• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica navale: come funziona e cosa si intende?
LOGISTICA

Logistica navale: come funziona e cosa si intende?

Veronica Concilio
19 Aprile 2024
  • copiato!

Con il termine logistica navale si intende la pianificazione, organizzazione e controllo dei flussi di merci sulle rotte commerciali marittime.

Si tratta di una logistica fondamentale per il commercio e per la globalizzazione economica, che permette un flusso costante della merce attraverso numerosi collegamenti tra i mercati economici internazionali.

Da un lato dunque c’è il trasporto marittimo, che riguarda il trasporto via mare di merci e/o passeggeri tra porti, dall’altro c’è la logistica, ovvero un flusso di materiali dai fornitori iniziali ai clienti finali, una catena composta da una serie di attività e passaggi.

Come è cambiata la logistica navale negli ultimi anni

La logistica navale è stata sempre considerata il mezzo principale per il trasporto di merce su scala globale. L’aumento del commercio mondiale negli ultimi dieci anni però ha portato  cambiamenti, concretizzatisi nella crescente domanda di servizi logistici a valore aggiunto e nell’integrazione di varie modalità di trasporto.

L’avvento della tecnologia digitale, della connettività globale e la crescita esponenziale del commercio elettronico, hanno creato soluzioni logistiche più rapide ed efficienti. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella logistica ha ulteriormente rivoluzionato l’efficienza e la precisione delle operazioni. Di conseguenza, per una compagnia o un operatore marittimo, oggi offrire servizi logistici e sistemi di trasporto di alta qualità  è  di vitale importanza.

Il ruolo chiave della logistica navale nella globalizzazione economica

La logistica navale con la sua vasta rete di rotte permette alle merci di raggiungere facilmente i mercati internazionali, giocando un ruolo chiave nella globalizzazione economica. Ciò è reso possibile grazie anche alle tecnologie, sempre più necessarie per garantire l’efficienza dei trasporti marittimi. Oggi i consumatori possono ottenere in tempi ridotti una grande varietà di prodotti su scala internazionale, mentre le aziende possono esportare ed importare le merci a livello globale, cercando di restare a galla al meglio nella giungla dei molteplici competitors.

 

L’importanza delle rotte commerciali

Un aspetto fondamentale  per l’efficienza della logistica navale, è la gestione e pianificazione ottimale delle rotte commerciali marittime. Questo processo di pianificazione permette di ottimizzare i costi, ridurre i tempi di transito e garantire il flusso regolare delle merci attraverso i continenti e i mercati.

La gestione delle rotte commerciali marittime richiede un coordinamento globale tra armatori, autorità portuali, operatori logistici e agenzie di spedizione. Una corretta pianificazione delle rotte navali è essenziale per garantire che le merci siano trasportate senza rischi, come quelli legati a eventi meteorologici, pirateria ed incidenti. La pianificazione delle rotte commerciali marittime è anche un processo che coinvolge l’analisi dettagliata delle correnti oceaniche, delle condizioni meteorologiche e delle infrastrutture marittime e portuali. Gli esperti in logistica navale utilizzano algoritmi e sistemi di monitoraggio per ottimizzare le rotte, riducendo i tempi di navigazione e massimizzando l’efficienza complessiva del trasporto marittimo.

Porti e infrastrutture 

L’efficienza delle rotte commerciali è strettamente legata anche alle infrastrutture portuali. I porti commerciali moderni sono dotati di attrezzature all’avanguardia per il carico e lo scarico rapido delle merci, riducendo al minimo i tempi di fermo delle navi.

I porti sono delle vere e proprie aree di sviluppo in grado di favorire la crescita economica e la partecipazione al commercio.

Leggi anche – Premio di 2.000 euro per Tesi di Laurea dalla Fondazione ITL

Trasporti e logistica: premio di 2.000 euro per tesi di laurea dalla Fondazione ITL

Le attuali politiche di sviluppo globali sono orientate sempre più verso l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti ed il settore del trasporto marittimo ha fatto passi da gigante nel ridurre il proprio impatto ambientale.

Oggi, le nuove unità navali sono progettate con soluzioni tecnologiche in grado di garantire elevata efficienza energetica e un basso impatto ambientale nel muovere le merci. La logistica navale abbraccia dunque anche temi delicati come quello della sostenibilità.

Lo sviluppo di navi più efficienti in termini di carburante, l’uso di combustibili alternativi e una maggiore attenzione alla sostenibilità rendono dunque oggi il trasporto marittimo un’opzione più ecologica rispetto ad altre modalità.

Abbracciando la sostenibilità e l’automazione, la logistica navale continuerà a giocare un ruolo chiave  nel plasmare il futuro del commercio globale.

 

 

  • trasporto marittimo
  • logistica
  • navigazione
  • logistica navale

Continua a leggere

Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
NAVE
Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
Incontro al Mit tra Il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
NAVE
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
In primo piano la definizione di strategie di decarbonizzazione dello shipping a livello globale
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
NAVE
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
La richiesta era stata avanzata dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
NAVE
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
Pubblicato uno studio sull’impatto delle misure USA sull’industria armatoriale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata