• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sistri: Transpotec, Uggè (Conftrasporto) chiede un fondo per risarcire le imprese
CAMION

Sistri: Transpotec, Uggè (Conftrasporto) chiede un fondo per risarcire le imprese

Redazione T-I
25 Febbraio 2019
  • copiato!

Una proposta di legge e un fondo a ristoro delle spese sostenute dalle imprese di autotrasporto per uniformarsi al Sistri. Lo ha annunciato a Transpotec Paolo Uggè, vicepresidente di Confcommercio-Conftrasporto e presidente della Fai, la federazione degli autotrasportatori italiani. L’occasione è stata la tavola rotonda sul “Sistri, dall’abolizione a un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti” promossa dalla Fai nell’ambito del Salone dei trasporti e della logistica di Verona che ha chiuso i battenti ieri.
“Oggi a Verona presentiamo una proposta di legge, approvata ieri dal Consiglio Fai, che consegneremo immediatamente al Governo, con la richiesta dell’istituzione di un fondo con un tetto di 20 milioni di euro che possa almeno in minima parte ‘risarcire’ le imprese dell’autotrasporto per le spese sostenute. Se non avremo risposte, ci rivolgeremo a tutte le forze politiche perché si attivino in questo senso”.

“Il Sistri è stato uno dei più grandi sprechi nella gestione dei rifiuti speciali – afferma Uggè – In otto anni i costi sostenuti dalle imprese coinvolte e dallo Stato hanno superato i 141 milioni di euro. Per un sistema che non ha mai funzionato. La speranza è che il governo la faccia propria. In caso contrario, la presenteremo alle forze politiche per chiedere di supportare una giusta iniziativa che ha pesato per responsabilità politiche e amministrative sulle imprese del settore”.

Secondo una stima di Fai-Conftrasporto, ogni impresa di autotrasporto, per adeguarsi al Sistri, ha speso tra i 5 e i 10mila euro all’anno. Solo l’intervento di installazione e rimozione della ‘scatola nera’, resa obbligatoria dal Sistri e ora praticamente inutile, ha un costo medio di mille euro per ciascun mezzo.
“Finalmente abbiamo avuto ragione di una battaglia portata avanti dalla nostra Confederazione fin dall’istituzione del Sistri, nel 2010, fino alla sua entrata in vigore nel 2013, e alla sua abolizione  al 31 dicembre 2018 – ricorda Uggè – Oggi siamo qui per presentare la nostra proposta di legge, per una questione di principio oltre che di sostanza”.

“Le imprese di trasporto, quindi, non dovranno pagare alcun contributo nel 2019, ma solo nell’anno successivo, quando partirà il nuovo sistema, alla cui implementazione Conftrasporto e Confcommercio stanno già collaborando con il ministero dell’Ambiente e l’Albo Gestori Ambientali”, spiega il vicepresidente di Conftrasporto e di Confcommercio, Paolo Uggè.

Il nuovo sistema costerà 3 milioni di euro l’anno, rispetto ai 40 milioni del Sistri, e i contributi annuali che verranno chiesti alle imprese saranno notevolmente inferiori a quelli pagati dai vettori negli anni passati.
Un dato ribadito nel corso della tavola rotonda di oggi, alla quale hanno partecipato, oltre a Paolo Uggè, Eugenio Onori, presidente del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali, Ilde Gaudiello, dirigente del ministero dell’Ambiente, Marco Casadei, segretario della sezione dell’Albo gestori ambientali del Veneto, Enrico Morigi, componente del Comitato dell’Albo dei gestori, Giovanni Paone, consigliere Assintel-Confcommercio, Luigi Dean dell’impresa Ispef, e Antonio Macera rappresentante del ministero dei Trasporti nel Comitato dell’Albo gestori.

  • sistri
  • transpotec

Continua a leggere

Stop al Sistri, Conftrasporto: nuovo sistema dal 2020, funzionale e poco costoso
CAMION
Stop al Sistri, Conftrasporto: nuovo sistema dal 2020, funzionale e poco costoso
Il Senato ha approvato il decreto legge semplificazioni, con l’abolizione, dal 1° gennaio 2019 del sistema informatico di tracciabilità dei…
Eliminato il Sistri, soddisfatte le associazioni. Conftrasporto chiede un rimborso per le aziende
CAMION
Eliminato il Sistri, soddisfatte le associazioni. Conftrasporto chiede un rimborso per le aziende
Addio al Sistri: il sistema di controllo telematico sulla tracciabilità dei rifiuti speciali, nato per seguire ogni rifiuto in tutte…
Sistri: AlmavivA e TIM gestiranno il Sistema per la tracciabilità dei rifiuti
CAMION
Sistri: AlmavivA e TIM gestiranno il Sistema per la tracciabilità dei rifiuti
AlmavivA e TIM, con Agriconsulting, si sono aggiudicate la gara per il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)…
Sistri: Anita chiede la chiusura definitiva del sistema
CAMION
Sistri: Anita chiede la chiusura definitiva del sistema
“È giunto il momento di chiudere definitivamente l’esperienza SISTRI con un provvedimento normativo che sancisca la decadenza dei relativi obblighi,…
Autotrasporto: Sistri, il Milleproroghe rinvia le sanzioni di un anno
CAMION
Autotrasporto: Sistri, il Milleproroghe rinvia le sanzioni di un anno
Tra le tradizioni delle festività natalizie, ormai da anni a questa parte, immancabile è l’appuntamento con il “Milleproroghe” che solitamente…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata