• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion a guida autonoma nel trasporto merci, soluzione alla carenza di autisti e al traffico
CAMION

Camion a guida autonoma nel trasporto merci, soluzione alla carenza di autisti e al traffico

Ecco le prospettive future per il settore del trasporto merci su strada

Marta Bettini
17 Settembre 2024
  • copiato!

I camion a guida autonoma stanno emergendo come soluzione innovativa per affrontare due problemi rilevanti nel settore del trasporto merci su strada, la carenza di autisti di mezzi pesanti e la congestione del traffico in autostrada.

Un recente studio di Continental fornisce importanti dettagli sul potenziale dei camion a guida autonoma e le implicazioni per il settore dell’autotrasporto.

Carenza di autisti di camion e mezzi pesanti

Il settore del trasporto merci su strada affronta una crescente carenza di autisti di camion e mezzi pesanti. Il problema non è limitato ai paesi europei, negli Stati Uniti, l’American Trucking Associations (ATA) riporta una carenza di circa 78.000 autisti nel 2022, mentre il Regno Unito ha registrato una carenza di circa 100.000 autisti nel 2021, aggravata da fattori come la Brexit e la pandemia di COVID-19.

Camion a guida autonoma: soluzione alla congestione del traffico

Secondo il Mobility Study 2024 condotto da Continental e dall’istituto di ricerche di mercato Infas, c’è una crescente fiducia nel potenziale dei camion a guida autonoma per ridurre la congestione del traffico. Lo studio, che ha coinvolto 5.000 persone in Germania, Cina, Francia, Giappone e Stati Uniti, rivela che il 47% degli intervistati in Germania crede che i camion autonomi aiuteranno a diminuire gli ingorghi sulle autostrade.

La capacità dei camion autonomi di operare 24 ore su 24, senza le limitazioni di tempo dei conducenti umani, potrebbe contribuire a una distribuzione più uniforme del traffico e ridurre i periodi di congestione. Questo potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nella gestione del traffico, con effetti positivi sia per i pendolari che per le aziende di logistica.

Camion a guida autonoma in risposta alla carenza di autisti di camion e mezzi pesanti

Il 60% degli intervistati in Germania ritiene che i camion a guida autonoma possano essere una soluzione efficace per affrontare la carenza di autisti. Questi veicoli potrebbero alleviare la pressione sul settore del trasporto, operando senza necessità di pause per il riposo e senza la dipendenza da conducenti umani. Questa capacità di operare in modo continuo potrebbe essere un cambiamento fondamentale per il settore, riducendo l’impatto della carenza di autisti e mantenendo l’efficienza operativa.

Preoccupazioni per la sicurezza dei camion a guida autonoma

Nonostante le prospettive promettenti, le preoccupazioni sulla sicurezza dei camion a guida autonoma rimangono rilevanti. Lo studio di Continental mostra che tra il 60 e il 65% degli intervistati in Germania, Francia e Stati Uniti esprime preoccupazioni riguardo alla sicurezza di questi veicoli. In Giappone, oltre il 70% degli intervistati manifesta timori simili.

Per affrontare queste preoccupazioni, Continental ha sviluppato tecnologie avanzate per garantire la sicurezza dei camion a guida autonoma. I veicoli sono dotati di radar, telecamere e sensori LiDAR che forniscono una visione completa dell’ambiente circostante. Inoltre, implementato un sistema di sicurezza ridondante che può intervenire in caso di malfunzionamenti dei sensori, garantendo un arresto sicuro del veicolo in caso di emergenze.

Benefici per il settore logistico

L’adozione di camion a guida autonoma potrebbe comportare significativi benefici per il settore della logistica. Questi veicoli possono operare senza interruzioni e senza i vincoli dei periodi di riposo dei conducenti, riducendo i tempi di consegna e aumentando l’efficienza operativa. Hanno il potenziale per ottimizzare il consumo di carburante e ridurre le emissioni di CO2. Questo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi ambientali globali.

Secondo lo studio di Continental si prevede che i camion autonomi ridurranno i costi operativi per i gestori delle flotte. L’eliminazione dell’errore umano, che rappresenta circa il 90% degli incidenti stradali in Europa, potrebbe anche migliorare la sicurezza stradale.

Continental in collaborazione con la società statunitense Aurora sviluppa un sistema di camion a guida autonoma di Livello 4. La produzione è prevista negli Stati Uniti entro il 2027. Prevede l’integrazione di tecnologie avanzate, tra cui radar, telecamere e sensori LiDAR. Inoltre prevede un meccanismo di sicurezza di backup per garantire un funzionamento sicuro.

I camion a guida autonoma rappresentano una potenziale soluzione per affrontare la carenza di autisti e migliorare la gestione del traffico nel settore del trasporto merci. Con il continuo sviluppo della tecnologia e l’adozione di misure di sicurezza avanzate, il futuro del trasporto merci su strada potrebbe essere significativamente trasformato.

Continua a leggere: Incentivi formazione autotrasporto 2024, ecco come ottenere i contributi

  • trasporto merci
  • guida autonoma
  • camion

Continua a leggere

La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata