• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese
LOGISTICA

Assologistica: caro energia penalizza imprese di un settore cruciale per il Paese

Redazione T-I
21 Gennaio 2022
  • copiato!

“L’aumento del costo dell’energia è estremamente penalizzante per le attività imprenditoriali nel nostro Paese. Le imprese produttive sono penalizzate, ma altrettanto se non di più sono penalizzate le imprese di logistica che garantiscono operatività continua, lavorando per lo più nei magazzini in orari notturni”.

Il presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, sollecita l’attenzione dei decisori politici sulle ripercussioni del caro energia, che sta presentando un conto salatissimo per le imprese italiane, e ancor più per quelle di logistica, con conseguenze pesanti per gli operatori specialmente di alcuni comparti specializzati del settore.

“La situazione più grave – spiega Ruggerone – si registra nel comparto dei magazzini frigoriferi, dove il costo dell’energia è imprescindibile per garantire il servizio principalmente a tutela degli utenti, in special modo nelle attività legate al settore alimentare e farmaceutico”.

Proposte condivise con il Mise

Il presidente di Assologistica chiede che venga riservata particolare attenzione al settore della logistica, che ancora una volta si dimostra di fondamentale importanza per garantire la vita quotidiana del Paese.

“Auspichiamo inoltre – conclude Ruggerone – che le nostre proposte già condivise con il Mise – con particolare riferimento a iniziative immobiliari a impatto zero con incentivi alla produzione di energia con scambio sul posto – possano avere seguito, al fine di avviare nei fatti una stagione di sviluppo sostenibile della logistica attraverso strumenti concretamente incentivanti la transizione energetica”.

 

  • assologistica

Continua a leggere

Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
LOGISTICA
Assologistica e Assiterminal: un accordo per efficientare il sistema portuale
Assologistica e Assiterminal rappresentano componenti fondamentali della catena del valore e concordano sulla necessità di sviluppare sinergie in grado di…
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
LOGISTICA
Condividere progetti, strategie e iniziative legislative: siglato accordo tra Anita e Assologistica
Concordare e condividere le principali attività associative a livello nazionale ed europeo.Portare avanti un’attività condivisa di comunicazione esterna in merito…
Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS
PORTI
Cluster portuale: la Legge di Bilancio non recepisce le richieste condivise con il MIMS
Il cluster portuale rappresentato da tutte le parti stipulanti il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori dei Porti esprime in una…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
LOGISTICA
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
La partnership tra Tesisquare e Puissance i promette di portare vantaggi reciproci attraverso lo scambio di know-how e una strategia…
28 Settembre 2023
  • logistica
  • tesisquare
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro
Logistica: Amazon aumenta la retribuzione dei dipendenti a 1.764 euro
LOGISTICA
Logistica: Amazon aumenta la retribuzione dei dipendenti a 1.764 euro
Dal 2011, l'azienda ha creato in Italia circa 18.000 posti di lavoro a tempo indeterminato
27 Settembre 2023
  • logistica
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
LOGISTICA
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
La quindicesima edizione dell'evento dedicato al mondo del bricolage si terrà a Milano il 28 e 29 settembre 2023
26 Settembre 2023
  • logistica
  • Palletways Italia
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca