• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design

Redazione T-I
19 Aprile 2022
  • iveco
  • copiato!

L’Iveco T-WAY si è aggiudicato il Red Dot Award nella categoria Product Design. Dal 1955 questo riconoscimento premia nel corso di una cerimonia che si svolge in Germania la qualità del design a livello internazionale. La giuria composta da circa 50 esperti provenienti da varie aree di specializzazione ha scelto l’Iveco T-WAY per il suo design, sulla base di criteri che includono livello di innovazione, funzionalità e longevità.

“Il fatto che il design dell’Iveco T-WAY abbia ricevuto un riconoscimento tanto prestigioso ci riempie d’orgoglio. La sua ambizione è quella di elevare gli attuali standard di robustezza, affidabilità, efficienza e centralità dell’autista attraverso un’efficace combinazione di funzionalità e stile – dichiara Marco Armigliato, Head of Industrial Design di Iveco Group –. Il riconoscimento arriva a breve distanza dall’ambito premio ‘Excellent Product Design’ assegnato dal German Design Council in occasione dei German Design Awards, a ulteriore testimonianza del successo dell’IVECO T-WAY nel trasformare questa sua elevata ambizione in realtà”.

 

Iveco T-WAY: il pesante per le missioni Off-Road

Il design dell’Iveco T-WAY si basa soprattutto sull’adattamento degli elementi fondamentali che caratterizzano la gamma pesante Iveco WAY alle missioni Off-Road. Infatti, sono stati integrati tutti i dettagli stilistici che richiamano il Dna di Iveco, come il logo, che con fierezza domina la distintiva e dettagliata griglia anteriore, e la caratteristica forma dei fanali anteriori, elementi che si integrano perfettamente all’idea di design sviluppata per comunicare espressamente la sua capacità di affrontare le missioni Off-Road più impegnative.

Gli esterni, decisi ma allo stesso tempo eleganti, esprimono tutta la forza e la potenza del mezzo nelle proporzioni tra la cabina e il telaio, insieme al robusto paraurti in metallo con i fanali integrati protetti da una griglia antiurto. Ciascun dettaglio è stato studiato per garantire la massima funzionalità nelle missioni Off-Road. Stile e funzionalità convergono in caratteristiche come l’angolo metallico del paraurti, che protegge i fanali e può facilmente essere sostituito in caso di danneggiamento.

La robustezza esterna dell’Iveco T-WAY è associata a interni studiati intorno al comfort e alla sicurezza degli autisti, dotati di un’eccellente ergonomia, tecnologie integrate e funzioni di connettività avanzate. La dashboard è progettata per adattarsi alle esigenze degli autisti professionisti, con comandi facilmente raggiungibili e raggruppati in aree funzionali. I materiali utilizzati e le finiture sono ispirati agli standard del settore automotive, ripensati per adattarsi alle missioni Off-Road. Dettagli come le cornici metalliche sul volante e l’area infotainment richiamano lo stile del design esterno, creando un’esperienza Iveco T-WAY a 360°.

L’Iveco T-WAY è il veicolo super pesante del brand, contraddistinto da robustezza e lunga durata su terreni difficili, con capacità di carico superiori alla norma. È strettamente legato all’Iveco X-WAY, il mezzo crossover del brand utilizzato per il trasporto On-Road, ma progettato per affrontare il cosiddetto “ultimo miglio” Off-Road nelle applicazioni che prevedono l’arrivo in cantiere.

 

 

  • mezzi pesanti

Continua a leggere

CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
CAMION
Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
Le cause del calo del mercato dei veicoli commerciali
CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO