• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lavoro nella logistica, una nuova stagione di assunzioni
LOGISTICA

Lavoro nella logistica, una nuova stagione di assunzioni

Intervista con Massimo Curcella, Vice President Business Unit Logistica di Adecco

Claudia Montoneri
18 Gennaio 2024
  • copiato!

I nuovi scenari globali, la crescita dell’e-commerce e l’aumento dei costi dell’energia hanno spinto le aziende del trasporto e della logistica a cercare soluzioni sempre più flessibili ma anche più efficienti.
Il comparto sta vivendo una fase di grande trasformazione che potrebbe mutare profondamente assetti consolidati ma ormai non più performanti, spingendo anche verso un ritorno alle assunzioni dirette e alla internalizzazione delle attività logistiche.

Verso la tempesta perfetta

“Il mercato della logistica è in forte crescita, anche in virtù della componente e-commerce. Si moltiplicano nuove strade prima impensabili: le grandi trasformazioni in corso stanno culminando in un turning point, una tempesta perfetta che potrebbe risultare molto positiva nell’ottica di rivoluzionare aspetti che necessitavano di cambiamenti già da tempo”, spiega a Trasporti-Italia Massimo Curcella, Vice President Business Unit Logistica di Adecco parlando dei principali fenomeni che stanno modificando radicalmente il mondo della logistica.

“In primo luogo, assistiamo al nuovo fenomeno dell’insourcing: grandi nomi del settore stanno superando il modello cooperativistico ricollocando all’interno dell’azienda servizi solitamente appaltati a fornitori esterni, l’obiettivo è anche quello di realizzare una visione più in linea con la componente etica del lavoro.
Adecco oggi supporta le aziende in questo cruciale passaggio: nello specifico del mondo dell’autotrasporto offriamo un servizio di reclutamento e formazione dei potenziali driver. Si tratta di un’attività particolarmente importante, considerata l’attuale carenza di autisti nel trasporto merci. Attraverso i nostri percorsi di formazione, finanziati da fondi dedicati ai lavoratori, i candidati acquisiscono le patenti specifiche e la CQC e possono firmare un contratto il giorno successivo. Possiamo anche supportare il personale dell’azienda nei percorsi di upskilling per consentirgli di acquisire nuove competenze e qualifiche”.

Il personale dei magazzini

Un altro aspetto collegato, a cui è necessario prestare attenzione, riguarda il personale che opera nei magazzini…

“Le aziende internalizzano e quindi devono recuperare competenza dall’esterno. In quest’ottica la somministrazione può essere uno strumento molto utile per mantenere la flessibilità che si perde internalizzando il personale – aggiunge Curcella -. Ad esempio, con la somministrazione di lavoro attraverso il contratto MOG (Monte Ore Garantito), l’azienda può ottenere maggiore flessibilità oraria grazie alla disponibilità del lavoratore a fronte di un monte orario e una retribuzione minima garantiti. Con un determinato preavviso, l’orario di lavoro può essere esteso per far fronte ai picchi di richiesta. Le aziende così possono disporre di una base di lavoratori che copre il minimo e nelle fasi più impegnative è possibile espandere l’orario di lavoratori già competenti e preparati”.

Il modello Amazon

Adecco è anche impegnata in una collaborazione con Amazon. Che differenze avete riscontrato nella collaborazione con questa azienda rispetto ad altre imprese di logistica?
“Con Amazon, che è un unicum per modello di business considerati i volumi da gestire, abbiamo dovuto elaborare uno schema specifico che va dal reclutamento del lavoratore fino all’assunzione -conclude Curcella-. Sfruttando l’esperienza acquisita durante le collaborazioni con altre grandi aziende di logistica, abbiamo definito un sistema dedicato per gestire in modo soddisfacente le richieste di Amazon caratterizzate in grandi volumi, soprattutto in determinati periodi dell’anno e in particolare nel periodo natalizio”.

 

  • lavoro
  • logistica

Continua a leggere

INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
CAMION
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
Ecco cosa cambia per autisti di mezzi pesanti e per le imprese di autotrasporto e logistica
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
CAMION
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
Il nuovo registro serve ad ottenere per gli autisti un adeguato riconoscimento normativo
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata