• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Eliminato il Sistri, soddisfatte le associazioni. Conftrasporto chiede un rimborso per le aziende
CAMION

Eliminato il Sistri, soddisfatte le associazioni. Conftrasporto chiede un rimborso per le aziende

Redazione T-I
13 Dicembre 2018
  • copiato!

Addio al Sistri: il sistema di controllo telematico sulla tracciabilità dei rifiuti speciali, nato per seguire ogni rifiuto in tutte le fasi della filiera, è stato cancellato con una norma contenuta nel DL semplificazioni approvata dal Consiglio dei Ministri.
Nel corso degli anni gli operatori delle imprese di trasporto rifiuti avevano denunciato le grandi difficoltà legate all’implementazione del nuovo sistema che imponeva l’uso di particolari dispositivi digitali a bordo dei mezzi. Queste ed altre problematiche avevano portato al susseguirsi di numerose proroghe rispetto alla reale operatività del sistema Sistri.

Confindustria, CNA, Confcommercio, Confagricoltura e Casartigiani esprimono forte apprezzamento: “Si tratta di una misura da tempo invocata dalle imprese, che in tutti questi anni hanno scontato le inefficienze e le criticità che hanno caratterizzato il sistema fin dal principio. Le numerose proroghe e i provvedimenti di modifica e integrazione spesso contraddittori hanno reso la normativa caotica e spesso inapplicabile, rischiando di mettere l’Italia non in regola con le disposizioni comunitarie e con l’obiettivo della tracciabilità dei rifiuti, da sempre condiviso dal mondo imprenditoriale. Le imprese sostengono i processi di digitalizzazione e innovazione degli adempimenti amministrativi in un’ottica di semplificazione e auspicano che il futuro sistema sia chiaro, semplice ed economico. Obiettivi che possono essere raggiunti con un adeguato coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza in fase di definizione del nuovo progetto e attraverso un periodo di sperimentazione, mai adottato in precedenza”.

Anche Conftrasporto esprime soddisfazione per l’abolizione del Sistri: “Il Sistri era un sistema non funzionante, costoso, che si è voluto imporre alle imprese di autotrasporto da diversi anni – commenta il vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè – Sin dall’inizio, nel silenzio di chi non ne sopportava il costo come le imprese che utilizzavano gli autotrasportatori, Conftrasporto ne aveva richiesto una profonda revisione, mettendosi a disposizione per favorire un adeguato sistema di controllo che, senza penalizzare i vettori, combattesse i fenomeni di irregolarità e illegalità. I ministri competenti non sono mai intervenuti. Conftrasporto avviò anche azioni legali ottenendo sentenze favorevoli, tutte impugnate dal ministero dell’Ambiente che non ha mai voluto riconoscere i madornali errori commessi. Chiese anche,  attraverso apposite interrogazioni parlamentari, l’intervento del ministero competente sempre ricevendo risposte evasive”. 

“Nel frattempo – prosegue Uggè – pur se il sistema non funzionava, le imprese erano obbligate a iscriversi a un Albo e a sostenere i costi per l’istallazione della cosiddetta scatola nera (Black box) nelle officine appositamente autorizzate. Solo l’ottusità di ministri poco a conoscenza di come funzionano i trasporti ha generato costi pesanti e solo per le imprese di autotrasporto italiano in quanto il sistema non poteva essere imposto agli operatori esteri”.

“Ora le imprese dovranno smontare quei sistemi e dovranno sostenere ulteriori costi per il fermo dei mezzi – sottolinea il vicepresidente di Conftrasporto – I sistemi dovranno infatti essere smontati. In sostanza il costo dell’operazione Sistri per ogni automezzo si aggira intorno a mile euro. Chi rimborserà le imprese per i costi sostenuti e per quelli che dovranno ancora essere affrontati per smontare le scatole nere?”.

Conftrasporto chiede al Governo di prevedere la possibilità di costituire un fondo per consentire alle imprese di recuperare i costi indebitamente sostenuti. Va da sé che senza ricevere le dovute risposte o dimostrazioni di disinteresse Conftrasporto si vedrà costretta ad avviare una class action o iniziative adeguate a tutela degli interessi delle imprese danneggiate”, conclude Uggè.

  • conftrasporto
  • sistri

Continua a leggere

Paolo Uggé confermato presidente FAI Federazione Autotrasportatori Italiani
CAMION
Paolo Uggé confermato presidente FAI Federazione Autotrasportatori Italiani
Autotrasporto, infrastrutture, neutralità energetica, politiche europee e attraversamento alpino al centro del nuovo mandato
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
CAMION
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
La sicurezza stradale e la tutela degli autisti dell’autotrasporto devono diventare una priorità
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
CAMION
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
Uggè (FAI): "Una vittoria per l’autotrasporto". Biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici, alternative per la sostenibilità dei mezzi pesanti
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
NAVE
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
Formazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione tra i temi affrontati al convegno al CNEL
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore  della logistica
LOGISTICA
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore della logistica
Nel corso del nono forum internazionale di Conftrasporto, sono stati illustrati i dati del primo studio realizzato dall'Osservatorio Freight Insight
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata