• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: Unatras chiede di nuovo un incontro a Lupi
CAMION

Autotrasporto: Unatras chiede di nuovo un incontro a Lupi

Redazione T-I
7 Marzo 2015
  • copiato!

Unatras scrive di nuovo al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi per ribadire la necessità di una convocazione, dopo la lettera inviata il mese scorso.
“Dobbiamo purtroppo constatare che non ci è pervenuta alcuna convocazione – si legge nella nuova missiva -. Nella lettera inviata il 12 febbraio scorso lamentavamo già alcune problematiche che stanno adesso assumendo contorni critici. Infatti, come già segnalato, continuiamo a registrare crescenti difficoltà nella gestione delle attività che sono state trasferite dalle Province agli uffici provinciali della motorizzazione, a causa del mancato contestuale passaggio del personale, per cui si è determinata una situazione in cui gli utenti autotrasportatori sono vittime di un rimpallo di competenze tra i due enti. Sul fronte europeo assistiamo invece ad una fervida attività di alcuni Stati membri nel regolamentare alcuni aspetti che mirano a salvaguardare alcuni comparti economici strategici come l’autotrasporto; ci riferiamo all’introduzione del salario minimo in Germania imposto anche alle imprese straniere o al progetto di legge con cui la Francia sta istituendo ulteriori e più stringenti limiti sul distacco transnazionale”. 

Unatras, quindi, chiede nuovamente al Governo misure a difesa dell’autotrasporto nazionale, in particolare in settori come il cabotaggio illegale, il distacco di lavoratori e per il rispetto della norma sui tempi di pagamento. 

Tra le misure varate dal governo, poi, l’associazione critica quella di rinviare di due mesi l’entrata in vigore delle sanzioni del Sistri, una proroga ritenuta non adeguata. “Riteniamo che tale provvedimento sia estremamente dannoso per migliaia di imprese del settore – conclude l’associazione -. Abbiamo avuto modo di apprezzare in precedenti occasioni il suo diretto impegno a favore della categoria, che ci auguriamo di riscontrare anche questa volta con l’accoglimento di una nuova richiesta di incontro urgente, per discutere della situazione che sta causando forte tensione tra gli operatori del settore”.

  • sistri

Continua a leggere

Sistri: Transpotec, Uggè (Conftrasporto) chiede un fondo per risarcire le imprese
CAMION
Sistri: Transpotec, Uggè (Conftrasporto) chiede un fondo per risarcire le imprese
Una proposta di legge e un fondo a ristoro delle spese sostenute dalle imprese di autotrasporto per uniformarsi al Sistri.…
Stop al Sistri, Conftrasporto: nuovo sistema dal 2020, funzionale e poco costoso
CAMION
Stop al Sistri, Conftrasporto: nuovo sistema dal 2020, funzionale e poco costoso
Il Senato ha approvato il decreto legge semplificazioni, con l’abolizione, dal 1° gennaio 2019 del sistema informatico di tracciabilità dei…
Eliminato il Sistri, soddisfatte le associazioni. Conftrasporto chiede un rimborso per le aziende
CAMION
Eliminato il Sistri, soddisfatte le associazioni. Conftrasporto chiede un rimborso per le aziende
Addio al Sistri: il sistema di controllo telematico sulla tracciabilità dei rifiuti speciali, nato per seguire ogni rifiuto in tutte…
Sistri: AlmavivA e TIM gestiranno il Sistema per la tracciabilità dei rifiuti
CAMION
Sistri: AlmavivA e TIM gestiranno il Sistema per la tracciabilità dei rifiuti
AlmavivA e TIM, con Agriconsulting, si sono aggiudicate la gara per il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)…
Sistri: Anita chiede la chiusura definitiva del sistema
CAMION
Sistri: Anita chiede la chiusura definitiva del sistema
“È giunto il momento di chiudere definitivamente l’esperienza SISTRI con un provvedimento normativo che sancisca la decadenza dei relativi obblighi,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata