• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Industriali, trainati e bus: il mercato si conferma positivo a settembre
CAMION

Industriali, trainati e bus: il mercato si conferma positivo a settembre

Redazione
20 Ottobre 2022

Il mercato dei veicoli industriali e dei trainati conferma il trend positivo a settembre 2022. Anche gli autobus, dopo la pesante flessione di luglio (-55,4%) e il rialzo di agosto (+7,3%), mantengono il segno più, con un significativo incremento a doppia cifra.

Analizzando nel dettaglio il mercato di settembre 2022, nel mese sono stati rilasciati 1.838 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+3% rispetto a settembre 2021) e 1.407 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+20,3%), suddivisi in 129 rimorchi (+37,2%) e 1.278 semirimorchi (+18,8%).

Nei primi nove mesi del 2022 si contano 18.801 libretti di circolazione di nuovi autocarri, l’1,3% in meno rispetto ai primi nove mesi del 2021, e 13.068 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+13,4% rispetto a gennaio-settembre 2021), così ripartiti: 1.013 rimorchi (-5,7%) e 12.055 semirimorchi (+15,4%).

Per gli autocarri, nel periodo gennaio-settembre 2022 tre su quattro aree geografiche mantengono il segno negativo: -4,2% il Centro, -2,9% l’area Sud e Isole e -2,4% il Nord-Est. Restano in crescita, invece, le immatricolazioni del Nord-Ovest (+3,3%).

Per classi di peso, i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate registrano la flessione più marcata (-39,5%), seguiti dai veicoli sopra le 8 e fino a 11,5 tonnellate (-31,3%), dai veicoli sopra le 6 e fino a 8 tonnellate (-17,8%), dal segmento sopra le 11,5 e fino a 12 t (-17,4%) e dal segmento sopra le 12 e sotto le 16 tonnellate (-11,7%). Si mantengono stabili i veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (+0,6%). L’unico segno positivo continua ad essere riportato dai veicoli sopra le 5 e fino a 6 tonnellate (+54,6%).

Gli autocarri rigidi risultano in calo dell’8,3% a gennaio-settembre, mentre i trattori stradali chiudono a +6%. Nello stesso periodo, proseguono il trend discendente sia i veicoli da cantiere (-4,4%), che i veicoli stradali (-57,7%; erano in calo dell’1,5% a gennaio-agosto).
Analizzando il mercato per alimentazione, a gennaio-settembre 2022 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 3,8% (era del 6% a gennaio-settembre 2021), per un totale di 719 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,1% del totale (era lo 0,2% nei primi nove mesi del 2021).

In riferimento ai veicoli trainati, nel periodo gennaio-settembre 2022, risultano in crescita a doppia cifra le regioni del Nord-Est (+20%), del Centro (+17,9%), e del Nord-Ovest (+16,3%), mentre l’area del Sud e Isole registra un incremento più contenuto, del 3,1%.
Le marche estere totalizzano 7.936 libretti di circolazione nei primi nove mesi del 2022 (+21,3%); variazione positiva (+3,1%) anche per le marche nazionali, con 5.132 libretti

  • rimorchi
  • veicoli commerciali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Regole
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il…
24 Marzo 2023
  • brexit
  • patente
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Passeggeri
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il…
23 Marzo 2023
  • ferrovie