• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Prorogata la scadenza per l’installazione dei nuovi tachigrafi intelligenti in Europa
CAMION

Prorogata la scadenza per l’installazione dei nuovi tachigrafi intelligenti in Europa

La Commissione europea aveva inizialmente fissato come termine ultimo il 21 agosto

Claudia Montoneri
6 Settembre 2023
  • copiato!

Fino al 30 settembre, l’Unione Europea concede una proroga per l’installazione dei tachigrafi intelligenti di ultima versione. La Commissione europea aveva inizialmente stabilito come scadenza il 21 agosto per l’obbligo di installare i nuovi tachigrafi sui veicoli di nuova immatricolazione con massa superiore a 3,5 tonnellate impiegati nel trasporto di merci o persone.
Lo ha confermato in una nota il sottosegretario alle Imprese e made in Italy, Massimo Bitonci (Lega).

Ritardi nella fornitura causano difficoltà per il settore dell’autotrasporto

I ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi, che non possono essere attribuiti al settore dell’autotrasporto, hanno creato seri problemi ai rivenditori che si sono trovati nell’impossibilità di consegnare veicoli conformi alla normativa entro la data stabilita.

In risposta a un appello di Federauto, Bitonci è intervenuto lo scorso luglio presso la direzione generale per le politiche industriali e del mercato del MIMIT, cercando di rappresentare le criticità.

Tolleranza accordata dalla Commissione europea grazie all’intervento italiano

Anche grazie agli sforzi del sottosegretario Massimo Bitonci, la Dd Move della Commissione europea ha invitato gli Stati membri coinvolti nella problematica a concedere una qualche forma di tolleranza da parte degli organi di vigilanza sui trasporti domestici.

In seguito a questo invito, il Ministero dell’Interno italiano ha segnalato alle prefetture la necessità di adottare “un temporaneo regime di tolleranza” fino al prossimo 30 settembre, permettendo così alle aziende di adeguarsi alla nuova normativa senza subire sanzioni immediate.

La decisione della Commissione europea rappresenta un sollievo per il settore dell’autotrasporto e contribuirà a evitare potenziali interruzioni nella catena di approvvigionamento e nei servizi di trasporto in Europa.

  • tachigrafo
  • trasporto merci

Continua a leggere

IRU e Continental: incontro a Bruxelles sulla digitalizzazione del trasporto stradale
CAMION
IRU e Continental: incontro a Bruxelles sulla digitalizzazione del trasporto stradale
Il futuro del settore dalla digitalizzazione di documenti e procedure alla guida autonoma e all’intelligenza artificiale
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
Camion, controlli a Trento: la polizia locale ritira 65 patenti
CAMION
Camion, controlli a Trento: la polizia locale ritira 65 patenti
Accertata inoltre la presenza di un dispositivo usb jammer in grado di creare interferenza con il tachigrafo intelligente
Autotrasporto: il tachigrafo compie 100 anni
CAMION
Autotrasporto: il tachigrafo compie 100 anni
Continental celebra il centenario e lancia il nuovo DTCO 4.1 per i veicoli commerciali
Tachigrafo digitale: omologato dalla Germania il modello 2023
CAMION
Tachigrafo digitale: omologato dalla Germania il modello 2023
La nuova versione introduce funzioni nuove per controlli più efficienti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica