• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Incentivi Transizione 5.0, pubblicata la circolare operativa per il credito d’imposta
LOGISTICA

Incentivi Transizione 5.0, pubblicata la circolare operativa per il credito d’imposta

Come accedere al credito d’imposta incentivi Transizione 5.0

Marta Bettini
29 Agosto 2024
  • copiato!

Pubblicata la circolare operativa n. 25877 del 16 agosto 2024, dal Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) per l’attuazione degli incentivi previsti dal piano incentivi Transizione 5.0.

Questo consente alle imprese italiane di beneficiare del credito d’imposta per gli investimenti volti alla transizione digitale ed energetica.

Cos’è il piano incentivi Transizione 5.0?

Il piano incentivi Transizione 5.0 nasce con l’obiettivo di supportare le imprese italiane nel processo di innovazione, concentrandosi su progetti che mirano alla riduzione dei consumi energetici attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili. Questo incentivo in credito d’imposta, fa parteo delle politiche industriali italiane volte a migliorare la competitività del sistema produttivo nazionale, favorendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia.

Circolare operativa credito d’imposta Transizione 5.0

La circolare operativa incentivi Transizione 5.0, disponibile sul sito ufficiale del MIMIT e nella sezione dedicata del portale del GSE, fornisce dettagli essenziali su come le imprese possono accedere al credito d’imposta. Ecco i punti salienti:

  • Data di pubblicazione: 16 agosto 2024
  • Periodo di riferimento degli investimenti: dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025
  • Progetti ammissibili: investimenti in strutture produttive situate in Italia, finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.
  • Requisiti: investimenti in beni strumentali e software conformi agli allegati A e B della legge di bilancio 2017 (legge 323/2016).

Questa circolare fornisce non solo i criteri di ammissibilità, ma anche le modalità operative e procedurali per richiedere il bonus. Gli investimenti devono essere mirati a migliorare l’efficienza energetica delle strutture produttive attraverso l’acquisto di beni strumentali e software specifici.

Come accedere al credito d’imposta incentivi Transizione 5.0

Per accedere al credito d’imposta incentivi Transizione 5.0, le imprese devono rispettare rigorosi criteri di ammissibilità. Gli investimenti devono riguardare beni strumentali e software inseriti negli allegati A e B della legge di bilancio 2017. Questi beni devono essere destinati a strutture produttive localizzate sul territorio italiano e mirare a progetti di innovazione che garantiscano una significativa riduzione dei consumi energetici.

FAQ sugli incentivi Transizione 5.0

Nelle prossime settimane, il MIMIT pubblicherà una serie di FAQ per chiarire eventuali dubbi relativi al processo di accesso agli incentivi Transizione 5.0. Queste FAQ saranno fondamentali per le imprese e i tecnici coinvolti, offrendo ulteriori dettagli e chiarimenti su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dal piano incentivi Transizione 5.0.

La pubblicazione della circolare operativa segna l’avvio effettivo del piano Transizione 5.0, un’opportunità per le imprese italiane di innovare e migliorare la propria competitività attraverso investimenti mirati alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo della circolare sul sito ufficiale del MIMIT.

Continua a leggere: Nuovi fondi all’autotrasporto per rinnovo del parco veicolare e formazione

  • bonus
  • transizione energetica
  • incentivi

Continua a leggere

Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata