• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Nasce Cargo Ecosystem, l’iniziativa per agevolare le imprese nella transizione digitale e green
LOGISTICA

Nasce Cargo Ecosystem, l’iniziativa per agevolare le imprese nella transizione digitale e green

Redazione T-I
4 Maggio 2022
  • copiato!

Nasce Cargo Ecosystem–Shaping the future together, nuovo supporto rivolto agli operatori della logistica.

L’iniziativa è di FEDESPEDI – ANAMA – ALSEA in collaborazione con il partner tecnologico CARGO START, per accelerare la transizione digitale e ecologica.

L’iniziativa prevede agevolazioni sull’utilizzo di piattaforme tecnologiche innovative per potenziare la visibilità del flusso delle spedizioni e la misurazione dell’impronta ecologica.

Cargo Ecosystem ha lo scopo di promuovere una maggiore collaborazione digitale fra gli attori della filiera, dando impulso all’innovazione e facilitando l’accesso alle tecnologie e al know-how necessari per migliorare la qualità dei dati e dunque l’efficienza e la produttività.

Soluzioni innovative per il tracking aereo

Grazie all’accordo siglato con il provider digitale in Italia CARGO START, le imprese di spedizioni associate a FEDESPEDI, ANAMA e ALSEA potranno usufruire – a condizioni agevolate – di due soluzioni innovative per il tracking aereo e la misurazione dell’impronta digitale: StarTracking by CARGO START e CarbonCare.

StarTracking è la prima piattaforma di visibility airport-to-airport che fornisce aggiornamenti di stato delle spedizioni real-time, basati su dati reali e contestuali di diversi vettori. CarbonCare, sviluppato e operato dall’omonima società svizzera, è un sistema per la misurazione del carbon footprint che si adatta a tutte le modalità di trasporto. Le due soluzioni, sono facilmente interfacciabili ai sistemi gestionali in uso.

“Per migliorare l’efficienza del cargo aereo e soddisfare un cliente finale sempre più esigente sullo stato delle spedizioni, ANAMA ha l’obiettivo di incoraggiare gli associati a potenziare le risorse tecnologiche, mettendo a disposizione soluzioni efficaci e sostenibili anche dal punto di vista dei costi come quelle di CARGO START,” commenta Alessandro Albertini, Presidente di ANAMA.

“La partnership con CARGO START risponde all’esigenza di dotare le imprese associate di strumenti che possano supportarle nella propria attività quotidiana di consulenti dell’industria produttiva. È un’esigenza che FEDESPEDI ha raccolto grazie all’attività dell’Advisory Body IT & Digital Innovation e di Fedespedi Giovani che hanno lavorato sulla raccolta di input da parte delle imprese sui temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità ambientale. Nel nostro settore la transizione digitale e quella green sono due facce della stessa medaglia: per questo siamo certi che un’iniziativa come CARGO ECOSYSTEM possa contribuire ad una filiera più affidabile, resiliente, competitiva, efficiente e green”, conclude Silvia Moretto, Presidente di FEDESPEDI.

 

  • cargo
  • fedespedi

Continua a leggere

Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Cargo Aereo
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Nasce un nuovo gateway europeo per le merci, snodo chiave per le soluzioni di trasporto merci per via aerea offerte…
Cargo aereo, Anama: nessun piano strategico su Malpensa
Aeroporti
Cargo aereo, Anama: nessun piano strategico su Malpensa
Albertini: "Il trasporto aereo delle merci non può svilupparsi solo in aeroporti dedicati esclusivamente al cargo"
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
Cargo Aereo
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
A settembre il trasporto aereo di merci ha registrato volumi in calo del 10,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-10,6%…
ITA Airways Cargo: attivo il primo canale di vendite online in partnership con cargo.one
Cargo Aereo
ITA Airways Cargo: attivo il primo canale di vendite online in partnership con cargo.one
ITA Airways entra in uno dei più importanti mercati di prenotazione online delle spedizioni aeree grazie alla partnership con cargo.one.…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco