• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA

Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese

Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”

Redazione T-I
9 Giugno 2023
  • copiato!

I valori a consuntivo (2021) dei bilanci dei fornitori di servizi logistici hanno mostrato un’impennata del valore della logistica, arrivata a 100 miliardi di euro in Italia. Un aumento che si è registrato sia in termini nominali che reali, rispettivamente con un + 16,8 e +14,9%.

A trainare il settore sono gli spedizionieri (+42,4%) che hanno aumentato i volumi d’affari anche grazie all’aumento enorme dei noli marittimi e delle tariffe del trasporto aereo. Anche l’andamento degli operatori logistici (+16,1%) è in parte legato alla crescita dei flussi internazionali. Nel 2021 l’effetto del canale e-commerce sui volumi è stato ancora sostenuto. E le previsioni sono di una ulteriore crescita nel biennio 2002-2023. Di contro si riduce il numero di imprese del settore: circa 82.000, 33mila in meno rispetto al 2009.

Sono i dati forniti durante il convegno veronese dal titolo “Innovazione tecnologica e sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce – Sfide e direzioni di lavoro per il futuro della Logistica del Veneto”, realizzato da Regione del Veneto, Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano e Assologistica.

La Logistica del Nord Est e la sfida dell’innovazione

Il confronto ha attestato la forte attenzione verso la Logistica del Nord-Est, cresciuta più del mercato italiano (+17,2%). Un settore che sta affrontando la sfida dello sviluppo sostenibile, sia in termini economici, sia in termini di impatto ambientale e sociale. La direzione obbligata, dunque, per affrontare le sfide del mercato è l’innovazione tecnologica e digitale. Proprio grazie ad essa il Nord est ha saputo affrontare le difficoltà di questi ultimi due anni: forti aumenti dei costi operativi, scarsità di capacità operativa nel trasporto e nei magazzini (mancanza di spazi su aerei, container e navi, carenza di autisti e addetti al magazzino, mancanza di spazi di stoccaggio e difficoltà a reperire mano d’opera e professionisti qualificati), rallentamenti nelle supply chain internazionali, con un conseguente forte aumento dei costi di funzionamento delle filiere.

“I numeri mostrano una filiera Logistica che è importante sia come settore in sé, con 100 miliardi di fatturato e più di 1,4 milioni di addetti, sia come elemento cruciale per il corretto funzionamento e la continuità del business, come ha ampiamente dimostrato lo shortage di capacità degli ultimi 2-3 anni”- ha affermato Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio ContractLogistics.

“La missione dell’Osservatorio ContractLogistics è diffondere buone pratiche di innovazione della Logistica, che ha ormai assunto un ruolo chiave per il Paese e si trova in un momento cruciale di transizione – ha aggiunto Marco Melacini, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio ContractLogistics”.

“Fino a pochi anni fa la logistica era considerata un settore poco incline al cambiamento, oggi è profondamente interessata dalla digital disruption – ha spiegato Renzo Sartori, Vicepresidente e Responsabile Rapporti con Università e Centri di Ricerca di Assologistica – dove le nuove tecnologie, legate al tracciamento e alla generazione di efficienze (soprattutto di costi e tempi), stanno rinnovando gli schemi produttivi. Questo ha un impatto sui modelli operativi ma anche sul mondo del lavoro, perché cambiano profondamente le competenze richieste per poter lavorare in questo settore”.

“La logistica sarà percorsa, nei prossimi dieci anni, da numerose sfide e progettualità innovative: digitalizzazione, treno-proiettile, smart roads, smart mobility, progettualità aerea avanzata, senza dimenticare i Porti visti come hub internazionali digitali. Insomma, una vera e propria crescita evolutiva nella logistica del Veneto e del mondo” – ha aggiunto Ferdinando Azzariti, Presidente di Salone d’Impresa.

“Si tratta di un importante lavoro di confronto tra mondo produttivo e istituzionale, – ha spiegato la vicepresidente della regione Veneto Elisa De Berti – indispensabile per attivare quelle sinergie necessarie per garantire prosperità al nostro territorio, per un asset strategico quale quello della Logistica. Ci facciamo promotori di un lavoro di squadra, interistituzionale e aperto al mondo delle imprese e della ricerca, per coordinare una governance informata, e sviluppare strategie e soluzioni fondate su una base dati e conoscitiva comune e condivisibile”.

Hanno partecipato al convegno, tra gli altri, molti manager di aziende della logistica attive sul territorio e rappresentanti delle Istituzioni.

 

 

 

  • assologistica

Continua a leggere

Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
LOGISTICA
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
Assologistica e Assiterminal rappresentano componenti fondamentali della catena del valore e concordano sulla necessità di sviluppare sinergie in grado di…
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
LOGISTICA
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
Concordare e condividere le principali attività associative a livello nazionale ed europeo.Portare avanti un’attività condivisa di comunicazione esterna in merito…
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
LOGISTICA
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
"L'aumento del costo dell'energia è estremamente penalizzante per le attività imprenditoriali nel nostro Paese. Le imprese produttive sono penalizzate, ma…
Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS
PORTI
Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS
Il cluster portuale rappresentato da tutte le parti stipulanti il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori dei Porti esprime in una…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
TRENO
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
Non è terminata l'operazione di bonifica della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata nel pomeriggio di giovedì allo scalo merci…
2 Ottobre 2023
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
MOBILITÀ
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
Per la sperimentazione del Mobility as a Service sono stati stanziati 40 milioni di euro dal PNRR e 16,9 milioni…
2 Ottobre 2023
  • digitalizzazione
  • trasporto pubblico locale