• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
LOGISTICA

Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024

L’incontro ha messo a fuoco alcuni temi centrali per il settore come la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni di concessione e la nuova tassazione ETS

Claudia Montoneri
6 Dicembre 2023
  • copiato!

“Il futuro della portualità italiana – Bilancio di fine anno e nuove sfide”. Questo il titolo dell’evento organizzato da Uniport a Roma per presentare alle istituzioni l’Agenda di lavoro 2024.
Uniport, associazione del mondo logistico portuale, riunisce aziende con oltre 4.500 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro.

L’incontro ha messo a fuoco alcuni temi centrali per il settore come la riforma dell’ordinamento portuale, revisione di canoni di concessione, nuova tassazione ETS, riconoscimento di alcuni profili del lavoro portuale tra quelli usuranti.

Nel corso del confronto con il cluster degli operatori e le istituzioni, il Presidente Pasquale Legora de Feo ha illustrato il bilancio del 2023 con i successi centrati dall’associazione e le sfide che la attendono nel prossimo anno.

Il meeting ha visto gli interventi di numerosi esponenti governativi: Sebastiano Musumeci – Ministro del Mare e della Protezione Civile, Orazio Schillaci – Ministro per la Salute, Edoardo Rixi – Vice Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Salvatore Deidda – Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.

Sei proposte per una strategia di sviluppo del Paese basata sui porti

Il Presidente Legora ha ringraziato i rappresentanti del Governo per quanto fatto negli ultimi 12 mesi per il mondo dei porti e ha poi illustrato le sfide ancora aperte per il settore, avanzando 6 proposte, alcune delle quali già rappresentate negli scorsi mesi all’Esecutivo, per promuovere una vera strategia di sviluppo del Paese basata sui porti:

  • Rettificare le regole in tema di ETS nel senso della tutela dei traffici (e dei terminal) dell’UE che svolgono attività di transhipment e della non penalizzazione dei traffici del tipo Autostrade del Mare. Senza nuove regole i nostri scali sono destinati a diventare secondari per i traffici mondiali.
  • Rivedere i parametri di adeguamento dei canoni di concessione demaniali marittimo portuali per adeguarli, anche in ossequio a principi di equità ed omogeneità, a quelli utilizzati per le locazioni commerciali.
  • Promuovere l’integrazione del trasporto marittimo-ferroviario, anche con una rivisitazione delle priorità di investimento del gestore dell’infrastruttura, ferroviaria nonché con misure intese a contenere il costo della manovra ferroviaria in porto (in particolare rispetto ai maggiori scali marittimi nord europei).
  • Congelare l’entrata in vigore del Regolamento per il rilascio delle concessioni, per rivedere le relative linee guida nella direzione di una maggiore chiarezza, omogeneità delle modalità di applicazione tra porto e porto (talora anche tra porti all’interno della circoscrizione di una singola Autorità di Sistema Portuale), semplificazione procedurale.
  • In tema di dotazione di porti e terminal di impianti e servizi per l’erogazione di energia elettrica alle navi da terra (cold ironing) è necessario definire modelli di gestione adeguati e coerenti con ruoli e funzioni del terminalista e delle imprese, affinché si possa fornire nei tempi previsti il servizio alle navi, ma senza gravare l’operatore portuale di oneri e responsabilità non sue.
  • Inserire alcuni profili professionali del lavoro portuale nella categoria dei “lavori usuranti”.

Il Presidente Legora ha evidenziato alle istituzioni come: “I porti sono oggi essenziali per lo sviluppo economico e occupazionale del sistema Italia, per il loro ruolo strategico nell’approvvigionamento di materie e risorse non presenti sul nostro territorio e per le connessioni con i mercati mondiali, oltre a rappresentare la base di una crocieristica che, ante pandemia, totalizzava oltre 11 milioni di passeggeri in transito in partenza. Per garantire un adeguato supporto allo sviluppo del Paese, il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali, una piena integrazione di questi hub con la rete logistica terrestre, una semplificazione dell’iter per la realizzazione delle opere necessarie a competere sui mercati mondiali e maggiore omogeneità di regole tra le diverse Autorità di Sistema Portuale. Chiediamo infine condizioni idonee a operare in un contesto concorrenziale secondo le regole di mercato, rimuovendo quindi tutti quei vincoli e condizionamenti che lo impediscono”.

Musumeci: “Sul mare si vince, se siamo in grado fare sistema”

Alle dichiarazioni del Presidente Legora sono seguiti gli interventi di diversi rappresentanti delle Istituzioni.

Ha aperto gli interventi dei rappresentanti del Governo il Ministro del Mare e della Protezione Civile Sebastiano Musumeci: “abbiamo bisogno di una governance che metta in relazione pubblico e privato, di sicurezza e di superare l’incertezza nelle norme vigenti. La sostenibilità anche nel settore portuale deve tenere sullo stesso piano rispetto dell’ambiente e crescita economica e sociale e questo vale anche per temi come l’elettrificazione delle banchine o i dragaggi. Il mare è oggi tornato al centro dell’agenda di Governo e lo fa mettendo in evidenza la competitività. Sul mare si vince, se siamo in grado fare sistema”.

Rixi: obiettivo diventare nei prossimi anni il secondo polo logistico europeo

La chiusura dei lavori è stata affidata a Edoardo Rixi – Vice Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture: “oggi manca capacità di coordinamento anche al fine di essere ‘aggressivi’ sul mercato internazionale, così come gli altri Paesi fanno per essere protagonisti dei cambiamenti. Va recuperata la specialità con la quale erano nate le Autorità Portuali nel 1994. Servono regole e strumenti flessibili in base alle dinamiche di mercato, adattabili alle diverse condizioni. Dobbiamo diventare protagonisti, senza subire in modo passivo gli investimenti esteri nei trasporti, per evitare di perdere il controllo sulla catena logistica. Obiettivo è diventare nei prossimi anni il secondo polo logistico europeo. Va poi superata la sindrome NIMBY anche in questo settore e anche in riferimento alla norma sull’ETS è indispensabile andare in Unione Europea con la capacità di proporre modalità di gestione.

In Italia, in tema di concessioni, per quel che concerne i canoni, abbiamo approvato una norma che oggi viene diversamente interpretata da alcune Autorità di Sistema Portuale. Per quel che riguarda la regolamentazione delle concessioni, vanno previste regole che non siano più complesse di quelle dei nostri competitor”.

  • logistica
  • Uniport

Continua a leggere

Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata