le operazioni, lo sviluppo del business e...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...