• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Incentivi formazione autotrasporto: il MIT mette in campo 5 milioni di euro
CAMION

Incentivi formazione autotrasporto: il MIT mette in campo 5 milioni di euro

Per poter essere finanziata, l’attività formativa deve essere avviata a partire dal 15 maggio 2024 e deve avere termine entro il 31 ottobre 2024

Redazione T-I
15 Febbraio 2024
  • copiato!

In arrivo incentivi a favore della formazione professionale delle imprese di autotrasporto per l’annualità 2023. Il 7 febbraio 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un decreto che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro.

Ecco chi può richiedere gli incentivi

Gli incentivi possono essere richiesti dalle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi che intendono avviare attività di formazione professionale che coinvolge titolari, soci, amministratori, dipendenti o addetti inquadrati nel Contratto collettivo nazionale logistica, trasporto merci e spedizioni.

  • Le iniziative di formazione o aggiornamento professionale devono essere rivolte all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
  • Da queste iniziative sono esclusi i corsi di formazione finalizzati all’accesso alla professione di autotrasportatore e all’acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l’esercizio di una determinata attività di autotrasporto.

Requisiti e modalità per richiedere gli incentivi

Per poter essere finanziata, l’attività formativa deve essere avviata a partire dal 15 maggio 2024 e deve avere termine entro il 31 ottobre 2024.

A chi inviare la domanda:

  • Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate, tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC [email protected] ed alla società Rete Autostrade Mediterranee per la logistica, le infrastrutture ed i trasporti S.p.A. (RAM Spa) all’indirizzo PEC [email protected]

Scadenze:

  • a partire dal 14 marzo 2024 ed entro il 15 aprile 2024, sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale dell’impresa, del consorzio o della cooperativa richiedente,

Oggetto domanda:

  • Domanda di ammissione incentivo formazione professionale edizione 14.

Le specifiche modalità di presentazione e il modello dell’istanza saranno pubblicati sul sito di RAM Spa e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nella sezione Autotrasporto merci – Documentazione – Autotrasporto contributi ed incentivi.

Le soglie dello stanziamento

Il contributo massimo erogabile per l’attività formativa è fissato secondo le seguenti soglie:

  • 15.000 euro per le microimprese (che occupano meno di 10 unità).
  • 50.000 euro per le piccole imprese (che occupano meno di 50 unità).
  • 100.000 euro per le medie imprese (che occupano meno di 250 unità).
  • 150.000 euro per le grandi imprese (che occupano un numero pari o superiore a 250 unità).

La rendicontazione

La rendicontazione dei costi sostenuti, risultante da fatture, dovrà essere inviata entro il 2 dicembre 2024, a pena di decadenza dal beneficio, tramite PEC a:

  • [email protected]
  • Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto all’indirizzo PEC [email protected]

La pec deve avere il seguente oggetto: “Rendicontazione corsi incentivo formazione professionale edizione 14”.

La documentazione dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal rappresentante legale dell’impresa, del consorzio o della cooperativa richiedente.

Carenza autisti autotrasporto: nuovo bando per incentivare la formazione
CAMION
Carenza autisti autotrasporto: nuovo bando per incentivare la formazione
Il provvedimento è frutto di un accordo fra il Comitato Centrale dell'Albo nazionale degli Autotrasportori e il Ministero dell'Istruzione e…
23 Ottobre 2023
  • trasporto merci
  • patente
  • incentivi autotrasporto
  • formazione
  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
CAMION
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
Depositato in Gazzetta Ufficiale n. 125 il Decreto del MIT che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
CAMION
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avvia la digitalizzazione del trasporto merci
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
CAMION
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
DL Infrastrutture: recuperati 12 milioni per l’autotrasporto, divisi tra il 2025 e il 2026
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
CAMION
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
Ecco cosa cambia con il DL Infrastrutture: indennizzi, responsabilità condivise e nuove tutele per gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
4 Luglio 2025
  • lavoro
  • ccnl
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • straordinario
  • busta paga
  • spedizioni
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • sentenza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata