• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Immatricolazioni auto: a maggio mercato in crescita del 10,8%
CAMION

Immatricolazioni auto: a maggio mercato in crescita del 10,8%

Redazione T-I
3 Giugno 2015
  • copiato!

A maggio il mercato italiano dell’auto totalizza 146.582 immatricolazioni, il 10,8% in più rispetto a maggio 2014. Lo rivelano i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 
Nel periodo gennaio-maggio 2015, i volumi immatricolati si attestano a 725.516 unità, in crescita del 15,2% rispetto a gennaio-maggio 2014.
“Maggio fa segnare ancora un rialzo a doppia cifra, il quinto consecutivo, alle vendite di auto in Italia, seppur con un rallentamento rispetto ai 3 mesi precedenti in termini di crescita percentuale, complici anche gli effetti di calendario (21 giorni lavorativi a maggio 2014 contro i 20 di maggio 2015)” spiega Gianmarco Giorda, Direttore di Anfia.

L’immatricolato mensile si attesta su volumi non lontani da quelli di maggio 1993 e il cumulato da inizio 2015 è inferiore alla media degli ultimi 10 anni per il periodo gennaio-maggio (2003-2014: 906.548 unità), ma rappresenta comunque un buon risultato, in un contesto di graduale ripartenza dell’economia, di ripresa dell’inflazione – dopo quattro mesi consecutivi in calo – e di ordini in ascesa, di pari passo con la produzione nazionale di autoveicoli, secondo Giorda.

Un altro dato positivo da rilevare è il buon andamento delle immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa nel progressivo da inizio anno, con una crescita del 12,9% rispetto a un anno fa e una quota di mercato del 13,9%. L’incidenza di questo segmento di mercato nel nostro Paese, grazie al ruolo chiave delle vetture a metano e a GPL, non ha paragoni nell’ambito dell’Unione Europea e consente all’Italia di vantare emissioni medie di CO2 delle nuove vetture vendute tra le più basse in Europa. Stando ai dati del primo trimestre 2015, il mercato italiano delle auto eco-friendly pesa per il 39% circa del mercato UE+EFTA e per il 44% circa del mercato UE15 in questo specifico segmento.

Secondo l’anticipazione dello scambio di dati tra Anfia e Unrae, a maggio gli ordini raggiungono quasi quota 143.000, in crescita dell’8,5% rispetto a maggio 2014. Nel progressivo da inizio 2015, gli ordini ammontano a 750.000, oltre il 17% in più rispetto allo stesso periodo del 2014. Analizzando le immatricolazioni per alimentazione, a maggio le auto a benzina registrano un incremento di mercato dell’11% (dopo il +29% di aprile), raggiungendo unaquota del 31,5% (28,6% un anno fa), mentre per le vetture diesel la crescita mensile è del 22% (+20% ad aprile), per una quota sul totale immatricolato pari al 55,4% (54,7% un anno fa).
Le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa riportano una contrazione nel mese (-12,8%): il GPL segna un ribasso del 6%, con una quota di mercato del 7,9% (9,4% un anno fa), mentre il metano cala del 20%, con una quota del 3,7% contro il 5,1% di maggio 2014, e le vetture ibride ed elettriche risultano in calo del 23%, con una quota dell’1,5% (2,2% a maggio 2014). 

Le marche nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 41.967 immatricolazioni (+13,4%) e portano la propria quota di mercato dal 28% di un anno fa al 28,6%   
Cresce, a maggio, anche se in misura inferiore rispetto ad aprile, il mercato dell’usato, che registra 363.067 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture aconcessionari, il 3,8% in più rispetto allo stesso mese del 2014. Nei primi cinque mesi del 2015, i volumi ammontano a 1.917.761 unità, pari ad un incremento del 7,3% rispetto a gennaio-maggio 2014.

  • anfia
  • unrae

Continua a leggere

Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata