• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA

Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica

Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti

Redazione T-I
7 Giugno 2023
  • copiato!

Mercoledì 31 maggio è stato firmato il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro per i dirigenti delle aziende di logistica, magazzini generali, magazzini frigoriferi Terminalisti Portuali, Interportuali ed Aereoportuali.

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente di Manageritalia, Mario Mantovani, e dal Presidente di ASSOLOGISTICA, Umberto Ruggerone. Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti.

I punti salienti del nuovo accordo

L’accordo sottoscritto prevede una serie di benefici per i dirigenti del settore logistico.

Si tratta di un accordo di natura prettamente economica, visti gli interventi già attuati sulla parte normativa con l’accordo di proroga del CCNL, sottoscritto 26 luglio 2021.

Nello specifico, l’accordo sottoscritto oggi prevede: un importo “Una Tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 a un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025. È inoltre prevista la destinazione di 1.500 euro annui alla Piattaforma welfare dirigenti terziario, spendibili in beni e servizi di welfare.

L’una tantum di 1000 euro a copertura della vacanza contrattuale per il periodo 1 gennaio -31 dicembre 2022, che verrà erogata in due tranche: 500 euro erogati con la retribuzione di luglio 2023 e 500 euro a novembre 2023

Aumento retributivo

È previsto un aumento retributivo, con conseguente adeguamento del minimo contrattuale, pari a regime a 450,00 euro, secondo le seguenti scadenze:

  • 150 mensili dal 1° dicembre 2023
  • 150 mensili dal 1° luglio 2024
  • 150mensili dal 1° luglio 2025

Tali aumenti possono essere assorbiti, fino a concorrenza, esclusivamente da somme concesse dalle aziende in acconto o anticipazione su futuri aumenti economici contrattuali, successivamente al 31 dicembre 2019.

Welfare aziendale

I datori di lavoro destineranno inoltre alla piattaforma welfare dirigenti terziario 1.500 euro annui, spendibili in beni e servizi di welfare per l’anno 2024 e 2025.

  • assologistica
  • ccnl

Continua a leggere

Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
LOGISTICA
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
Assologistica e Assiterminal rappresentano componenti fondamentali della catena del valore e concordano sulla necessità di sviluppare sinergie in grado di…
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
LOGISTICA
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
Concordare e condividere le principali attività associative a livello nazionale ed europeo.Portare avanti un’attività condivisa di comunicazione esterna in merito…
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
LOGISTICA
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
"L'aumento del costo dell'energia è estremamente penalizzante per le attività imprenditoriali nel nostro Paese. Le imprese produttive sono penalizzate, ma…
Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS
PORTI
Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS
Il cluster portuale rappresentato da tutte le parti stipulanti il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori dei Porti esprime in una…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Mercato
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Tuttavia, rispetto a settembre 2019, il mercato è ancora in calo del 4,9%
3 Ottobre 2023
  • mercato
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale