• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Codice della Strada in aula a fine luglio
CAMION

Codice della Strada in aula a fine luglio

Redazione T-I
21 Luglio 2010
  • copiato!

Con l’esodo estivo in arrivo il nuovo Codice della Strada. Questo è quanto emerso in occasione della presentazione alla Camera dei Deputati di “Vite sicure, viaggio tra strade e parole”, saggio di Ilaria Guidantoni sul tema della comunicazione che ruota intorno all’incidentalità.
“Puntiamo a portare in aula per l’esame finale il provvedimento – ha affermato il Senatore Angelo Maria Cicolani, Relatore del provvedimento in Commissione Lavori pubblici – tra il 28 e 29 luglio”.
Concorde anche l’opposizione sull’approvazione in tempi rapidi: “Ci può essere un disallineamento sul merito – ha precisato il Senatore Marco Filippi, Capogruppo PD in Commissione – che non compromette l’apprezzamento per il lavoro svolto: in particolare si chiede maggiore attenzione all’inasprimento delle multe con un’incentivazione reale dei controlli sui quali occorre investire”.
Sui controlli ha insistito anche il Direttore generale della Direzione generale della sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Sergio Dondolini: “L’obiettivo è 3 milioni e mezzo di controlli l’anno rispetto al milione e 800mila attuali ma lo scopo dev’essere comunicare e orientare la sicurezza, non fare multe”.
“Apprezziamo il lavoro del Parlamento – ha dichiarato Giuseppina Della Pepa, Segretario  generale di Anita – soprattutto per quanto riguarda la parità di condizioni, sia tra professionisti e lavoratori indipendenti, sia tra vettori italiani e stranieri. Speriamo di riprendere a settembre, con la mini riforma già approvata, un dibattito sulla riforma organica e complessiva del Codice della Strada”.
I partecipanti alla presentazione hanno evidenziato poi l”importanza della comunicazione.
Contro le campagne choc si è dichiarato il Senatore Marco Filippi, per il quale occorre evitare “l’effetto respingente e superare la rigidità di certi messaggi didascalici che non colgono il senso della sacralità della vita”.
“Lo stesso mondo anglosassone – ha aggiunto Dondolini – ha rivisto l’approccio iniziale choc passando dal reality alla fiction nel girare gli spot. Le campagne sono l’occasione per parlare, attraverso testimonial che facciano leva sullo spirito di emulazione soprattutto per i giovani, ai cittadini nelle diverse manifestazioni, contesti e target. Le campagne di comunicazione devono essere uno dei modi di fare informazione e l’occasione perché le istituzioni incontrino i cittadini”.
“Occorre superare l’approccio emotivo dell’emergenza con cui si affronta il tema della sicurezza stradale – ha dichiarato Paolo Mazzoni, Consigliere di Assosegnaletica/Anima – per puntare invece sulla regolarità e la programmazione per la quale serve continuità di linea politica e certezza dei fondi”.

 

  • anita
  • assosegnaletica

Continua a leggere

Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
LOGISTICA
Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
L'associazione ha manifestato apprezzamento per le iniziative che il Ministro Salvini ha intrapreso da tempo per la situazione
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
CAMION
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
Plauso delle associazioni per il provvedimento inserito all’interno del Decreto Omnibus approvato dal Consiglio dei Ministri
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
CAMION
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
Nessun inquinamento a causa dei camion: Austria rispetti le regole
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
CAMION
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
Appello al Comune di Milano per ristabilire la piena circolazione delle merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
CAMION
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
Triste bilancio sulle strade italiane. Nella giornata di oggi tre vittime e numerosi feriti
25 Settembre 2023
  • cronaca
  • incidente
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
25 Settembre 2023
  • euro 7
  • mobilità sostenibile
  • riduzione emissioni
  • transizione energetica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci