• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Industria

Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei

Presentato a Ecomondo Rimini il progetto

Marta Bettini
10 Novembre 2023
  • copiato!

Aggiudicata la concessione ventennale a un’Ati guidata dalle pugliesi Ecologica e Cisa: così sarà recuperato fino al 90% degli aeromobili.

Vasile (Adp): “Grottaglie si inserisce in un mercato globale, quello dello smantellamento, montaggio e del riciclo degli aeromobili, che nei prossimi 20 anni interesserà circa 15mila aeromobili”

Sarà un’associazione temporanea di imprese, guidate dalle aziende pugliesi Ecologica spa e Cisa spa. Imprese operanti nel settore delle grandi bonifiche e nella valorizzazione del ciclo integrato dei rifiuti.

Nell’Aeroporto di Grottaglie, in provincia di Taranto, il primo centro italiano di “dismantling”, cioè smontaggio, smantellamento e riciclaggio degli aerei giunti ormai a fine vita.

Obiettivo:

Recuperare e riutilizzare una quota non inferiore all’85-90% degli aeromobili, tra commercializzazione dei pezzi di ricambio e riciclo dei materiali.  Il progetto è stato presentato il giorno 9 novembre 2023 a Ecomondo alla presenza del viceministro MASE, Vannia Gava, e con l’intervento del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; del presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile; del presidente del Gruppo Cisa, Antonio Albanese; del direttore generale di Ecologica Spa, Vito Miccolis.

L’Ati è risultata aggiudicataria di una procedura per la concessione ventennale da parte di Aeroporti di Puglia: grazie a un investimento privato di circa 16 milioni di euro che interesserà una superficie complessiva di oltre 18mila metri quadrati, nello scalo aeroportuale jonico “Arlotta” è prevista la costruzione di un hangar, lungo 80 metri e largo 82, in cui saranno smontati e “rigenerati” i singoli aerei, nonché la realizzazione di una palazzina magazzino-uffici.

L’attività produttiva sarà ispirata ai criteri di massima sostenibilità, aspetto che ha visto riconosciuta la valenza progettuale rispetto ad altre proposte. Per quanto riguarda il risparmio energetico, oltre a un impianto fotovoltaico completo di sistema di accumulo nonché di impianto solare-termico, la copertura dell’hangar sarà realizzata in modo tale da ottimizzare al massimo la luce naturale risparmiando una notevole quantità di energia.

Il centro di smontaggio

Il centro di Grottaglie, differenziandosi da alcuni esempi europei, è all’interno di un sistema logistico che vede come partner la Gesfa, azienda che gestisce una piattaforma cargo e attualmente opera per conto di Boeing per il trasferimento diretto negli Stati Uniti delle fusoliere prodotte nello stabilimento Leonardo di Grottaglie.

Il piano industriale prevede tempi di costruzione di due anni (dopo l’ottenimento delle relative autorizzazioni) e una volta a regime si stima un “traffico” di almeno 12 aerei l’anno fra le tre differenti tipologie in base alla fusoliera (“narrow body”, “wide body” e “regional jet”, ovvero aerei di grandi, medie e “piccole” dimensioni). A Grottaglie, insomma, potrà essere “rigenerato” un gigante come un Boeing 747 o un velivolo da 100 posti.

L’obiettivo del progetto si colloca in un contesto internazionale che prevede un piano di dismissione di oltre 1.000-1.500 aerei civili l’anno. Nei prossimi 15 anni con un avvicendamento che vedrà il parco aeromobili in gran parte rinnovato (senza escludere l’eventuale opzione per i velivoli militari). Il ciclo di vita di un velivolo da trasporto non supera i 25 anni. Le scelte ambientali da parte dei costruttori di aerei punta a far volare aerei meno pesanti per risparmiare sui carburanti e sui costi di costruzione. Un Boeing 747 – ormai destinato alla conclusione del lifecycle – pesa oltre 180 tonnellate rispetto a un A 300 che ne pesa 87. Da qui la scelta –

  • ambiente
  • green economy

Continua a leggere

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
LOGISTICA
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza,…
Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde
Regole
Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde
In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è…
Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità
Mercato
Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unrae: il contributo dell’automotive alla sostenibilità
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla…
A Msc il premio internazionale per la tutela dell’ambiente marino
CROCIERE
A Msc il premio internazionale per la tutela dell’ambiente marino
Msc Crociere ha trionfato nel premio Marine Enviroment Protection Awards 2020 con cui l’associazione North American Marine Environment Protection (NAMEPA)…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sconto voli residenti Sicilia: come avere lo sconto, compagnie aeree, novità
Istituzioni
Sconto voli residenti Sicilia: come avere lo sconto, compagnie aeree, novità
Ecco i dettagli degli sconti e le modalità per ricevere la riduzione del prezzo dei voli aerei
29 Novembre 2023
  • voli
Ryanair: codice sconto voli low cost in promozione dal 1 dicembre 2023
Compagnie
Ryanair: codice sconto voli low cost in promozione dal 1 dicembre 2023
Ecco il codice sconto dell'offerta per il nuovo anno con sconto del 10% sui voli aerei low cost
29 Novembre 2023
  • voli
Ryanair collega Milano a Sarajevo da aprile 2024
Compagnie
Ryanair collega Milano a Sarajevo da aprile 2024
Un nuovo volo aereo low cost per le vacanze estive 2024
29 Novembre 2023
  • voli
Ryanair: voli aerei costi ingiustificati delle agenzie viaggio online per i servizi aggiuntivi
AEREO
Ryanair: voli aerei costi ingiustificati delle agenzie viaggio online per i servizi aggiuntivi
Ecco l'elenco dei siti di viaggio online con costi ingiustificati per i servizi segnalati da Ryanair a danno dei passeggeri
29 Novembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Ryanair offerta voli da 19,99 euro il 27 novembre 2023
Compagnie
Ryanair offerta voli da 19,99 euro il 27 novembre 2023
Prenota entro il 27 novembre 2023 per viaggiare dal 1 dicembre 2023 al 29 febbraio 2024
27 Novembre 2023
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata