• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Brennero: danni economici e concorrenza distruttiva, le associazioni chiedono il superamento dei divieti
CAMION

Brennero: danni economici e concorrenza distruttiva, le associazioni chiedono il superamento dei divieti

Redazione T-I
9 Marzo 2023
  • copiato!

I divieti del Tirolo sono superati da tempo. Questa l’opinione di alcune associazioni dell’autotrasporto e delle Camere di commercio di Bolzano e Trento.

A Palazzo Widmann il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, i Presidenti delle Provincie autonome di Bolzano e Trento Arno Kompatscher e Maurizio Fugatti, le associazioni dell’autotrasporto e le Camere di commercio di Bolzano e Trento si sono incontrati per discutere della questione.

Presenti le associazioni dell’autotrasporto ANITA, ANNA, FIAP, Assoimprenditori Alto Adige, Confindustria Trento, CNA, lvh.apa Confartigianato Imprese, l’Associazione Artigiani del Trentino e FAI-Confcommercio del Trentino.

Porre fine ai divieti di circolazione del Tirolo

Nell’ambito dell’incontro le associazioni e le Camere di commercio di Bolzano e Trento hanno espresso il proprio dissenso rispetto ai divieti di transito imposti dal Tirolo. “È giunto il momento di porre fine ai divieti di circolazione del Tirolo, perché da un lato limita illegittimamente il traffico di transito degli autotrasportatori non austriaci e dall’altro crea condizioni favorevoli per le imprese tirolesi”, reclamano le associazioni dell’autotrasporto.

“Dal 2020 in Tirolo il valore limite della qualità dell’aria lungo l’autostrada non è stato superato, il che significa che non vi è alcuna base legale per mantenere il divieto di transito notturno né tantomeno il divieto di circolazione settoriale e il limite di 100 km/h sull’autostrada Inntal. Senza il divieto di circolazione notturna e il doppio pedaggio notturno, non sono necessarie le misure di dosaggio”, hanno dichiarato le Camere di commercio di Bolzano e Trento.

Uno studio di Uniontrasporti, società in house del sistema camerale italiano che si occupa di questioni relative ai trasporti e alle infrastrutture, mostra che le misure tirolesi creano alle imprese italiane colpite dai divieti un danno economico totale annuo pari a 251,6 milioni di euro. Oltre alla consistente perdita finanziaria per le imprese direttamente toccate dai divieti, la limitazione dello scambio di beni attraverso il Brennero mette a rischio il commercio internazionale in Europa. Basti ricordare che il Brennero è la rotta commerciale via terra più importante in assoluto per l’Italia e dunque anche per il Trentino-Alto Adige.

Spiegano le associazioni che i divieti tirolesi hanno comportato anche una concorrenza distruttiva da parte del comparto dell’autotrasporto tirolese rispetto a quello della Regione Trentino – Alto Adige. I vari divieti tirolesi prevedono misure favorevoli per le proprie aziende a discapito di quelle con sede in Trentino – Alto Adige.

I veicoli di un’azienda tirolese, per esempio, possono circolare liberamente nelle ore notturne con qualsiasi mezzo EURO 6, mentre i veicoli di un’azienda italiana nelle ore notturne non possono transitare con nessun mezzo a propulsione tradizionale.

In coda per ore senza poter accedere ai servizi

E a pagare le conseguenze delle misure del Tirolo sono anche gli autisti, spesso costretti a rimanere fermi in coda per ore senza poter accedere ai servizi igienici a causa del dosaggio a Kufstein. Alcuni autisti si rifiutano addirittura di attraversare il Tirolo per risparmiarsi questo supplizio.

Le associazioni dell’autotrasporto e le Camere di commercio di Bolzano e Trento esprimono gratitudine al Ministro Salvini, che sta seguendo la tematica con grande attenzione e determinazione. 

“Per raggiungere l’obiettivo del trasferimento modale è fondamentale un gioco di squadra dei vari Stati lungo il corridoio del Brennero finalizzato ad abolire gli ostacoli e a rendere la ferrovia finalmente più competitiva e performante”, hanno affermato le Camera di commercio di Bolzano e Trento. Divieti e misure unilaterali non sono in alcun modo in linea con questo approccio.

  • anita
  • brennero
  • trasporto merci

Continua a leggere

Autotrasporto, Anita: ecco la nuova squadra del neo presidente Morelli
CAMION
Autotrasporto, Anita: ecco la nuova squadra del neo presidente Morelli
L’Assemblea Generale si terrà a Roma il prossimo 21 giugno
18 Maggio 2023
  • anita
  • trasporto merci
Anita: Riccardo Morelli è il presidente designato
CAMION
Anita: Riccardo Morelli è il presidente designato
La proclamazione ufficiale avverrà il 21 giugno prossimo
27 Aprile 2023
  • anita
  • trasporto merci
Anita: il sistema slot di prenotazione al Brennero è contrario al principio di libera circolazione
CAMION
Anita: il sistema slot di prenotazione al Brennero è contrario al principio di libera circolazione
Tirolo Baviera e Alto Adige firmeranno oggi a Kufstein una dichiarazione d'intenti su un sistema di gestione digitale del traffico
12 Aprile 2023
  • anita
  • divieti di circolazione
Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion
CAMION
Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion
Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di…
22 Marzo 2023
  • anita
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
La ferrovia del Brennero al limite, Anita sollecita l’eliminazione divieti di transito
CAMION
La ferrovia del Brennero al limite, Anita sollecita l’eliminazione divieti di transito
Le questioni aperte e le sfide che deve affrontare oggi la filiera del trasporto merci sono state al centro dell'incontro che si…
31 Gennaio 2023
  • anita
  • autocarro
  • brennero
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023