• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Geotab Truck, nuova soluzione per connettere i mezzi pesanti

Redazione T-I
17 Settembre 2020
  • copiato!

Da oggi le flotte di mezzi pesanti potranno connettersi con una delle piattaforme di telematica più avanzate del mercato, grazie alla nuova soluzione Geotab Truck.

“Facendo leva sulla nostra comprovata leadership nel settore dei veicoli pesanti in Nord America, siamo felici di rivolgerci ora al mercato europeo, offrendo la flessibilità, l’agilità e la sicurezza che la telematica e l’analisi dei dati sono in grado di fornire – commenta Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab -.Come fondamento del mercato dei veicoli commerciali, estendere i servizi completi di Geotab al settore dei mezzi pesanti è stato il passo logico successivo nel nostro percorso di crescita in Europa. Il nostro obiettivo continua a essere quello di fornire ai nostri clienti la possibilità di trarre il massimo valore dai loro investimenti nella gestione delle flotte”.

Connessi ed efficienti

Sviluppata per supportare le aziende a migliorare la produttività delle proprie flotte, ottimizzare l’efficienza, ma anche migliorare la sicurezza dei conducenti e soddisfare i requisiti di conformità adattandosi alle modifiche normative, la soluzione Geotab Truck offre una piattaforma aperta, completamente personalizzabile e basata sui dati che contribuisce a indirizzare le mutevoli esigenze dei gestori di flotte di veicoli pesanti in Europa.

La soluzione Geotab Truck si compone del prodotto flagship dell’azienda – il dispositivo Geotab GO – combinato a hardware e software sviluppati specificatamente per rispondere alle esigenze dei fleet manager di autotrasporti e veicoli pesanti del Vecchio Continente. Fornendo accesso quasi in tempo reale ai dati sul veicolo e sul conducente, la soluzione offre una panoramica unica su elementi quali l’identificazione del conducente, il download remoto automatico, lo stato del tachigrafo in tempo reale e l’analisi delle infrazioni. Elimina inoltre la gestione manuale delle informazioni relative a conducente e tachigrafo del veicolo, contribuendo a fornire ai fleet manager una visione singola e unificata sull’intera flotta.

Grazie all’ecosistema Geotab, i fleet manager potranno estendere le funzionalità della soluzione Geotab Truck accedendo al Marketplace di Geotab, un portfolio in continua crescita di app mobile, software Add- In e hardware Add-On che vanno dalle videocamere ai pianificatori di percorso, fino agli asset tracker e molto altro. Inoltre, la soluzione Geotab Truck fornisce alle flotte gli strumenti necessari per rispondere alle molteplici esigenze in termini di conformità alle regolamentazioni sulla sicurezza dei conducenti, operation e sostenibilità.

“Le flotte di veicoli pesanti rappresentano la linfa vitale della nostra economia – conclude Saiu – In questo periodo ricco di sfide, poter contare su una visione completa e profonda della gestione di una flotta rappresenta un elemento indispensabile per resistere sul mercato. Con circa il 25% – ovvero un camion su quattro – della flotta italiana di mezzi pesanti che si è fermata nella prima metà di marzo a causa della pandemia da COVID-19 e con i timori per una possibile seconda ondata in autunno, disporre di strumenti che supportino in maniera efficace la gestione rappresenta un must. I dati telematici forniscono la chiarezza, la sicurezza e la fiducia necessarie per prendere decisioni relative alle flotte strategiche per il business, aiutando le aziende a rimanere agili di fronte a qualsiasi sfida.”

  • mezzi pesanti

Continua a leggere

CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
CAMION
Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
Le cause del calo del mercato dei veicoli commerciali
CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO