• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Emissioni: Gnl, la soluzione sostenibile per ambiente e mezzi pesanti
CAMION

Emissioni: Gnl, la soluzione sostenibile per ambiente e mezzi pesanti

Redazione
10 Ottobre 2018
  • iveco
  • stralis

La filiera del GNL (Gas naturale liquefatto, metano a circa -160 gradi per essere stoccato liquido) è in grande espansione e per il trasporto pesante sustrada è una grande e attuale opportunità che soddisfarequisiti ambientali – forte abbattimento degli inquinanti – cheeconomici, con i bassi costi di esercizio. Insomma, per un Paese come l’Italia dove l’80% delle merci viaggia su gomma conrelativo inquinamento e congestione stradale, èun’occasione danon perdere. Quindi l’auspicio è che il Governo sostenga lo sviluppo del settore e che si realizzi una rete di rifornimento. Se ne parla oggi a Oil & Non Oil – stoccaggio e trasporto carburanti, la manifestazione nazionale di riferimento per tutti gli operatori della filiera dei carburanti liquidi e gassosi ed el comparto del non-oil, in programma alla Fiera di Verona fino a domani, giovedi 11 ottobre.

Come spiega Giuseppina Della Pepa, segretario generale Anita (Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, aderente a Confindustria), “il peso del trasporto su strada è ancora rilevante, è all’80,1% in Italia, all’83,2% in Francia”, per fare degli esempi. Insomma, “nel contesto europeo iltrasporto su strada resta predominante in tutti i Paesi, salvoquelli dell’Est Europa dove la ferrovia storicamente è il metododi trasporto merci più usato”, dice Della Pepa. Quindi “ha e avrà un ruolo insostituibile nell’economia e nella societa’”. Infatti si prevede “un aumento del 60% del trasporto merci trail 2010 e il 2050, con un +42% dei passeggeri sui bus”. 

Ciò detto, “il settore tra i primi deve fare una riflessione, non si può più pensare di procedere in questo modo”, auspica il segretario generale Anita. Infatti in Italia “ancora il 9,9% dei trattori stradali è Euro 0, con percentuali simili tra gli altriveicoli pesanti, il 9,6% è Euro 2 e il 23,3% è Euro 3. È quindi necessario che il settore facciaun salto di qualità nel senso di affrontare le sfide del futuroper veicoli piu’ puliti e piu’ sicuri, una sostenibilità anchee conomica”. 

Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti per il 2018 ha destinato 9,6 milioni di euro per incentivi riservati aveicoli pesanti a trazione alternativa, “e lo scorso anno unimporto di poco superiore è stato usato tutto – conclude Giuseppina Della Pepa, segretario generale Anita – Noi avremmo voluto di più, e i tempi sono maturi per chiedere un nuovo sforzo al Governo e aumentare gli investimenti per contemperare rispetto dell’ambiente, maggiore sicurezza e sostenibilità economica”.

Gli operatori sono pronti, e anche il mercato c’è. “Iveco coni suoi Stralis è stato il primo a entrare nel mercato dei mezzi pesanti a Gnl”, spiega Massimo Santori, Institutional Relations CNH Industrial – Iveco. Da questa tecnologia derivano “vantaggiambientali, per la riduzione degli inquinanti, con gli NOx e le PM10 completamente abbattuti, mentre sul fronte della CO2 lariduzione è valutabile tra il 10 e il 15%, una diminuzione già importante che però arriva a quasi il 100% con l’uso di BioGNL”.

Ma “ci sono vantaggi anche dal punto di vista dei costi – spiega Santori – per cui la sostenibilità è sia ambientale cheeconomica”, tenendo conto che il passaggio a una maggiore sostenibilità “scatta solo se i due fattori entrano in relazione: se c’è il vantaggio economico anche il vantaggio ambientale viene perseguito da operatori che devononecessariamente guardare al portafoglio, e parlando dell’autotrasporto italiano forse più di qualsiasi altra categoria. Noi siamo molto attenti ai costi di esercizio, che con il Gnl si abbattono notevolmente grazie al minore costo e al minor consumo”.

  • ambiente
  • camion
  • ecosostenibilità
  • liquigas
  • tir
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Servizi
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro…
28 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
  • sviluppo sostenibile
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 27 al 31 marzo 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 27 al 31 marzo 2023
Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Convocazione…
27 Marzo 2023
  • commissione trasporti