• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Veicoli da trasporto frigoriferi ATP: nuovi obblighi di controllo periodico
CAMION

Veicoli da trasporto frigoriferi ATP: nuovi obblighi di controllo periodico

Il Regolamento (UE) n. 2024/573 si applica ai veicoli da trasporto frigoriferi ATP

Marta Bettini
9 Luglio 2024
  • copiato!

Il trasporto di merci deperibili richiede veicoli frigoriferi ATP efficienti, capaci di mantenere temperature controllate. Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo (UE) n. 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, il panorama normativo per il settore dei veicoli frigoriferi ATP sta subendo significativi cambiamenti. I nuovi obblighi di controllo periodico delle perdite per veicoli frigoriferi ATP, le principali disposizioni e il loro impatto sul settore trasporti.

Regolamento (UE) 2024/573 veicoli trasporto frigoriferi ATP

Il Regolamento (UE) 2024/573 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Questo regolamento, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e abroga il precedente Regolamento (UE) n. 517/2014, è entrato in vigore l’11 marzo 2024. La principale finalità del regolamento è eliminare progressivamente l’uso di gas fluorurati ad effetto serra, noti per il loro elevato impatto ambientale, sui veicoli da trasporto frigoriferi ATP, favorendo l’adozione di refrigeranti naturali e a basso impatto climatico.

Il Regolamento (UE) n. 2024/573 sui veicoli frigoriferi ATP si applica a:

  • Gas fluorurati a effetto serra elencati negli allegati I, II e III del regolamento.
  • Prodotti e apparecchiature contenenti tali gas o il cui funzionamento dipende da essi.

Nuovi obblighi di controllo periodico delle perdite

Tra le varie novità introdotte dal regolamento, uno degli aspetti più rilevanti riguarda i nuovi obblighi di controllo periodico delle perdite per le unità di refrigerazione di veicoli da trasporto frigoriferi ATP leggeri, container intermodali (compresi i reefer) e vagoni ferroviari. Questi obblighi si estendono anche ad apparecchiature di condizionamento d’aria e pompe di calore di veicoli frigoriferi ATP pesanti, furgoni, macchine mobili non stradali (usate in agricoltura, miniere e edilizia), treni, metropolitane, tram e aeromobili.

Dettagli degli obblighi veicoli frigo ATP

Le nuove disposizioni veicoli frigo ATP prevedono:

  • Controlli periodici: i veicoli da trasporto frigoriferi devono essere sottoposti a controlli periodici per individuare eventuali perdite di gas fluorurati. Questi controlli devono essere effettuati da personale certificato e seguendo specifiche procedure tecniche.
  • Certificazione del personale: Estensione degli obblighi di certificazione per le persone fisiche che eseguono installazione, manutenzione, assistenza, riparazione, controllo delle perdite e smantellamento delle unità di refrigerazione.
  • Tenuta dei registri: obbligo di mantenere registri dettagliati delle operazioni di controllo e manutenzione, per garantire la tracciabilità e la conformità alle norme.
  • Uso di refrigeranti alternativi: promozione dell’uso di refrigeranti naturali e a basso impatto climatico come alternativa ai gas fluorurati tradizionali per i veicoli da trasporto frigoriferi.

L’introduzione di questi nuovi obblighi di controllo periodico delle perdite dei veicoli da trasporto frigoriferi ATP ha diversi impatti positivi:

  • Riduzione delle emissioni: miglior controllo e riduzione delle perdite di gas fluorurati, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra dei veicoli frigoriferi.
  • Efficienza energetica: maggiore efficienza dei sistemi di refrigerazione, con un conseguente risparmio energetico e riduzione dei costi operativi dei veicoli da trasporto frigoriferi
  • Innovazione tecnologica: incentivazione allo sviluppo e all’adozione di tecnologie più ecocompatibili e sostenibili nel settore del trasporto refrigerato.

Il Regolamento (UE) n. 2024/573 è fondamentale per un trasporto merci refrigerato più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. I nuovi obblighi di controllo periodico delle perdite per i veicoli da trasporto frigoriferi ATP, insieme alle altre disposizioni del regolamento, mirano a ridurre l’uso di gas fluorurati ad effetto serra e a promuovere soluzioni più ecologiche. Le aziende del settore dei trasporti devono adeguarsi rapidamente a queste nuove normative, adottando le misure necessarie per garantire la conformità e contribuire attivamente alla protezione del nostro pianeta.

Leggi anche: Tabella costi trasporto merci autotrasporti giugno 2024

  • trasporto merci
  • camion
  • unione europea
  • guide normative

Continua a leggere

Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
NAVE
Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
La chiusura del canale avrebbe conseguenze devastanti sullo shipping internazionale
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi Stati: cosa cambia per l’autotrasporto
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata