• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Camion: a Piacenza controlli a distanza sulle irregolarità del tachigrafo
CAMION

Camion: a Piacenza controlli a distanza sulle irregolarità del tachigrafo

La pattuglia può bloccare direttamente i mezzi per i quali si evidenzino incongruità

Redazione T-I
13 Giugno 2023
  • copiato!

Velocità, attività del conducente, km percorsi, Stati attraversati e posizione del veicolo ogni tre ore di guida. Questi sono i dati che l’innovativo dispositivo di analisi dei dati DSRC RTM VISUAL, in dotazione alla Polizia Locale di Piacenza, può registrare.

Il corpo è il primo in Italia ad avvalersi di questo sistema, provvisto di telecamera, che consente di rilevare a distanza, sui mezzi pesanti immatricolati dopo il 15 giugno 2019 – per i quali è obbligatoria l’installazione dei tachigrafi di nuova generazione, atti a misurare 19 parametri stabiliti dall’Unione Europea – eventuali irregolarità riguardanti il funzionamento del tachigrafo.

Il software individua manomissioni

L’apparecchiatura di cui dispone il Comando di via Rogerio, tecnicamente definita “pre-selettore”, recepisce i dati trasmessi dall’antenna posizionata sui veicoli di ultima generazione, ottimizzando così il lavoro della pattuglia che può bloccare, per accertamenti, direttamente i mezzi per i quali si evidenzino incongruità rispetto ai 19 parametri stabiliti dall’UE.

Una volta fermato il veicolo, la successiva analisi sui dati dei conducenti per eventuali irregolarità sui tempi di guida e riposo (o manipolazioni del tachigrafo stesso) viene effettuata con il software specifico TACHOPOLICE, anch’esso in dotazione al Comando.

Il software è in grado non solo di effettuare un’analisi approfondita dei dati del cronotachigrafo digitale o analogico, ma anche di far emergere manomissioni che possano essere state attuate in fase di installazione e revisione, se non al volante.

Nulla avviene all’insaputa di chi è alla guida

L’attrezzatura, ha spiegato il comandante Mirko Mussi, permette di procedere a controlli mirati efficaci, che dal mese di agosto saranno implementati anche con la possibilità di ottenere ulteriori informazioni relative ai tempi di guida.

L’antenna in dotazione al Corpo di Piacenza è predisposta per l’installazione su un varco fisso, ma al momento i primi controlli vengono effettuati con dispositivo mobile, che peraltro consente l’utilizzo da parte di due pattuglie contemporaneamente.

E’ importante sottolineare che affinché il conducente venga sanzionato occorre che il veicolo sia fermato dagli agenti e si proceda, come di consueto, al verbale di contestazione; nulla avviene all’insaputa di chi è alla guida, semplicemente si ottimizzano i tempi di presidio e intervento: anziché bloccare in modo generalizzato tutti i mezzi pesanti di passaggio, si agisce in modo puntuale e mirato sulle irregolarità.

Contestate finora 22 violazioni

L’esito dei primi controlli condotti – il più recente nella giornata di mercoledì 7 giugno al casello autostradale di uscita Piacenza Sud – ha portato alla contestazione di 22 violazioni su una decina di veicoli, riguardanti il superamento dei periodi di guida, il mancato rispetto dei tempi di riposo giornalieri e settimanali, la mancanza di documenti di servizio, omissioni dell’azienda nelle regolare tenuta dei documenti stessi, nonché l’alterazione o il malfunzionamento dei dispositivi, con riferimento agli articoli 174-179-180 del Codice della Strada, al decreto legislativo 286 del 2005 e alla legge n. 727 del 1978 sull’autotrasporto.

  • polizia stradale
  • tachigrafo

Continua a leggere

Camion, controlli a Trento: la polizia locale ritira 65 patenti
CAMION
Camion, controlli a Trento: la polizia locale ritira 65 patenti
Accertata inoltre la presenza di un dispositivo usb jammer in grado di creare interferenza con il tachigrafo intelligente
Premiati gli Eroi della Sicurezza al Giro d’Italia
Regole
Premiati gli Eroi della Sicurezza al Giro d’Italia
Un riconoscimento agli operatori del Gruppo Autostrade per l’Italia che hanno dimostrato una forte dedizione al proprio lavoro
Roadpol: venerdì 21 aprile controlli intensificati sui limiti di velocità
Regole
Roadpol: venerdì 21 aprile controlli intensificati sui limiti di velocità
Nel 2022 riscontrate 104.315 violazioni, con 27.963 conducenti multati
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
Regole
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea. La proposta…
Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti
CAMION
Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti
Dal 13 al 19 febbraio, sulle strade europee, sono stati intensificati i controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni