• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Dogane: da gennaio le nuove procedure sulla sicurezza
CAMION

Dogane: da gennaio le nuove procedure sulla sicurezza

Redazione T-I
24 Dicembre 2010
  • copiato!

Dal 1° gennaio 2011 in tutte le dogane comunitarie scattano le nuove procedure per garantire la security sulle merci che entrano nel territorio dell’Unione Europea.
Ancora prima che le spedizioni arrivino ai confini comunitari, gli uffici doganali dovranno ricevere una dichiarazione con i “dati sicurezza” che consentono di realizzare a priori l’analisi dei rischi. Nei casi più gravi la dogana potrà inviare il messaggio di “Do not load” per impedire l’imbarco nel porto o aeroporto di partenza. Procedure delicate e sofisticate che richiedono conoscenza di tutti i dati relativi alla merce, al destinatario e alla modalità di trasporto, che richiedono la completa telematizzazione delle procedure e il massimo del coordinamento tra gli operatori. L’obbligo di presentare le dichiarazioni anticipate – cosiddette Dichiarazioni Sommarie di Entrata, Ens – incombe sui vettori, compagnie aeree e armatoriali in primis, e coinvolge l’intera filiera del trasporto.
“Un’operazione di così vasta scala che vede impegnate le dogane dei 27 Stati Membri – dice Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) – E’ una rivoluzione epocale. Il suo avvio, previsto inizialmente per il 1° luglio 2009, fu differito di un anno e mezzo. Ora però non ci sono più rinvii anche se gli Stati Membri hanno dichiarato di non essere ancora pronti e di non essere tutti allo stesso livello di partenza. Le dogane italiane dallo scorso mese di luglio hanno messo a disposizione degli operatori l’ambiente telematico di prova per testare le nuove procedure. Ad oggi però sono ancora molte le criticità presenti e non tutti i porti e gli aeroporti sono allo stesso grado di implementazione”.
Ad ottobre 2010, ad esempio, l’utilizzo delle procedure telematizzate per quanto riguarda gli aeroporti andava dall’85% del Veneto al 9% della Lombardia; in ambito portuale si andava dal 99% della Liguria al 24% dell’Emilia Romagna.

  • confetra

Continua a leggere

Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
LOGISTICA
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
Secondo l'associazione i quesiti travalicano il perimetro delle competenze dell'ART
Tremila nuovi macchinisti cercasi
TRENO
Tremila nuovi macchinisti cercasi
Nei prossimi tre anni ci sarà bisogno di almeno 3mila professionisti nel trasporto merci
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
LOGISTICA
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
Rinnovavamento dei vertici politici per Confetra. Per il prossimo triennio Carlo De Ruvo sarà il nuovo Presidente. Lo ha eletto…
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
LOGISTICA
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
La logistica e i trasporti rischiano di entrare in una spirale di crisi con gravi ripercussioni sul sistema dei rifornimenti…
Confetra alla Genoa Shipping Week: appuntamenti a partire dal 4 ottobre
PORTI
Confetra alla Genoa Shipping Week: appuntamenti a partire dal 4 ottobre
Anche quest’anno Confetra parteciperà alla Genoa Shipping Week, l'evento biennale che riunisce operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero nazionale del trasporto pubblico locale il 29 settembre. A rischio bus, tram e metro in tutta Italia
SCIOPERI
Sciopero nazionale del trasporto pubblico locale il 29 settembre. A rischio bus, tram e metro in tutta Italia
Possibili numerosi disagi per pendolari e studenti in tutta Italia
25 Settembre 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
25 Settembre 2023
  • cargo