Eni Sustainable Mobility e Gruppo Spinelli: il biocarburante HVOlution per una logistica più sostenibile

CONDIVIDI

mercoledì 8 marzo 2023

Il Gruppo Spinelli, operatore del settore della logistica integrata, e Eni Sustainable Mobility hanno recentemente sottoscritto un contratto biennale per alimentare la flotta del Gruppo Spinelli con HVOlution, il diesel prodotto con materie prime rinnovabili al 100%.

La flotta del Gruppo Spinelli conta oltre 300 mezzi per il trasporto pesante, di cui 150 Euro 6d di ultima generazione, la cui motorizzazione è compatibile con i biocarburanti in purezza. La fornitura del biocarburante al Gruppo Spinelli è resa possibile dalla rete dei punti vendita Eni Sustainable Mobility.

Eni Sustainable Mobility accompagna il Gruppo Spinelli nel percorso di decarbonizzazione

L'accordo rappresenta un passaggio cruciale per il Gruppo Spinelli, il cui impegno nella decarbonizzazione si riflette anche nel raggiungimento degli Sustainable Development Goals (SDGs) definiti dall'ONU, in particolare SDG 12, Consumo e produzione responsabile, e SDG 13, Lotta contro il cambiamento climatico. Eni Sustainable Mobility, società operativa da gennaio 2023, che combina la bioraffinazione, il biometano e la vendita di prodotti per la mobilità nelle sue oltre 5.000 stazioni di servizio in Italia e all'estero, ha l'obiettivo di evolversi in una società multi-servizio e multi-energie, generando e liberando nuovo valore per la decarbonizzazione dei trasporti e per la fornitura di servizi alle persone in movimento.

HVOlution, il biocarburante di Eni Sustainable Mobility

HVOlution è un biocarburante prodotto al 100% da HVO puro, ottenuto da materie prime di scarto e residui vegetali, e da olii generati da colture non in competizione con la filiera alimentare, approvvigionati attraverso una rete di agri-hub in corso di sviluppo da parte di Eni in diversi Paesi africani. Queste materie prime vengono trattate nelle bioraffinerie Eni di Venezia e Gela dove, grazie alla tecnologia proprietaria Ecofining™, viene prodotto il biocarburante HVO diesel (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato). La fornitura di diesel HVO ai mezzi del Gruppo Spinelli viene gestita attraverso Multicard, il sistema di carte carburante di Eni Sustainable Mobility pensato per chi gestisce piccole, medie e grandi flotte. In base alle esigenze, Multicard può realizzare un'offerta personalizzata, su misura, per la fornitura di tutti i vettori energetici disponibili nelle stazioni di servizio Eni, tra cui il nuovo HVOlution.

Tag: mobilità sostenibile, trasporti sostenibili, eni, biocarburanti

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...