Bolzano punta sulla mobilità elettrica

CONDIVIDI

mercoledì 8 marzo 2023

Approvata dalla Giunta della Provincia autonoma l’installazione di due colonnine di ricarica per auto elettriche in ogni parcheggio dei palazzi provinciali. Per i dipendenti presto sarà possibile ricaricare la propria vettura elettrica. A disposizione punti di ricarica a 11 kw.
Il progetto prevede in un secondo step punti di ricarica in tutti i parcheggi dei dipendenti pubblici altoatesini.

L’intervento è stato proposto dalla Strutture Trasporto Alto Adige Spa (Sta), dalla Ripartizione Mobilità e dalla Ripartizione Amministrazione del patrimonio che bandiranno le gare d'appalto entro l’anno. Si punta a due gare distinte, una per le infrastrutture e l’altra per la gestione. Sarà quest’ultimo operatore ad occuparsi anche della manutenzione. Il prezzo della corrente si orienterà al PUN (prezzo unico nazionale), offrendo ai dipendenti provinciali costi di ricarica simili a quelli domestici. 

La strategia

L’obiettivo dichiarato è quello di incentivare l’utilizzo dell’auto elettrica per i dipendenti provinciali e promuovere così una mobilità sostenibile. L’installazione delle colonnine di ricarica si affianca al Piano clima e al Piano provinciale della mobilità e della logistica sostenibili che insieme puntano a ridurre notevolmente le emissioni di CO2.

"La diffusione della mobilità elettrica, che nell’ambito del mobility management provinciale è prevista anche nel cosiddetto Piano spostamenti casa-lavoro (PSCL) – ha spiegato l’Assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider - agevolerà la transizione dei dipendenti a questa forma di mobilità sostenibile".

"È importante incentivare il trasporto con i mezzi pubblici, e noi come ente pubblico dobbiamo dare l’esempio – ha detto l’Assessore al Patrimonio Massimo Bessone - ma dove non è possibile usufruirne è bene che i dipendenti pubblici scelgano preferibilmente un’alternativa di trasporto sostenibile ed ecologica".

Tag: mobilità elettrica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Ultimo miglio: le stazioni di ricarica elettrica di OneWedge a LetExpo 2023

A LetExpo 2023 (Leggi l'articolo qui) sarà presente OneWedge per presentare la propria offerta di stazioni di ricarica elettrica dedicata agli operatori di logistica ultimo miglio. Gli...

Conftrasporto: pronti a firmare petizione contro lo stop ai motori termici

Conftrasporto-Confcommercio, l'associazione italiana delle imprese di autotrasporto merci e dei servizi logistici, si schiera contro lo stop ai veicoli con motori a combustione interna entro il 2035...

Stop alla produzione di auto e furgoni inquinanti dal 2035: via libera definitivo dell'Ue

Le nuove autovetture e i nuovi veicoli commerciali leggeri non dovranno produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035. Arriva il via libera definitivo dall'Ue ai nuovi obiettivi vincolanti per la...

La DR lancia Urban Revolution, la city car elettrica con 294 km di autonomia

DR Automobiles Groupe, gruppo automobilistico italiano, ha presentato la sua ultima creazione: la "Urban Revolution", una city car full electric con un'autonomia di 294 km nel ciclo urbano. Grazie ai...

DKV Mobility: oltre 400mila punti di ricarica per la mobilità elettrica aziendale in Europa

DKV Mobility, piattaforma europea per i pagamenti e le soluzioni on the road, continua ad ampliare la sua rete di ricarica per i veicoli elettrici. Con l'utilizzo della DKV Card +Charge o dell'App...

Mobilità elettrica: 50 stazioni di ricarica ad alta potenza attive sulla rete Aspi

Autostrade per l’Italia raggiunge quota 50. Ovviamente parliamo del numero di stazioni di ricarica ad alta potenza installate sulla rete gestita dalla società che, in realtà...