• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci: percorsi alternativi per il transito del traffico via Svizzera
CAMION

Trasporto merci: percorsi alternativi per il transito del traffico via Svizzera

Hupac prevede di espandere ulteriormente il traffico del trasporto merci attraverso la Francia a partire dal 2025

Marta Bettini
10 Settembre 2024
  • hupac
  • copiato!

Il transito del traffico merci via Svizzera è fondamentale per il trasporto merci e per il commercio europeo. La chiusura della ferrovia della Valle del Reno nell’agosto 2024 ha mostrato l’importanza di percorsi alternativi per il trasporto merci.

L’introduzione del treno shuttle diesel attraverso l’Alsazia ha evidenziato la necessità di espandere le infrastrutture ferroviarie francesi per garantire stabilità e affidabilità nel trasporto merci lungo l’asse nord-sud.

Successo del treno shuttle diesel in Alsazia per il trasporto merci

Durante la chiusura della ferrovia della Valle del Reno, circa 20 treni merci al giorno per direzione hanno utilizzato il treno shuttle diesel sulla tratta non elettrificata Wörth-Lauterbourg-Strasburgo-Offenburg.

Michail Stahlhut, CEO di Hupac, ha descritto l’iniziativa come un “progetto pionieristico” che ha superato “numerosi ostacoli tecnici e amministrativi grazie a un’intensa collaborazione franco-tedesco-svizzera”. Stahlhut ha inoltre affermato che “grazie a questa iniziativa, è stato possibile evitare un collasso della filiera industriale, come accaduto con l’incidente di Rastatt nel 2017”.

Nonostante alcuni limiti, come la ridotta capacità di stazionamento nei punti di trasferimento francesi, che ha causato congestioni, il treno shuttle diesel ha evitato un ritorno al trasporto su strada. Il successo ha dimostrato l’importanza di soluzioni alternative emergenziali per mantenere il traffico merci in movimento.

L’importanza di potenziare le linee ferroviarie francesi per il trasporto

L’esperienza del treno shuttle diesel ha messo in luce l’urgenza di potenziare le linee ferroviarie francesi per facilitare il trasporto merci.

Hans-Jörg Bertschi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Hupac, ha sottolineato che “l’adeguamento della linea Belgio-Metz-Strasburgo-Basilea al profilo di 4 metri è una priorità assoluta”.

Bertschi ha spiegato che questo adeguamento consentirebbe di trasferire il traffico merci dal Belgio e dall’Olanda meridionale attraverso la Francia, riducendo la dipendenza dalla Germania.

“La limitata capacità della rete ferroviaria tedesca è il collo di bottiglia del sistema Alptransit e rappresenta il principale ostacolo alla politica di trasferimento modale della Svizzera” ha affermato Bertschi. A causa del rinnovo dei corridoi ferroviari tedeschi, con chiusure di linee previste fino al 2030, Bertschi ha insistito sul fatto che “il traffico attraverso la Francia è l’unica opzione per evitare una stagnazione o addirittura una regressione nella politica di trasferimento modale”.

Espansione del traffico merci attraverso la Francia

Basandosi sull’esperienza positiva del treno shuttle diesel, Hupac prevede di espandere strategicamente il traffico merci attraverso la Francia a partire dal 2025. Michail Stahlhut ha annunciato che “stiamo pianificando treni di transito attraverso la Francia per container con un profilo idoneo, anche se non è ancora possibile per i semirimorchi di 4 metri”. Questo rappresenta una valida alternativa ai corridoi ferroviari in Germania, che subiranno chiusure totali per diversi mesi.

Hans-Jörg Bertschi ha aggiunto: “Lo sviluppo di nuovi servizi sulla riva sinistra del Reno attraverso la Francia è anche un segnale importante per SNCF Réseau per quanto riguarda i necessari ampliamenti del profilo del tunnel”.

Sviluppo del trasporto nel primo semestre 2024

Nonostante la chiusura della Valle del Reno, i volumi di trasporto merci transalpino attraverso la Svizzera hanno registrato un leggero aumento dello 0,4% nei primi sei mesi del 2024. Michail Stahlhut ha sottolineato che “i risultati del trasporto sono in linea con le nostre aspettative” e prevede una stabilizzazione e una possibile crescita del traffico nei prossimi mesi, soprattutto nel mercato del Benelux.

Il futuro del transito del traffico del trasporto merci via Svizzera dipende fortemente dall’adozione di percorsi alternativi, come il potenziamento delle linee ferroviarie francesi. Il successo del treno shuttle diesel ha dimostrato che soluzioni emergenziali e l’espansione delle infrastrutture sono essenziali per evitare interruzioni nel traffico merci. Con l’adeguamento delle linee ferroviarie francesi al profilo di 4 metri, sarà possibile migliorare il transito del traffico merci transalpino e ridurre la dipendenza dalla rete tedesca, sostenendo così una politica di trasferimento modale a lungo termine.

Continua a leggere: Dogana Svizzera, traforo Monte Bianco chiuso, facilitato il transito merci per i mezzi pesanti

  • intermodalità

Continua a leggere

TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
Nasce FS Logistix, la piattaforma digitale integrata per il trasporto merci
TRENO
Nasce FS Logistix, la piattaforma digitale integrata per il trasporto merci
La piattaforma consente la gestione integrata dell’intera catena logistica combinando ferro-gomma-mare
Interporto delle Marche: approvato il bilancio 2024 e avviato il piano industriale
LOGISTICA
Interporto delle Marche: approvato il bilancio 2024 e avviato il piano industriale
Il 2024 si chiude in attivo, Massimo Stronati riconfermato presidente
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata