• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Contributo per l’Autorità di Regolazione dei Trasporti: Assologistica chiede la sospensione
LOGISTICA

Contributo per l’Autorità di Regolazione dei Trasporti: Assologistica chiede la sospensione

Redazione T-I
23 Aprile 2020
  • copiato!

Assologistica chiede la sospensione del pagamento del contributo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti: “La richiesta di versamento risulta inappropriata e in contro-tendenza rispetto alle stesse scelte governative post decreto Cura Italia”.
“Apprendiamo – con sorpresa, o forse meglio dire, con grandissimo stupore – che il contributo per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti-ART non è stato sospeso, un contributo avversato (anche nelle sedi amministrative competenti) dal mondo confederale, che lo ha sempre ritenuto inappropriato. E questo a differenza di quanto deciso invece per i versamenti degli oneri fiscali e amministrativi per tutte le imprese rinviati dal decreto cura Cura Italia”, commenta il presidente di Assologistica Andrea Gentile.

“Sul sito dell’Autority ci viene ricordato che in Italia pur avendo l’emergenza coronavirus prodotto effetti anche sulla libera circolazione di persone e merci, tuttavia proprio nei trasporti, prima che in altri settori, sono attesi segnali di ripresa in ragione della funzione essenziale di servizio a favore di imprese, utenti e passeggeri. E dopo questa frettolosa analisi, in netta controtendenza con quanto viene rilevato e temuto dagli operatori del settore, arriva la triste e davvero “inappropriata” notizia, nei termini che seguono: “Non essendo stati disposti per legge provvedimenti che differiscano o sospendano la richiesta di versamento del contributo annuale, si dà avviso che nella sezione “Contributo per il funzionamento” anno 2020 del sito web sono pubblicate le informazioni per la dichiarazione e il versamento del contributo relativo al corrente anno dovuto dagli operatori economici del settore del trasporto, con prima scadenza il 30 aprile p.v.”

“Assologistica chiede un immediato intervento del ministero competente, affinché si ponga rimedio a questa richiesta, fuori tempo e fuori luogo, semplicemente sospendendola!”, conclude Gentile.

  • assologistica

Continua a leggere

Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
LOGISTICA
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
Assologistica e Assiterminal rappresentano componenti fondamentali della catena del valore e concordano sulla necessità di sviluppare sinergie in grado di…
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
LOGISTICA
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
Concordare e condividere le principali attività associative a livello nazionale ed europeo.Portare avanti un’attività condivisa di comunicazione esterna in merito…
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
LOGISTICA
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
"L'aumento del costo dell'energia è estremamente penalizzante per le attività imprenditoriali nel nostro Paese. Le imprese produttive sono penalizzate, ma…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso