• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA

Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese

Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”

Redazione T-I
9 Giugno 2023
  • copiato!

I valori a consuntivo (2021) dei bilanci dei fornitori di servizi logistici hanno mostrato un’impennata del valore della logistica, arrivata a 100 miliardi di euro in Italia. Un aumento che si è registrato sia in termini nominali che reali, rispettivamente con un + 16,8 e +14,9%.

A trainare il settore sono gli spedizionieri (+42,4%) che hanno aumentato i volumi d’affari anche grazie all’aumento enorme dei noli marittimi e delle tariffe del trasporto aereo. Anche l’andamento degli operatori logistici (+16,1%) è in parte legato alla crescita dei flussi internazionali. Nel 2021 l’effetto del canale e-commerce sui volumi è stato ancora sostenuto. E le previsioni sono di una ulteriore crescita nel biennio 2002-2023. Di contro si riduce il numero di imprese del settore: circa 82.000, 33mila in meno rispetto al 2009.

Sono i dati forniti durante il convegno veronese dal titolo “Innovazione tecnologica e sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce – Sfide e direzioni di lavoro per il futuro della Logistica del Veneto”, realizzato da Regione del Veneto, Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano e Assologistica.

La Logistica del Nord Est e la sfida dell’innovazione

Il confronto ha attestato la forte attenzione verso la Logistica del Nord-Est, cresciuta più del mercato italiano (+17,2%). Un settore che sta affrontando la sfida dello sviluppo sostenibile, sia in termini economici, sia in termini di impatto ambientale e sociale. La direzione obbligata, dunque, per affrontare le sfide del mercato è l’innovazione tecnologica e digitale. Proprio grazie ad essa il Nord est ha saputo affrontare le difficoltà di questi ultimi due anni: forti aumenti dei costi operativi, scarsità di capacità operativa nel trasporto e nei magazzini (mancanza di spazi su aerei, container e navi, carenza di autisti e addetti al magazzino, mancanza di spazi di stoccaggio e difficoltà a reperire mano d’opera e professionisti qualificati), rallentamenti nelle supply chain internazionali, con un conseguente forte aumento dei costi di funzionamento delle filiere.

“I numeri mostrano una filiera Logistica che è importante sia come settore in sé, con 100 miliardi di fatturato e più di 1,4 milioni di addetti, sia come elemento cruciale per il corretto funzionamento e la continuità del business, come ha ampiamente dimostrato lo shortage di capacità degli ultimi 2-3 anni”- ha affermato Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio ContractLogistics.

“La missione dell’Osservatorio ContractLogistics è diffondere buone pratiche di innovazione della Logistica, che ha ormai assunto un ruolo chiave per il Paese e si trova in un momento cruciale di transizione – ha aggiunto Marco Melacini, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio ContractLogistics”.

“Fino a pochi anni fa la logistica era considerata un settore poco incline al cambiamento, oggi è profondamente interessata dalla digital disruption – ha spiegato Renzo Sartori, Vicepresidente e Responsabile Rapporti con Università e Centri di Ricerca di Assologistica – dove le nuove tecnologie, legate al tracciamento e alla generazione di efficienze (soprattutto di costi e tempi), stanno rinnovando gli schemi produttivi. Questo ha un impatto sui modelli operativi ma anche sul mondo del lavoro, perché cambiano profondamente le competenze richieste per poter lavorare in questo settore”.

“La logistica sarà percorsa, nei prossimi dieci anni, da numerose sfide e progettualità innovative: digitalizzazione, treno-proiettile, smart roads, smart mobility, progettualità aerea avanzata, senza dimenticare i Porti visti come hub internazionali digitali. Insomma, una vera e propria crescita evolutiva nella logistica del Veneto e del mondo” – ha aggiunto Ferdinando Azzariti, Presidente di Salone d’Impresa.

“Si tratta di un importante lavoro di confronto tra mondo produttivo e istituzionale, – ha spiegato la vicepresidente della regione Veneto Elisa De Berti – indispensabile per attivare quelle sinergie necessarie per garantire prosperità al nostro territorio, per un asset strategico quale quello della Logistica. Ci facciamo promotori di un lavoro di squadra, interistituzionale e aperto al mondo delle imprese e della ricerca, per coordinare una governance informata, e sviluppare strategie e soluzioni fondate su una base dati e conoscitiva comune e condivisibile”.

Hanno partecipato al convegno, tra gli altri, molti manager di aziende della logistica attive sul territorio e rappresentanti delle Istituzioni.

 

 

 

  • assologistica

Continua a leggere

L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
PORTI
L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
Si tratta di un contributo occasionale che si aggiunge ad eventuali altri indennizzi di natura assicurativa o previdenziale
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
NAVE
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
Cognolato: "Ristabilita la centralità del nostro contratto in un contesto che ha sempre più bisogno di stabilità e di regole…
Assologistica ha un nuovo socio: Mercitalia Logistics
LOGISTICA
Assologistica ha un nuovo socio: Mercitalia Logistics
L'ingresso di Mercitalia nell'associazione è stato annunciato durante gli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest 2024 a Milano
La logistica conto terzi dell’Emilia-Romagna cresce del 5,7% nel 2023
LOGISTICA
La logistica conto terzi dell’Emilia-Romagna cresce del 5,7% nel 2023
Ecco i dati raccolti dall’Osservatorio Gino Marchet del Politecnico di Milano
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata