• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Veicoli commerciali: in Europa immatricolazioni in calo del 17,7% a maggio

Redazione T-I
23 Giugno 2022
  • copiato!

A maggio ancora in calo in tutta l’Unione Europea le nuove immatricolazioni di veicoli commerciali, con vendite in diminuzione per l’undicesimo mese consecutivo. I nuovi veicoli immatricolati sono stati 136.410, -17,7% rispetto allo stesso mese 2021.

Lo rilevano li dati mensili pubblicati da Acea, l’associazione dei costruttori europei di veicoli. Analizzando nel dettaglio le cifre, risulta in realtà che camion e autobus hanno registrato una crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma il calo delle vendite di furgoni ha influito negativamente sulla performance complessiva.
Tutti i mercati chiave dell’UE hanno registrato perdite a due cifre, con la Spagna contraddistinta dal calo più marcato (-29,3%).

Nei primi cinque mesi del 2022 i nuovi veicoli commerciali immatricolati in Ue sono stati 673.095, -19,8% rispetto al periodo gennaio-maggio 2021, con i sostanziali cali di marzo e aprile che hanno pesato pesantemente sulla performance da inizio anno. I principali mercati della regione hanno tutti registrato una crescita negativa: Spagna (-31,2%), Francia (-22,3%), Germania (-17,1%) e Italia (-8,2%).

Nuovi veicoli commerciali leggeri

A maggio, le vendite di veicoli commerciali leggeri sono diminuite in tutta l’UE (-22,1%), contando 108.355 unità. Tutti i principali mercati della regione hanno registrato cali: quello della Spagna è stato il più significativo (-32,6%); a seguire Germania (-23,8%) e Francia (-19,7%). Più contenuto il calo registrato dall’Italia (-13,5%).

Da gennaio a maggio le immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri sono state 538.444, in calo del 23,2% rispetto allo stesso periodo 2021. Tra i quattro maggiori mercati della regione, l’Italia ha registrato il calo più contenuto (-8,9%), mentre Spagna (-36,1%), Francia (-24,9%) e Germania (-19,8%) hanno registrato perdite a doppia cifra.

Nuovi veicoli commerciali pesanti

Il mese scorso, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali pesanti nell’UE sono aumentate dell’8%, raggiungendo le 21.896 unità. Guardando ai quattro principali mercati dell’Europa occidentale, solo la Spagna ha registrato una crescita negativa (-4,6%). La Germania registra una crescita modesta (+2,4%), mentre Francia e Italia registrano aumenti a doppia cifra (rispettivamente +14,6% e +14,3%).

Durante i primi cinque mesi del 2022, le vendite di nuovi autocarri pesanti nell’UE hanno registrato un leggero calo (-0,4%). L’espansione delle vendite di maggio non è stata sufficiente a compensare l’andamento negativo del cumulato. I risultati dei quattro mercati chiave dell’Europa occidentale hanno mostrato risultati contrastanti: Francia e Spagna sono riuscite a registrare una crescita (rispettivamente +5,3% e +1,8%), mentre Germania e Italia hanno registrato cali modesti (rispettivamente -4% e -1,8%).

 

Veicoli commerciali medi e pesanti

Le vendite di maggio di veicoli commerciali pesanti e medi sono cresciute del 3,6% nell’UE, contando 25.603 unità. I quattro maggiori mercati dell’Europa occidentale hanno registrato risultati contrastanti. In aumento Italia (+10,7%) e Francia (+9,1%). Germania e Spagna hanno invece registrato perdite (rispettivamente -4,8% e -4,6%).

Nei primi cinque mesi dell’anno, nell’UE sono stati immatricolati 123.834 camion, in calo del 3,1%. La Germania ha contribuito alla performance negativa della regione registrando il risultato più debole dei quattro mercati chiave (-8,3%). L’Italia ha segnato un calo contenuto (-2,2%), mentre Spagna e Francia hanno registrato una leggera crescita (+1,5% e +0,8% rispettivamente).

Autobus e pullman 

A maggio, le immatricolazioni di nuovi autobus nell’UE sono aumentate del 32,8%, raggiungendo le 2.452 unità.

Finora, nel 2022, le vendite nell’UE di nuovi autobus sono aumentate del 5,6%. La crescita del mese scorso e di marzo ha portato per la prima volta quest’anno la performance cumulativa della regione in territorio positivo.

  • acea

Continua a leggere

CAMION
Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
Le cause del calo del mercato dei veicoli commerciali
CAMION
Camion e autobus: ACEA chiede modifiche alla Direttiva Ue Pesi e Dimensioni
L'associazione propone miglioramenti tesi a promuovere l’adozione di veicoli elettrici a batteria e alimentati a idrogeno
Prodotto
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Il costo per i produttori di veicoli dell'Ue potrebbe arriva a 4,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni, riducendo…
CAMION
Veicoli commerciali: Acea, immatricolazioni in crescita del 9,2% nel primo trimestre 2023
La Spagna ha registrato una crescita consistente del 31,2%. Italia +7%
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO