• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Chiusura Fréjus: ore di attesa per i veicoli diretti al traforo del Monte Bianco
CAMION

Chiusura Fréjus: ore di attesa per i veicoli diretti al traforo del Monte Bianco

Il forte afflusso di auto ha causato rallentamenti anche sulla strada statale 26, oltre che sull’autostrada A5

Redazione T-I
30 Agosto 2023
  • copiato!

Il traffico è da bollino nero: dopo la deviazione dei mezzi pesanti dal traforo del Fréjus a causa della frana caduta in Francia domenica scorsa, sono tre le ore di attesa per i veicoli diretti al traforo del Bianco, sia sul versante italiano sia su quello francese (ne abbiamo parlato qui).

Al rientro turistico in pullman si è sommato un alto numero di camion. Soltanto dalla mezzanotte alle ore 14 di ieri, sono transitati quasi 4.800 veicoli nella galleria tra Courmayeur (Aosta) e Chamonix (Francia), un numero già più alto del totale dei transiti che si registra nell’arco di tutta una giornata infrasettimanale. Si tratta di 2.530 mezzi leggeri, 2.168 pesanti e di un centinaio di autobus.

Durante la giornata le tre aree di stoccaggio dei mezzi pesanti sono sempre state al limite della capienza, perché, fa sapere la Regione Valle d’Aosta, a Ivrea e Santhià sono stati aboliti i blocchi per le code straordinarie che si erano venute a creare.

Si è reso necessario istituire l’uscita obbligatoria al casello di Chatillon dei veicoli leggeri, a ben 65 chilometri dal piazzale italiano del traforo del Bianco.

Nel pomeriggio il forte afflusso di auto ha causato rallentamenti anche sulla strada statale 26, oltre che sull’autostrada A5.

Itinerari alternativi consigliati per gli automobilisti

La Regione Valle d’Aosta consiglia ai conducenti di veicoli leggeri di transitare attraverso il traforo del Gran San Bernardo e quindi attraverso la Svizzera, oppure al Fréjus, aperto solo ad auto e moto.

Per evitare le lunghe code al Monte Bianco, il gestore francese del traforo raccomanda di raggiungere l’Italia passando per l’A8 e Ventimiglia (Imperia)

  • trasporto merci
  • viabilità

Continua a leggere

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci