• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sicilia: dal 4 all’8 agosto autotrasportatori in sciopero a Palermo, Catania, Messina e Termini-Imerese
CAMION

Sicilia: dal 4 all’8 agosto autotrasportatori in sciopero a Palermo, Catania, Messina e Termini-Imerese

La categoria lancia l’allarme per l’insostenibilità del trasporto combinato strada-mare privo di contributi

Redazione T-I
25 Luglio 2023
  • copiato!

Autotrasportatori in sciopero nei porti di Palermo, Catania, Messina e Termini-Imerese ad agosto. Il fermo è stato annunciato dal segretario di Fai Sicilia Salvatore Bella che parla di una “situazione insostenibile per gli autotrasportatori siciliani che utilizzano le autostrade del mare”.

Bella ha spiegato che dopo lo stanziamento dei fondi per il 2022 per il Marebonus “abbiamo assistito alla marcia indietro del ministero dei Trasporti che non ha provveduto ad emanare gli atti conseguenti, facendo di fatto perdere le somme. Per il 2023 avevamo solo promesse dal ministro Salvini che a oggi non si sono concretizzate. E così gli autotrasportatori siciliani si ritrovano nuovamente a fare su e giù per lo stivale con il tutto-strada in quanto il trasporto combinato strada-mare privo di contributo risulta essere economicamente insostenibile. Le imprese che avevano fatto importanti investimenti puntando sul trasporto combinato sono state lasciate al loro destino”.

Le criticità : mancanza di aree di sosta attrezzate, strade non idonee e l’imbuto Stretto di Messina

Gli autotrasportatori siciliani, soprattutto quelli legati alla filiera ortofrutticola, ha aggiunto Bella, si trovano senza alternative alla strada considerando che non esistono collegamenti ferroviari: “Questo significa anche che si sono riversati sulle strade migliaia di tir che non hanno la possibilità di osservare le ore di riposo in aree di sosta attrezzate in quanto inesistenti, che devono percorrere lunghi kilometri su strade non idonee e prive corsie di emergenza, per non parlare dell’imbuto Stretto di Messina dove gli autotrasportatori sono costretti a lunghe attese”.

Il segretario di Fai Sicilia ha spiegato che, in assenza di risposte dal MIT e dall’assessorato regionale alle infrastrutture e alla mobilità, il fermo si svolgerà a partire della mezzanotte del 4 agosto fino all’8 agosto. Saranno interessati dal fermo i porti di Palermo, Catania, Messina e Termini-Imerese con punti di sensibilizzazione e presidi permanenti.

  • fai
  • sciopero trasporto merci
  • trasporto merci

Continua a leggere

Patente per i camion a 18 anni: si riapre il dibattito in Unione europea
CAMION
Patente per i camion a 18 anni: si riapre il dibattito in Unione europea
Fai-Conftrasporto: "Una boccata d’ossigeno per l’autotrasporto e un’occasione per creare occupazione nel mondo giovanile"
Brennero: Austria annuncia nuove limitazioni ai tir
CAMION
Brennero: Austria annuncia nuove limitazioni ai tir
Conftrasporto chiede intervento urgente dell'Europa preparandosi a iniziative di contestazione
Conftrasporto: ottimo il nuovo marebonus
LOGISTICA
Conftrasporto: ottimo il nuovo marebonus
Il decreto interministeriale evita le intermediazioni e assegna risorse direttamente ai trasportatori
Carenza Taxi e Ncc: Uggè chiede di trovare un accordo
MOBILITÀ
Carenza Taxi e Ncc: Uggè chiede di trovare un accordo
Il vicepresidente Conftrasporto e presidente Fai chiede di seguire l'esempio di Radio Taxi
Autotrasporto: nasce Lumesia, joint venture tra FaiService ed Eurotoll
CAMION
Autotrasporto: nasce Lumesia, joint venture tra FaiService ed Eurotoll
I servizi offerti spaziano da pedaggio e telematica ad assicurazioni e carta carburante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • ministero dei trasporti
  • voli
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni