• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sciopero logistica: Filt Cgil, stop autotrasporto adesione dell’80%
LOGISTICA

Sciopero logistica: Filt Cgil, stop autotrasporto adesione dell’80%

Redazione T-I
27 Ottobre 2017
  • copiato!

“Adesioni che vanno dall’80% fino a raggiungere, salvaguardando i servizi minimi essenziali previsti per legge, la totalità dell’astensione dal lavoro”. E’ quanto afferma in una nota la Filt Cgil in merito al primo dei tre giorni di stop che riguarda l’autotrasporto di carburante, medicinali, prodotti alimentari di prima necessità ed animali vivi e che proseguirà il 30 ed il 31 ottobre nella logistica e nella spedizioni delle merci.

Secondo quanto riporta la Federazione dei Trasporti della Cgil “le adesioni più significative si registrano in Piemonte, ad Arquata Scrivia presso la raffineria, in Liguria alla raffineria di Vado Ligure (Savona), in Lombardia presso la raffineria di Sannazzaro (Pavia) ed i depositi di carburante di Lacchiarella, Pregnana e Arluno (Milano), in Veneto a Porto Marghera dove è fermo il petrolchimico, in Emilia Romagna presso l’area di carico Petra del porto di Ravenna, in Toscana presso raffineria Eni di Livorno e ad Calenzano (Firenze) presso il deposito Eni, in Sicilia nell’area industriale di Siracusa ed in Sardegna al porto di Cagliari ed a Porto Torres (Sassari)”.

“Quello di oggi – sostiene la segretaria nazionale della Filt Cgil Giulia Guida – rappresenta un primo importante risultato da parte del personale viaggiante dell’autotrasporto, a sostegno di un rapido e positivo rinnovo del contratto nazionale unico di settore della Logistica, Trasporto Merci e Spedizione e contro le richieste delle parti datoriali sulla riduzione di diritti acquisiti, dei salari e delle attuali tutele contrattuali in merito a indennità di trasferta, quattordicesima e ferie. E’ necessario invece qualificare e valorizzare sempre di più il lavoro e quindi un contratto che sia riferimento per un settore strategico”.

Le cifre fornite dalle sigle sindacali sull’adesione allo sciopero, sono però state contestate dalle associazioni datoriali, in particolare da Conftrasporto, che ha così risposto alla Filt-Cgil: “Non possiamo evitare di commentare le sorprendenti dichiarazioni della Filt Cgil sul fantomatico successo dello sciopero di ieri dell’autotrasporto. A seguito di verifiche sul territorio e per doverosa ricostruzione della realtà non possiamo non riscontrare di come i disagi siano stati addirittura impercettibili”.

“Le aziende hanno lavorato normalmente – aggiunge Conftrasporto  – la distribuzione delle merci non ha subito alcun impatto. Il traffico lungo le strade e autostrade dei mezzi pesanti ne è una chiara testimonianza. Inoltre, cosa più importante, corre l’obbligo di porre chiarezza sulle bugie che vengono raccontate da alcuni sindacati: da parte datoriale non sono mai e proprio mai stati messi in discussione diritti già acquisiti contrattualmente. La perdita della 14esima, oggi riconosciuta ai lavoratori, sembra proprio un mezzuccio che il sindacato utilizza per garantirsi un seguito allo sciopero”.

  • sciopero autotrasporto

Continua a leggere

Revocato il fermo dell’autotrasporto in Sicilia
CAMION
Revocato il fermo dell’autotrasporto in Sicilia
La decisione è stata presa in considerazione delle difficoltà che sta affrontando l'isola e al fine di evitare ulteriori disagi…
Revocato sciopero al Porto di Genova. 70 milioni agli autotrasportatori
SCIOPERI
Revocato sciopero al Porto di Genova. 70 milioni agli autotrasportatori
Accordo finalmente sottoscritto e sciopero revocato. Ad annunciarlo è stata la regione Liguria. L'accordo che aveva scatenato la scintilla della…
E in Corea i camionisti chiedono le tariffe a forcella
CAMION
E in Corea i camionisti chiedono le tariffe a forcella
L'aumento vertiginoso dei costi del carburante ha spinto i camionisti coreani a proclamare un nuovo sciopero. Gli autotrasportatori sindacalizzati della…
Taranto: protesta dell’autotrasporto fino al 7 settembre
CAMION
Taranto: protesta dell’autotrasporto fino al 7 settembre
Autotrasportatori in protesta alla raffineria di Taranto. La manifestazione, organizzata dall’Unione sindacale di Base (USB), nasce a causa della mancanza…
Trasportounito: rinviato il fermo nazionale a causa della crisi di Governo
CAMION
Trasportounito: rinviato il fermo nazionale a causa della crisi di Governo
Rinviato il fermo dell'autotrasporto che era stato annunciato da Trasportounito per i giorni dal 18 al 22 luglio. Lo ha…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
CAMION
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
Secondo l'Ufficio Studi di Confartigianato, l'Italia continua a presentare prezzi dei carburanti tra i più elevati in Europa
19 Settembre 2023
  • trasporto merci