Carenza di autisti: l’IRU chiede di abbassare a 18 anni l'età minima mentre in Italia si apre il dibattito sulla CQC

CONDIVIDI

giovedì 26 gennaio 2023

L'Unione Europea si trova ad affrontare il problema della carenza di autisti, sia per il trasporto merci sia per quello passeggeri, con il conseguente aumento -tra l’altro- del costo dei servizi di trasporto. L’ IRU (Unione internazionale del trasporto stradale) e l’EPTO (Organizzazione dei tour operator europei)  hanno proposto con una lettera indirizzata alla Presidenza svedese del Consiglio dell’UE, una misura per abbassare l'età minima dei conducenti professionisti a 18 anni. 

La direttiva sulle patenti di guida

La direttiva 2006/126/CE dell'UE sulle patenti di guida stabilisce norme comuni sulle qualifiche e sulle condizioni per il rilascio delle patenti di guida. Essa prevede che gli individui debbano avere almeno 21 anni (in Italia, negli altri Paesi europei questo limite sale per effetto delle disposizioni nazionali) per poter ottenere una patente di guida professionale. Tuttavia, questa norma è sempre più messa in discussione a causa della grave carenza di conducenti in Europa, che sta portando a un aumento dei costi di trasporto e che rischia di portare all'interruzione dei servizi di mobilità. 

Età minima 18 anni per tutti

Per affrontare questo problema, l'IRU e l'EPTO hanno proposto misure per abbassare l'età minima dei conducenti professionisti a 18 anni. L'abbassamento dell'età minima consentirebbe ai giovani interessati a diventare autisti professionisti di entrare nel settore in età più precoce, garantendo comunque il rispetto di determinati standard di sicurezza. Inoltre, chiedono un sostegno finanziario dei governi per contribuire a coprire i costi associati all’ottenimento delle patenti professionali e del necessario certificato aggiuntivo della CQC, Carta di qualificazione del Conducente. 

La situazione in Italia

Il governo italiano ha già fatto dei passi avanti per l'attuazione di queste proposte. Con il DM del 30 giugno 2022 relativo al fondo “programma patenti giovani autisti” ha infatti previsto finanziamenti per le licenze professionali (ne abbiamo parlato in questo articolo) ma finora queste misure non sono ancora state rese operative e manca ancora la piattaforma telematica che dovrebbe consentire l’accesso al programma.
Nel corso di un incontro organizzato ieri da Conftrasporto, (leggi qui l’articolo) è stato chiesto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini, presente in sala, di modificare la norma di recepimento italiana della direttiva. In particolare è stata chiesta la possibilità di ottenere la CQC semplicemente a seguito della frequenza del relativo corso, così come avviene già in altri Paesi europei, senza quindi dover sostenere un ulteriore esame finale che si aggiunge a quelli già previsti per il conseguimento delle patenti professionali. 

Tag: trasporto merci, cqc, patente

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...