• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL
LOGISTICA

Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL

Redazione T-I
2 Marzo 2023
  • copiato!

A ribadire la necessità di investimenti non “emergenziali” ma risolutivi è l’ingegnere Federico Rossi di Assocostieri, intervenuto a Berlino alla conferenza Expanding LNG Import Capacity Europe 2023 – organizzata dalla London Business Conferences Group.
Rossi ha fornito alcuni dati per spiegare la propria visione.

“I gasdotti – ha sottolineato Rossi – attualmente hanno una portata nominale di 133,7 miliardi di metri cubi, ed entro il 2030 questa capacità potrà arrivare a 154,7 miliardi di metri cubi, con un incremento quindi di 21 miliardi. Per quanto riguarda il GNL, la capacità nominale al momento è di 16,25 miliardi di metri cubi, ma potrebbe crescere di quasi il 150%. Si potrebbe arrivare a 40 miliardi di metri cubi portando a compimento anche solo uno dei due terminali di rigassificazione in progetto in Sud Italia”.

La strategia

Secondo Assocostieri la strada da percorrere è potenziare le strutture costiere che ricevono il gas naturale liquido via mare e che non dipendono perciò da un unico fornitore, ma possono garantire un approvvigionamento continuo a differenza dei gasdotti.
Rafforzare gli investimenti nei rigassifigatori e favorire l’utilizzo del GNL per il trasporto navale potrebbe essere la soluzione al problema italiano.
“Nel giro di uno o due anni – ha spiegato ancora Rossi – entreranno in funzione i rigassificatori galleggianti di Ravenna e Piombino, che complessivamente garantiranno 10 miliardi di metri cubi in più l’anno”.

Estendere le funzioni dei terminali SSLNG, nati come depositi costieri di GNL dedicati al bunkeraggio e alla distribuzione locale su strada, alla rigassifigazione potrebbe costituire un ulteriore passo avanti sulla strada della transizione energetica. Infine sarebbe necessario puntare maggiormente sul gas e sul GNL per avviare la conversione a bio-GNL: un passaggio già iniziato con la realizzazione di diversi impianti di liquefazione nell’ambito del “bando GNL” ormai in via di definizione.  

  • gas naturale

Continua a leggere

Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
PORTI
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri…
20 Marzo 2023
  • ecosostenibilità
  • gas naturale
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
CAMION
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha…
16 Marzo 2023
  • brennero
  • gas naturale
  • gasolio
  • trasporto merci
GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito
CAMION
GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito
Definite le modalità di erogazione del credito d’imposta del 20% sugli acquisti di gas naturale liquefatto effettuati a partire dal…
22 Febbraio 2023
  • autocarro
  • gas naturale
  • trasporto merci
Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023
Infrastrutture
Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023
PNRR, comunità energetiche, agroecologia, prospettive dei gas rinnovabili, biogas e biometano agricolo per la sicurezza energetica e decarbonizzazione dei settori…
21 Febbraio 2023
  • ecosostenibilità
  • gas naturale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
7 Giugno 2023
  • assologistica
  • ccnl
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
LOGISTICA
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
Prologis ha dato il via a un nuovo progetto a Castelmaggiore, in provincia di Bologna. Si tratta della costruzione di…
6 Giugno 2023
  • logistica urbana
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
LOGISTICA
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
I veicoli elettrici effettueranno tragitti giornalieri di circa 450-500 chilometri nelle zone servite
6 Giugno 2023
  • conad
  • enel
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Bus al posto dei treni tra Vercelli e Mortara. Dall’11 giugno lavori in corso
TRENO
Bus al posto dei treni tra Vercelli e Mortara. Dall’11 giugno lavori in corso
Proseguoni lavori di rinnovamento e potenziamento della linea ferroviaria italiana. Da domenica 11 giugno a domenica 10 settembre la linea Vercelli-Pavia…
8 Giugno 2023
  • lavori in corso
Roma, metro C: parte il cantiere per la fermata di piazza Venezia
Infrastrutture
Roma, metro C: parte il cantiere per la fermata di piazza Venezia
Nei primi mesi del 2025 andrà in esercizio la tratta T3, con le fermate Colosseo e Amba Aradam
8 Giugno 2023
  • metro c